Se stai organizzando il tuo primo viaggio alle Maldive, probabilmente ti saranno utili alcune semplici informazioni che ti permetteranno di non perdere ore ore navigando in internet e nei social network per orientarti. Con 26 atolli, 1190 isole tra abitate e deserte, circa 100 resort e altrettante Guest House, c’è davvero da perdere la testa. Per fare la scelta giusta e viaggiare sicuro alle Maldive…segui questi consigli!
L’Arcipelago delle Maldive ha un’estensione di circa 700 KM quindi è facile intuire che da nord a sud le condizioni meteo/marine possano cambiare anche nell’ambito dello stesso periodo.
Inoltre le Maldive hanno la straordinaria capacità di accogliere microclimi molto diversi fra loro durante le stagioni. La scelta dell’Atollo giusto nella stagione più adeguata è fondamentale per assicurarsi le migliori condizioni e, per gli amanti di snorkeling ed immersioni, anche i migliori avvistamenti.
Leggi anche: http://www.aiconfinidelmondo.info/IT/ct/MzU/Maldive-per-tutte-le-stagioni/3455
2. SCEGLI CON CURA LA TUA ISOLA
Se la bellezza ha un indirizzo, l’arcipelago delle Maldive è senza dubbio la destinazione che ne incarna la vera essenza, grazie al fascino della natura abbagliante. Mare super trasparente, sabbia finissima di un bianco abbagliate, sole rigenerante, sono sicuramente i must dell’arcipelago che attrae milioni di turisti ogni anno.
Le isole maldiviane però non sono tutte uguali, ognuna ha caratteristiche peculiari molto precise e per un viaggio davvero perfetto, è bene scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Diffida da coloro che ti raccontano che le Maldive come “tutte uguali”, non è così, tutt’altro. La scelta dell’isola e dell’Atollo può variare anche a seconda del periodo dell’anno in cui organizzi il viaggio in quanto le condizioni marine cambiano molto nell’arco dell’anno.
Ecco qualche consiglio per scegliere la TUA isola: http://www.aiconfinidelmondo.info/IT/ct/MzU/Maldive-come-scegliere-la-tua-isola/3454
3. RESORT, GUEST HOUSE O CROCIERA IN BARCA?
Le Maldive sono note per i fantastici Resort con bungalow privati fronte mare o addirittura sull’acqua (water bungalow), dove lasciarsi coccolare da servizi super TOP. Piccole oasi di puro relax per rigenerare corpo e mente.
Fantastico NON vuol dire necessariamente costosissimo, sapendo scegliere periodo e atollo giusto, si possono trovare ottime proposte con rapporto qualità/prezzo molto conveniente.
Negli ultimi anni, alle Maldive si è visto proliferare moltissime Guest House, costruite sulle isole abitate dalla popolazione locale, con livelli di confort e prezzi variabili, dove vivere un’esperienza meno ovattata consigliata a tanti, ma non a tutti.
Se da un lato la vacanza in Guest House ti permette un contatto più diretto con la popolazione di pescatori che abita l’isola, il rispetto delle regole imposte dalla religione musulmana è doveroso da parte del turista.
Divieto di consumare alcolici, di indossare il bikini in spiaggia e ti consumare i pasti in pubblico durante il Ramadan sono alcune delle restrizioni imposte dalla religione musulmana che i Maldiviani osservano scrupolosamente.
Altra cosa sono le crociere in barca, alcune pensate a misura di subacqueo ma che accolgono anche snorkelisti e accompagnatori, altre invece dedicate a chi semplicemente ama farsi dondolare dalle dolci onde dell’Oceano Indiano.
Qualsiasi sia la tua scelta, non lasciarti abbagliare solo da offerte allettanti, quello che può sembrare un buon affare potrebbe nascondere brutte sorprese, come ad esempio una location non adeguata alle tue aspettative.
Per maggiori dettagli su resort o Guest House: http://www.aiconfinidelmondo.info/IT/ct/NTM/Guest-House-o-Resort-Trova-le-differenze--/2129
4. BARCA VELOCE, VOLO DOMESTICO O IDROVOLANTE?
Il volo intercontinentale dall’Italia (circa 10 ore senza scali) non è il solo trasporto che devi prendere in considerazione per un viaggio alle Maldive. Una volta giunti all'Aeroporto Internazionale Velana situato nei pressi di Malè (la capitale), la meta non è ancora raggiunta.
Le sistemazioni più belle e confortevoli non si trovano nei presso dell’aeroporto e nemmeno a Malè, quindi è necessario un ulteriore trasferimento che può essere organizzato via mare con barca veloce oppure via aerea con volo domestico o idrovolante.
La prima soluzione è sicuramente quella che comporta tempi di attesa meno lunghi, ciascun resort è dotato di barche private che attendono i clienti all’arrivo e provvedono al transfer.
Volo domestico o idrovolante invece sono sicuramente più suggestivi in quanto permettono sorvolare le isole e ammirare la conformazione delle isole, però non sempre sono disponibili con orari in coincidenza con l’arrivo del volo intercontinentale. Normalmente l’attesa non supera mai qualche ora ma va comunque tenuta in conto sopratutto se si viaggia con bimbi molto piccoli.
5. ORGANIZZA BENE LA TUA VALIGIA
Un soggiorno alle Maldive non richiede outfit troppo ricercati. I must sono sicuramente costume, pareo, infradito, shorts qualche abitino da sera per le signore, camicia e pantalone lungo per i signori richiesto nei resort più esclusivi.
