Ecobonus 110% per l'efficientamento energetico

Ecobonus 110% per l'efficientamento energetico

Discussioni

02/06/2020 Release by TL

In Sintesi

Il Superbonus 110% del Decreto Rilancio (art.119), che prevede il potenziamento delle detrazioni fiscali.

La notizia

Il Superbonus 110% del Decreto Rilancio (art.119), che prevede il potenziamento delle detrazioni fiscali per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici, è ormai sulla bocca di tutti. Si tratta di un'opportunità davvero importante per tutti gli attori coinvolti nella filiera edilizia: committenti, imprese, fornitori e soprattutto i professionisti tecnici che, in virtù dei requisiti previsti per accedere al Superbonus, rivestiranno un ruolo chiave nel procedimento.

Come funziona il superbonus 110%

BENEFICIO: La detrazione si applica nella misura del 110 per cento per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 a fronte di specifici interventi, con fruizione della detrazione in 5 rate annuali di pari importo o opzione per la trasformazione in credito d’imposta o sconto per l’importo corrispondente alla detrazione.

I LAVORI CONSENTITI:
a) isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. Max spesa 60.000 euro per unità immobiliare;

b) interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti condominiali con impianti centralizzati a condensazione (classe A) o a pompa di calore (compresi impianti ibridi o geotermici), oppure con impianti di micro-cogenerazione. La detrazione è riconosciuta anche alle spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito. Max spesa 30.000 per unità immobiliare;

c) gli stessi interventi, ma per edifici unifamiliari, purché siano prime case.

Per tutti questi lavori, la detrazione IRPEF è legata all’effettiva efficienza raggiunta. Per la precisione gli interventi devono garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche  dell’edificio, o passare dalla classe B alla A (la più alta) certificando il tutto con l’attestato di prestazione energetica (A.P.E).

SISMABONUS – La stessa aliquota si applica anche per gli interventi anti-sismici. In questo caso il Decreto Rilancio sottolinea però che, in caso di cessione del corrispondente credito ad un’impresa di assicurazione con contestuale stipula di una polizza che copra il rischio di eventi calamitosi, la detrazione si abbassa al 90%.

FOTOVOLTAICO E BATTERIE – Il superbonus 110% apre le porte anche a fotovoltaico e batterie, purché l’installazione avvenga assieme agli interventi precedenti. Nel dettaglio la misura si applicherà all’installazione di impianti fv connessi alla rete elettrica su edifici fino ad un massimo di spesa di 48.000 euro o nel limite di 2.400 euro per ogni kW di potenza nominale dell’impianto. In caso di interventi di ristrutturazione o nuova costruzione il limite di spesa è ridotto a 1.600 euro per ogni kW.

Contattaci per un’analisi completa di tutto quello che serve per beneficiare del nuovo Superbonus 110% e riqualificare quindi il tuo patrimonio edilizio.


Allegati:

ALTA GESTIONE Amministrazione Condominiale news


30/12/2021

Pretesa del tampone anche ad amici e parenti

Il trend di quest’anno è richiedere i tamponi anche se non obbligatori per legge, anche ad amici e parenti.

28/06/2021

Proprietario e affittuario, come si dividono le spese condominiali?

Con quale criterio si devono ripartire le spese condominiali tra affittuario e proprietario? Leggi il nostro articolo per saperne di più.

28/06/2021

Raccolta differenziata inadeguata in condominio: chi paga la multa?

In condominio è arrivata una multa per la raccolta indifferenziata inadeguata; chi pagherà? Perché? Leggi l'articolo per saperne di più.