PARADE ÉLECTRONIQUE 2020 TORNA A OMAGGIARE
BRUNO MADERNA E LA CITTA’ DI MILANO
MUSICA E WORKSHOP IN STREAMING
SUL CANALE YOUTUBE DI MMT CREATIVE LAB
Maderna moderno: Corvetto/Barona
19 - 20 febbraio 18:30 Appunti di Città 28 febbraio 18:30
Le difficoltà inerenti alla situazione sanitaria di questi ultimi mesi non hanno permesso la piena attuazione del programma musicale e dei laboratori organizzati da MMT Creative Lab, che nel mese di novembre aveva voluto rendere omaggio a Bruno Maderna e alla sua opera “Ritratto di città” attraverso due appuntamenti online.
La seconda parte di Parade Électronique 2020 si svilupperà nel mese di Febbraio con due appuntamenti online trasmessi in streaming sul canale Youtube di MMT Creative Lab. Il 19 e 20 febbraio alle h.18:30 Maderna Moderno – Corvetto Barona - live di Walter Prati al violoncello elettrico e dj set di Kakofonico. Il 28 febbraio alle h. 18:30 in diretta streaming dal Teatro dell’Arsenale Appunti di città – installazione performativa che unisce musica, teatro e arti visive.
Maderna Moderno - Corvetto / Barona (LINK)
Appuntamento musicale in streaming che offre una visione sonora di alcune parti del quartiere che si sviluppa intorno a piazzale Corvetto e nel quartiere Barona. Il concept prende spunto dall’opera radiofonica di Bruno Maderna e Luciano Berio “Ritratto di Città” del 1958, che offriva una immagine sonora di Milano nell’arco di una intera giornata. Maderna Moderno - Corvetto / Barona racconta alcuni momenti della vita quotidiana del quartiere nei suoi diversi luoghi. Il mercato, il parco di Nosedo, il Parco Campagna, i bar del quartiere al tempo del Covid.
Una rilettura sonora che si trasforma in musica grazie all’elaborazione elettronica delle registrazioni sonore, agli interventi musicali di Walter Prati al violoncello elettrico (19 febbraio) e del dj set di Kakofonico - al secolo Riccardo Biffi (20 febbraio). Suoni di derivazione ambientale catturati nel quartiere milanese, con innovazione e sperimentazione legate
alla musica elettronica, creando una narrazione emotiva legata al luogo inserita in un contesto musicale attuale.
Le esibizioni saranno accompagnate da immagini del quartiere e dei luoghi nei quali sono stati registrati i suoni originali.
Queste performance sono state preparate seguendo le tradizionali tecniche di riprese audio ambientali realizzate in piccoli team costituiti al fine di introdurre al mondo del sound design giovani musicisti.
Appunti di città (LINK)
Una performance per ritrarre la città di Milano attraverso suoni, immagini e parole. A dialoghi e suoni composti e registrati, si alternano momenti di musica e teatro dal vivo. La città, l'interno e l'esterno, il presente e il possibile, l'accaduto e l'inaspettato si susseguono, depositando nello spettatore gli appunti e gli indizi per disegnare la mappa inesistente di una città che, invece, esiste.
Progetto a cura di Elena C. Patacchini, Guglielmo Prati, Diana Bettoja, Iacopo Modesto con le musiche di Gak Sato, Giancarlo Schiaffini, Guglielmo Prati. Scenografie, luci e costumi a cura di Metabolica.
Parade Électronique è un progetto che si è ispirato all’opera “Ritratto di città, un esperimento di prosa radiofonica condotto da Luciano Berio e Bruno Maderna su un testo di Roberto Leydi. All’origine di tutto c’è l’idea produttiva di realizzare un documentario radiofonico raccontando la vita di Milano attraverso un testo recitato, la registrazione di rumori della città e le tecniche di elaborazione sonora tipiche della musica elettronica dell’epoca. Il “nostro Ritratto di una città” parafrasa proprio quell’opera che allora spalancò la porta a decine di compositori sulle possibilità tecniche e artistiche della musica elettronica e che ancora oggi è riferimento essenziale per gli appassionati di musica tecnologica.
Le parole del direttore artistico Walter Prati: “Fa un grande effetto vedere che nessuna delle grandi istituzione legate alla musica colta, alla quale Maderna era parte, abbia mai ricordato e celebrato una ricorrenza così significativa”.
Bruno Maderna, nella sua non lunga carriera (è morto poco più che cinquantenne agli inizi degli anni ‘70) ha innovato tutti i campi della produzione musicale, come compositore strumentale, come compositore elettronico, come direttore d’orchestra e musicologo. Oltre a produrre brani che sono diventati riferimenti per la storia della musica elettroacustica, ebbe la grande intuizione insieme a Luciano Berio, di fondare lo Studio di Fonologia della Rai a Milano, diventato negli anni successivi punto di riferimento, riconosciuto a livello internazionale insieme allo studio di Parigi della Radio Francese e allo studio di Colonia della radio tedesca, per la ricerca e la produzione di musica elettronica.
Per quanto riguarda il modo in cui MMT Creative Lab ha sviluppato il progetto, oltre al riferimento musicale di Maderna, elemento fondamentale è stata la scelta di proporre una riflessione sulla percezione della Città.
MMT Creative Lab (Musica Musicisti Tecnologie) si occupa della ricerca musicale, dello sviluppo della cultura musicale e dell’applicazione di tecnologie innovative alla musica e nuovi media. L’unicità dell’opera di MMT Creative Lab si fonda sul concetto cardine di intendere la musica, in tutte le sue applicazioni, come elemento fondante per il benessere di ogni persona e per una crescita più armonica della società. La convinzione che l’ascolto e la pratica della musica possano portare ad una migliore qualità della vita è alla base di tutte le iniziative.
________________________________________________________________________________________________
L’evento è gratuito. Per sostenere l’iniziativa è possibile fare un'offerta libera a
Il conto paypal è garantito dal legale rappresentate dell'associazione che provvederà a inviare una regolare ricevuta dell'associazione MMT Creative Lab
Un progetto di
MMT Creative Lab
In collaborazione con
Auditorium Edizioni / Archivio Piero Leddi
Con il patrocinio di
Comune di Milano
PROGRAMMA
Maderna Moderno – Corvetto/Barona
19 febbraio
Walter Prati
20 febbraio
Kakofonico
Appunti di Città
28 febbraio
Testi di Elena C. Patacchini
Messinscena di Elena C. Patacchini e Guglielmo Prati
con Diana Bettoja e Iacopo Modesto
e con
Linea 5 – musica di Gak Sato
Omaggio a Bruno Maderna – musica di Giancarlo Schiaffini
Prima quando – musica di Guglielmo Prati
Scenografie, luci e costumi di Metabolica
Gli eventi saranno trasmessi in streaming alle 18:30 dei rispettivi giorni
sul canale YouTube MMTcreativelab
Always Publishing - Penny Reid - Motion. Il moto dei cuori
SHAKALAB feat SUD SOUND SYSTEM e INOKI - PARASITE - il nuovo singolo disponibile da Venerdì 26 Marzo - il brano anticipa il nuovo album dell
HIMORTA - LA CARTA DEL FUOCO. Il nuovo fumetto Dal 30 marzo disponibile in tutte le librerie e da oggi preordinabile in tutti gli store onl