Abbiamo appena archiviato la notte più festeggiata nel mondo e fra tradizioni e superstizioni, ognuno ha messo in scena la propria scaramanzia!
Il Capodanno nostrano non può certo rinunciare alla biancheria rossa e nuova, al gettare dalla finestra qualche vecchio oggetto e ancora tante le usanze a tavola come mangiare cotechino e lenticchie, frutta secca e altro ancora.
Se è vero il detto “Paese che vai, usanza che trovi!”, come festeggiano l’arrivo del nuovo anno in giro per il mondo?
Se ti capiterà di trascorrere il capodanno in Brasile, dovrai sicuramente indossare un abito bianco per scacciare gli spiriti maligni e fare un tuffo nell’oceano, saltano sette onde esprimendo un desiderio per ognuna di quelle che riuscirai a superare.
Per chi vive nell’entroterra invece dovrà saltare tre volte sul piede destro o salire in piedi su uno sgabello con il piede destro.
Per gli spagnoli invece la tradizione impone di mangiare 12 chicchi d’uva, uno per ogni rintocco dell'Orologio della Puerta del Sol di Madrid,: solo così il nuovo anno sarà fortunato. Poi al momento del brindisi si formula la frase "Arriba, abajo, al centro y pa' dentro" bevendo tutto d'un sorso.
In Messico invece per tutta la giornata si accende e si spegne il fuoco gettando tra le fiamme pietre, pestelli o mestoli di legno.
In Danimarca il “salto” nel nuovo anno è molto coreografico e celebrativo: bisogna infatti attendere la mezzanotte in piedi su una sedia e saltare giù allo scoccare esatto della mezzanotte. Oltre a questo, i danesi tengono molto a dimostrare la loro amicizia e gli affetti, rompendo vecchi utensili da cucina e piatti sulla porta del proprio miglior amico a Capodanno. Più utensili rotti si trovano davanti a una porta al mattino seguente, più la persona è amata.
In Grecia per l’anno nuovo si auspica sempre una grande fortuna in denaro quindi si usa preparare un dolce con all’interno una moneta o un prezioso, chi lo trova avrà fortuna e prosperità. Un altra tradizione per festeggiare San Basilio è quello di rompere un melograno gettandolo per terra e più chicchi si spargeranno, più fortuna avranno i proprietari di casa.
In Romania si usa travestirsi da orsi mentre in Finlandia si da fuoco alle lattine appena consumate.
In Russia invece il capodanno si festeggia 2 volte: il 31 dicembre secondo il calendario Gregoriano ed il 13 gennaio secondo quello Giuliano. Champagne e vodka ghiacciata sono un must dei capodanni moscoviti, accompagnati da fuochi d’artificio ed il concerto nella Piazza Rossa. Al classico bicchiere per festeggiare, i russi aggiungono le ceneri dei bigliettini bruciati con scritti i loro desideri.
A Singapore l’appuntamento è a Marina Bay per assistere a giochi di luce e fuochi d'artificio. Ma il vero spettacolo sono migliaia di desideri scritti su carta che si liberano nel cielo. Dopo il conto alla rovescia, si scatenano i festeggiamenti, fatti di party e concerti.
01 gennaio 2021
CONTATTACI
#viaggiaconwalteredaniela
Sfatiamo il falso mito che le Maldive siano solo per coppie in luna di miele o per vacanze solo relax.
Benvenuto Green Pass: dove, come e quando ottenerlo per tornare a viaggiare in libertà e sicurezza
Il premio più longevo e prestigioso d’Europa dedicato ai musei premia il Museo Etnografico Kenan Yavuz di Bespinar, il Museo di Troia a Cana