Se poi la scelta del trasferimento cadrà su volo domestico o idrovolante non dimenticare che il peso del bagaglio imbarcato non può superare i 20kg ed è ammesso solo un piccolo bagaglio a mano (tipo zainetto).
Tieni presente che le isole sono spesso lontane dalla Capitale quindi se hai dimenticato qualcosa d’importante potresti non poterlo reperire nelle piccole boutique all’interno dei resort dove non mancano mai i beni di prima necessità per la cura della persona.
Fai attenzione a farmaci, creme solari (assolutamente da non dimentica), cappello, maschera, pinne, scarpette di gomma utili in alcune isole per proteggersi dai coralli affioranti; infine riduttori per corrente elettrica, carica batteria e , se hai più dispositivi da alimentare, anche un multipresa con più ingressi.
6. NON PARTIRE SENZA UNA BUONA ASSICURAZIONE SANITARIA
Le Isole sono di per se molto sicure, non ci sono animali pericolosi o strutture che possono risultare dannose, il fondale è digradante e sabbioso ma talvolta si può incappare in qualche corallo appuntito per questo consigliamo di portare le scarpette.
Un banale mal di denti può richiedere l’intervento di un medico l’unico ospedale del Paese si trova a Malè quindi, in caso di bisogno, meglio avere una copertura assicurativa che interviene a copertura delle spese di trasferimento e cure.
Per un soggiorno con bambini suggeriamo di scegliere un’isola con medico residente così potrai usufruire di un intervento più immediato.
Per i subacquei si possono valutare isole dove sia presente la camera iperbolica.
7. ACQUISTA UNA SIM LOCALE
Connessione dati e wifi sono presenti praticamente su tutte le isole ma ,se non vuoi sottostare alle cadute di connessione del server dell’hotel o al rallentamento di velocità nelle ore di punta per troppi utenti collegati, puoi acquistare una SIM card locale direttamente all’arrivo in aeroporto.
Le compagnie locali sono due Dhiraagu e Ooredoo, entrambe molto valide ma la connessione varia a seconda delle isole quindi, ne dubbio, chiedete consiglio su quale sia la migliore.
In ogni caso acquista la Sim solo nei negozi autorizzati, non ti affidare ai venditori locali che le propongono a prezzi ribassati.
8. LASCIATI INCANTARE DA UN NAUFRAGIO DI LUSSO
Un soggiorno alle Maldive è già di per se un viaggio emozionante ma se desideri vivere un’esperienza davvero unica puoi prenotare la TUA isola PRIVATA, dove trascorrere qualche giorno o l’intera vacanza in completa solitudine con il tuo compagno/a di viaggio, in famiglia o con gli amici, assistito da un maggiordomo personale che provvederà a tutti i tuoi bisogni.
Se non vuoi optare per la soluzione più onerosa ma ti piace comunque l’idea, puoi scegliere molti resort che offrono la possibilità di vivere questa esperienza per qualche ora (dal mattino a sera) in completa solitudine su un’isola deserta. Minuti di ombrellone e cestino pic-nic, sarai abbandonato su un’isola deserta dove potrai sentirti un moderno Robison Crusoe.
9. GUARDARE MA NON TOCCARE
Passeggiando lungo le splendide spiagge candide, è facile cadere nella tentazione di raccogliere un pezzetto di corallo o qualche conchiglia. Attenzione, anche quello che può sembrare un sasso è in realtà un corallo!
Ricordati che anche il corallo morto e una semplice conchiglia contribuiscono al benessere dell’ecosistema maldiviano quindi non dimenticare ma la regola “GUARDARE E NON TOCCARE”.
Puoi ammirare questo paradiso terrestre ma NON TOCCARE niente e sopratutto non portare con te nessun souvenir naturale come coralli e conchiglie, i controlli in aeroporto sono piuttosto severi ed una multa salata non sarebbe un bel modo per concludere le tue vacanze!
10. LASCIA SOLO LE TUE ORME SULLA SABBIA
Negli ultimi anni le Maldive hanno registrato un aumento esponenziale del numero di turisti in arrivo dal tutto il mondo. Questo ovviamente ha comportato anche un aumento vertiginoso della quantità di rifiuti da smaltire ogni giorno. Cosa che spesso si traduce in un grosso problema visto che a Malè è presente un solo inceneritore nei pressi della capitale.
Per questo sarebbe buona regola riportare a casa i flaconi di shampoo, bagnoschiuma, creme e altri contenitori in plastica, pile e blister della medicine vuote ed ogni altro oggetto in plastica.
Se possibile sarebbe preferibile utilizzare saponi per l’igiene personale biodegradabili e non lasciare scorrere troppo a lungo l’acqua nella doccia. L’acqua è un bene primario in tutto il mondo ed in particolare alle Maldive dove viene utilizzata dopo un processo di desalizzazione di per se molto inquinante.
Ti stai chiedendo quanto costa un viaggio alle Maldive e come organizzarlo? Clicca qui http://www.aiconfinidelmondo.info/IT/ct/NDQ/Contattaci e chiedimi una consulenza Gratuita per una vacanza senza pensieri, prepara la valigia, al resto penso io!
Se invece sei un viaggiatore “fai da te”, ti svelerò il segreto per prenotare in autonomia alle migliore tariffe
#viaggiaconwalteredaniela #pazzipermaldive
Sfatiamo il falso mito che le Maldive siano solo per coppie in luna di miele o per vacanze solo relax.
Benvenuto Green Pass: dove, come e quando ottenerlo per tornare a viaggiare in libertà e sicurezza
Il premio più longevo e prestigioso d’Europa dedicato ai musei premia il Museo Etnografico Kenan Yavuz di Bespinar, il Museo di Troia a Cana