Lo street food di Singapore Patrimonio Unesco. Dal 26 dicembre il SG HawkerFest

Lo street food di Singapore Patrimonio Unesco. Dal 26 dicembre il SG HawkerFest

Pillole di viaggio

28/12/2020 Release by www.aiconfinidelmondo.com

In Sintesi

L’Unesco celebra la Cultura Hawker di Singapore come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Per celebrare il riconoscimento...

La notizia

L’Unesco celebra la Cultura Hawker di Singapore come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Per festeggiare il riconoscimento, dal 26 dicembre all’11 gennaio, per tre fine settimana, si svolgerà la SG HawkerFest.

La città di Singapore si aggiudica un nuovo primato grazie alla sua tradizione culinaria multietnica dello street-food.

La Cultura Hawker della Città del Leone, celebre per la sua varietà, è stata annoverata nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO

I coloratissimi mercati gastronomici di Singapore, gli “hawker centre” appunto, sono il luogo dove convivialità e tradizioni si fondono in un tripudio di griglie, wok e spezie abilmente lavorate dai venditori ambulanti che si tramandano chioschi e tradizioni culinarie di generazione in generazione.

Gli abitanti di Singapore amano gli Hacker Center per consumare i pasti e trascorrere del tempo ai tavoli all’aperto non solo per  colazione, pranzo e cena ma anche per incontrarsi con amici e familiari, per giocare o rilassarsi.

La cultura Hawker di Singapore ha radici lontane ed influenze multietniche legate ai flussi migratori di cinesi, indiani, portoghesi e arabi che si sono avvicendati sull’isola.
L’arrivo dei coloni nel XIX secolo e l’aumentare del via vai di commercianti ed avventori, rese necessario rifocillare viandanti, mercanti, minatorie e braccianti con cibi saporiti, veloci da cucinare e da consumare in strada, in un parco ma sempre all’aperto!

Sono oltre 100 gli hawker center di Singapore ma i più celebri sono il Maxwell Food Centre con oltre cento chioschi riuniti sotto lo stesso tetto, il Chinatown Food Complex dove si possono ammirare le prime insegne street food stellate della città.

Per celebrare questo successo, dal 26 dicembre all’11 gennaio, per tre fine settimana, si svolgerà la SG HawkerFest: in questa occasione, attraverso un badge virtuale e un’app il pubblico potrà completare dei quiz, partecipare a una caccia al tesoro, e condividere idee e suggerimenti sulle caratteristiche che dovranno avere i mercati di street food del futuro.

I punti acquisiti sul badge virtuale potranno essere convertiti in buoni pasto spendibili presso 29 chioschi di street-food su tutto il territorio di Singapore. Tra le altre attività celebrative in programma, una serie di video illustrativi, webinar e seminari dedicati alla Cultura Hawker. Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito ufficiale di SGHawkerFest.

Il riconoscimento della Cultura Hawker di Singapore, arricchisce l’appeal culturale di questa destinazione, che già nel 2016 fu celebrata dalla Guida Michelin con il conferimento della stella ad ristorante di street-food, il primo al mondo di questa categoria ad essere stato premiato. È la seconda volta che la Città del Leone riceve il riconoscimento dell’UNESCO dal 2015, anno in cui i Giardini Botanici ella città furono iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Siamo incredibilmente onorati che la Cultura Hawker di Singapore sia stata ufficialmente riconosciuta dall’UNESCO e condivisa oggi con il mondo - ha commentato  il Ministro della Cultura Edwin Tong - Oltre ad occupare un posto speciale nel cuore dei singaporiani, è un patrimonio vivente che riflette la nostra esperienza quotidiana e la nostra identità di società multiculturale. Continueremo a riconoscere e a celebrare la conoscenza e le usanze culturali legate al commercio di street food degli hawker centre, e faremo in modo che le future generazioni di singaporiani possano continuare ad apprezzarli.

NATALE A SINGAPORE, COME FESTEGGIARLO

CONTATTAMI


Allegati:

Ai Confini del Mondo news


21/07/2021

Adrenalina in volo alle Maldive

Sfatiamo il falso mito che le Maldive siano solo per coppie in luna di miele o per vacanze solo relax.

01/07/2021

Benvenuto Green Pass: dove, come e quando ottenerlo per tornare a viaggiare in libertà e sicurezza

Benvenuto Green Pass: dove, come e quando ottenerlo per tornare a viaggiare in libertà e sicurezza

11/05/2021

I Musei Turchi premiati agli EMYA 2020 E 2021

Il premio più longevo e prestigioso d’Europa dedicato ai musei premia il Museo Etnografico Kenan Yavuz di Bespinar, il Museo di Troia a Cana