Golden Boy di Abigail Tarttelin. Recensione

Golden Boy di Abigail Tarttelin. Recensione

LETTERATURA

19/01/2021 Release by Andrea Arcuri

In Sintesi

Golden Boy di Abigail Tarttelin. Recensione

La notizia

Golden Boy di Abigail Tarttelin. Recensione

LA TRAMA

Cosa significa essere un “Golden boy”? Solitamente vengono definite “golden” le persone perfette: belle, buone e intelligenti. Max Walker ha 16 anni ed è proprio così al 99%. L’1% che manca è dato dai suoi cromosomi che lo hanno fatto nascere diverso: ermafrodito o intersessuale (per chi non fosse avvezzo alla mitologia greca), ovvero nato con elementi sia dell’apparato riproduttore femminile che maschile. Condizione molto difficile per chiunque, soprattutto quando si è un vincente per natura e la tua natura, di punto in bianco, si rivela beffarda. I medici hanno sempre detto ai genitori che un genere avrebbe prevalso sull’altro ed in effetti sembra così: Max si sta sviluppando come ragazzo (anche se è sempre stato cresciuto come tale), primeggia nel calcio e adora le ragazze da cui è, a sua volta, adorato. Una sera però accade qualcosa di terribile che ribalta quei fragili equilibri che la famiglia Walker ha cercato di creare non rivelando a nessuno (o quasi) il segreto del figlio maggiore. Volenti o nolenti però la natura di Max va affrontata ponendosi davanti ad un bivio estremamente doloroso. Senza dimenticare che dalle semplici cotte Max passerà all’amore vero e questo, come si può ben immaginare, renderà tutto più complicato. “Golden Boy” non è un romanzo, è un meraviglioso e complesso universo fatto di dilemmi, traumi e scelte (non sempre prese dai diretti interessati) raccontato in prima persona da sei personaggi diversi che vivono e vedono questa realtà con occhi e cuore diversi: Max, i suoi genitori, Silvie la sua ragazza, il fratellino Daniel e la dottoressa che lo ha in cura.

Leggendo il libro, lasciarsi travolgere è facile, mettersi nei panni dei protagonisti (soprattutto quelli di Max e dei suoi genitori) e chiedersi: “Io cosa farei?” molto meno. In un’epoca in cui la sessualità e l’identità di genere sono uno degli argomenti più dibattuti, un’anomalia genetica come l’intersessualità è un altro spunto di riflessione importante davanti al quale porsi domande è inevitabile e trovare risposte cosiddette giuste impossibile. “Golden boy” è un libro bellissimo che aspetta ancora tanti altri lettori, unica raccomandazione: astenersi comfort zone mentale.

Abigail Tarttelin - Grimsby , Regno Unito, 1987 - è attrice, sceneggiatrice per il teatro e la televisione e editor di numerose riviste on-line. Nel 2013 è stata premiata con il Power 1000, il premio per le 1000 personalità più influenti di Inghilterra (che vede ai primi posti la famiglia reale e diversi campioni dello sport). Collabora con i blog del "Guardian" e dell'"Huffington Post". “Golden Boy” (2013) è il suo secondo romanzo preceduto da “Flik”, pubblicato nel 2011 e seguito da “Dead Girls”uscito nel 2018.



Voto finale: 8 ½



Francesca Vivalda per Golbalstorytelling


Allegati:

news


23/03/2021

Always Publishing - Penny Reid - Motion. Il moto dei cuori

Always Publishing - Penny Reid - Motion. Il moto dei cuori

23/03/2021

SHAKALAB feat SUD SOUND SYSTEM e INOKI - PARASITE - il nuovo singolo disponibile da Venerdì 26 Marzo - il brano anticipa il nuovo album della band

SHAKALAB feat SUD SOUND SYSTEM e INOKI - PARASITE - il nuovo singolo disponibile da Venerdì 26 Marzo - il brano anticipa il nuovo album dell

23/03/2021

HIMORTA - LA CARTA DEL FUOCO. Il nuovo fumetto Dal 30 marzo disponibile in tutte le librerie e da oggi preordinabile in tutti gli store online

HIMORTA - LA CARTA DEL FUOCO. Il nuovo fumetto Dal 30 marzo disponibile in tutte le librerie e da oggi preordinabile in tutti gli store onl