Quest’anno il nostro studio si è organizzato per fornire un ulteriore servizio ai propri condòmini, ma anche a tutti coloro che ne faranno richiesta: la redazione della Dichiarazione dei Redditi.
Il seguente articolo cercherà di rispondere a tutte le domande più frequenti su questo documento. Buona lettura!
Cos’è la Dichiarazione dei Redditi?
Si tratta di un documento contabile che il contribuente compila per dichiarare al fisco le proprie entrate, ossia il proprio reddito. In base a quanto dichiarato verserà delle imposte a partire dalla base imponibile e dalle aliquote fiscali per ciascuna imposta dovuta.
Quali tipologie esistono?
Principalmente due: il Modello 730, il Modello Unico per le Persone Fisiche
Secondo l’Agenzia delle Entrate «il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati», mentre il Modello Unico per le Persone Fisiche «permette di presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche» come liberi professionisti, persone con più contratti in essere e, in generale, coloro che non compilano il 730.
Perché è vantaggioso compilare il 730?
Principalmente perché consente al contribuente di ottenere il rimborso delle imposte direttamente nella busta paga o nella rata di pensione.
Quali imposte possono essere rimborsate?
Quelle relative alle cosiddette “spese detraibili”. Di seguito il dettaglio:
Il nostro consiglio
In generale consigliamo la compilazione del 730 poiché è un ottimo strumento per “recuperare”, sebbene in una piccola percentuale, alcune delle spese più comuni a ogni famiglia. Per farlo ci si può affidare a una struttura organizzata, come un CAF, oppure utilizzare il precompilato direttamente online. In quest’ultimo caso, tuttavia, in caso di errore la procedura per la correzione porterà via dell’altro tempo.
Fonti delle informazioni dell’articolo
Il trend di quest’anno è richiedere i tamponi anche se non obbligatori per legge, anche ad amici e parenti.
Con quale criterio si devono ripartire le spese condominiali tra affittuario e proprietario? Leggi il nostro articolo per saperne di più.
In condominio è arrivata una multa per la raccolta indifferenziata inadeguata; chi pagherà? Perché? Leggi l'articolo per saperne di più.