Il libro di Katerina – Auguste Korteau. Recensione
Se dovessi dire in quale Paese europeo è più facile trovare quella sensazione simile alla saudade brasiliana non citerei il Portogallo e nemmeno la vicina Spagna. Mi orienterei verso la Grecia, dove è ambientato questo romanzo. Dico questo non solo sulla base di mie personali riflessioni, ma anche riferendomi ad alcune foto che corredano il libro. In copertina c'è la foto di una donna adulta (Katerina, la madre dell'autore) con i capelli simpaticamente spettinati dal vento che lasciano intuire un sorriso; nella seconda di copertina si può osservare Katerina bambina nel pieno della sua vitalità infantile.
Nella terza invece è visibile una foto dell'autore che secondo me è ancora più significativa riguardo al discorso fatto poche righe sopra. L'autore non guarda in camera ma è intuibile dalla sua espressione enigmatica quanto la vita lo abbia plasmato e sempre questa espressione lascia trasparire un mix tra malinconia/tristezza e voglia ancora di vivere 'a tavoletta'.
Questo preambolo potrebbe sembrare un discorso fuori contesto mentre invece è scritto apposta per far entrare meglio nel mood della storia.
E se volessi continuare con i paragoni relativi al mondo sudamericano, direi che quel certo sapore onirico tipico di quella letteratura è ravvisabile qua e là anche nelle pagine di questo volume, per un collegamento a certe leggende o a certe tradizioni greche e, se possibile, anche per il fatto che Katerina sia un'Io-narrante onnisciente al punto da sapere cosa succederà all'indomani della sua morte.
Nella sua trattazione, Korteau è onesto con se stesso, con sua madre e da ultimo con i lettori. Di fronte a questi ultimi, non vuole apparire né vittima né colpevole nei confronti della protagonista, neppure si nasconde dietro un dito quando il narrare riguarda direttamente i rapporti madre-figlio. Anche nel ritrarre Katarina, l'autore non risparmia dettagli e particolari che sottolineano quanto la donna fosse lontana da un equilibrio mentale standard. Allo stesso tempo, nel dipingere il di lei background famigliare, si osserva come genitori e fratelli di Katerina siano dotati di una personalità così torbida da proiettare contro di lei, anello debole del nucleo, tutte le loro 'deviazioni' per raggiungere una sorta di catarsi personale.
Per me è sì.
Enrico Redaelli per GlobalStorytelling
Always Publishing - Penny Reid - Motion. Il moto dei cuori
SHAKALAB feat SUD SOUND SYSTEM e INOKI - PARASITE - il nuovo singolo disponibile da Venerdì 26 Marzo - il brano anticipa il nuovo album dell
HIMORTA - LA CARTA DEL FUOCO. Il nuovo fumetto Dal 30 marzo disponibile in tutte le librerie e da oggi preordinabile in tutti gli store onl