NUOVI CONCERTI ONLINE PER I POMERIGGI MUSICALI CHE RIPRENDONO L’ATTIVITÀ CON IL PROGRAMMA DELLA 76a STAGIONE “EUROPA VOLTI DI UNA TRADIZIONE”
In live streaming dal Teatro Dal Verme due appuntamenti con Carlo Rizzi sul podio per un programma dedicato al 50° anniversario della morte di Stravinskij
http://dalverme.org/streaming.php
giovedì 14 gennaio ore 20 / sabato 16 gennaio ore 17
Da questa settimana, nei consueti giorni di giovedì e sabato, riprende la programmazione dei Pomeriggi Musicali che si potrà seguire in live streaming dal Teatro Dal Verme alla pagina http://dalverme.org/streaming.php del nuovo sito dell’istituzione milanese.
Così giovedì 14 gennaio alle ore 20 e sabato 16 gennaio alle ore 17 saranno online le due esecuzioni live del concerto diretto da Carlo Rizzi Rizzi – bacchetta milanese fra le più note a livello internazionale, ospite stabile dei più importanti teatri del mondo, dalla Scala al MET – dedicato al 50° anniversario della morte di Igor Stravinskij (1882-1971), del quale saranno eseguite le Danses concertantes e la Suite da concerto Pulcinella inframmezzate dalla Sinfonia “Classica” di Sergej Prokof’ev (1891-1953).
Il tema sotteso alla 76a stagione “Europa volti di una tradizione”, preparata dal direttore artistico Maurizio Salerno, caratterizza fortemente i tre brani scelti per questo appuntamento: infatti sia di Stravinskij sia di Prokof’ev vengono eseguite pagine neoclassiche di diretta derivazione dagli stilemi musicali tipici del Classicismo viennese e della Scuola italiana, secondo un’estetica «ispirata al rifiuto delle istanze romantiche, impressioniste ed espressioniste, che esalta il significato del dato formale rifacendosi alla civiltà musicali precedenti il romanticismo, di cui mutua forme, generi e sonorità calandoli in un contesto armonico, ritmico e timbrico modernissimo, ottenendo un cortocircuito espressivo provocatorio e squisitamente novecentesco», come si spiega nelle note di sala del concerto disponibili sul sito.
Le Danses concertantes, concepite come musica per un balletto immaginario, vennero completate il 13 gennaio 1942 in California, dove Stravinskij si era trasferito, su commissione di Werner Janssen, direttore di un ensemble d’avanguardia che le presentò a Los Angeles, dirette dall’autore, l’8 febbraio 1942. Sergej Prokof’ev scrive la sua prima Sinfonia – la “Classica” in Re maggiore op. 25 – tra il 1916 e il 1918 e la presenta a Pietrogrado il 21 aprile 1918. La composizione nulla tradisce dei drammatici eventi rivoluzionari che animavano la Russia in quegli anni, apparendo «come una sinfonia di Haydn al quadrato: si badi, non una parodia, cioè un falso, bensì la restituzione del sereno orizzonte espressivo haydniano rivissuto dal venticinquenne russo con un candore che produce il miracolo d’una perfetta immedesimazione negli ideali estetici del Classicismo viennese». Il balletto Pulcinella (Opéra di Parigi, 15 maggio 1920, scenografo Picasso, primo ballerino e coreografo Massine) è il manifesto del neoclassicismo di Stravinskij che così ne scrive: «Pulcinella fu la mia scoperta del passato, l’epifania tramite la quale divenne possibile tutto il mio lavoro successivo. Fu uno sguardo all’indietro, naturalmente, il primo dei miei amori in quella direzione; ma fu anche uno sguardo allo specchio». La versione da concerto ripropone della suite barocca la festosa pagina introduttiva, la regolata alternanza tra tempi rapidi e distensione lirica, movimenti di danza e più generiche pagine di carattere motorio, in studiato chiaroscuro che fa sfilare una serie di maschere bizzarre, malinconiche, chiassose o argute.
La prossima settimana sul podio del Dal Verme salirà George Pehlivanian per un programma interamente beethoveniano con Herbert Schuch al pianoforte (Concerto n. 1 e Sinfonia n. 6 “Pastorale”).
I Pomeriggi Musicali desiderano rassicurare tutti coloro che sono in possesso degli abbonamenti per la 76ª Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali che, non appena sarà possibile riprendere le attività in Teatro, saranno rese note le possibilità e le modalità di recupero dei concerti sospesi a causa della pandemia.
Giovedì 14 gennaio ore 20
Sabato 16 gennaio ore 17
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore Carlo Rizzi
Igor Stravinskij (1882-1971)
Danses concertantes
I: Marche – Introduction
II: Pas d’action
III: Thème varié
IV: Pas de deux
V: Marche – Conclusion
Sergej Prokof’ev (1891-1953)
Sinfonia n.1 in Re maggiore op. 25 “Classica”
Allegro
Intermezzo
Gavotte: Non troppo allegro
Finale: Molto vivace
Igor Stravinskij
Pulcinella, suite da concerto
I: Sinfonia
II: Serenata
III: Scherzino – Allegretto – Andantino
IV: Tarantella
V: Toccata
VI: Gavotta (con due variazioni)
VII: Vivo
VIII: Minuetto – Finale
Always Publishing - Penny Reid - Motion. Il moto dei cuori
SHAKALAB feat SUD SOUND SYSTEM e INOKI - PARASITE - il nuovo singolo disponibile da Venerdì 26 Marzo - il brano anticipa il nuovo album dell
HIMORTA - LA CARTA DEL FUOCO. Il nuovo fumetto Dal 30 marzo disponibile in tutte le librerie e da oggi preordinabile in tutti gli store onl