Utilizzo della mascherina in condominio!

Utilizzo della mascherina in condominio!

Discussioni

10/05/2020 Release by TL

In Sintesi

L’uso della mascherina, appena usciamo di casa, questo significa l’utilizzo della mascherina anche nelle parti comuni condominiali.

La notizia

Siamo tutti impegnati nella lotta contro il Covid-19. L’appello al senso di responsabilità individuale e sociale ci impone l’uso della mascherina appena usciamo di casa, questo significa l’utilizzo della mascherina anche nelle parti comuni condominiali, nell’ultimo Dpcm sono state previste sanzioni per chi non usa la mascherina.

L'obiettivo è quello di far assorbire, immediatamente e del tutto, le note goccioline salivari provenienti da tosse, starnuti o dalla semplice conversazione. Tali goccioline, lo ricordiamo, sono state indicate da molti esperti come una delle principali vie di contagio da Covid-19.

Non vi è dubbio che l’amministratore debba attivarsi affinché sia assicurato a ciascuno dei condomini il miglior godimento delle cose comuni e adoperarsi per l’efficienza dei servizi forniti: nell’espletamento di tali compiti l’amministratore deve vigilare sulla regolarità dei servizi comuni ed intervenire affinché sia mantenuta la parità di godimento dei beni comuni da parte di tutti i partecipanti al condominio.

È fondamentale, in questo periodo delicato di #fase2, che tutti contribuiscano al rispetto delle norme mettendo sempre la mascherina anche in condominio, pena la sanzione, non c’è motivo alcuno di non indossarla, anche perché questo è l’unico modo per fermare il propagarsi del Covid-19.

È lecito, però, chiedersi come debba porsi l’amministratore di condominio (a cui si può chiedere qualcosa in più della semplice “cura e diligenza del buon padre di famiglia”) di fronte al susseguirsi di disposizioni che il legislatore continua ad emanare per contenere l’emergenza sanitaria da Covid 19.
#AltaGestione in questa emergenza sanitaria, ha assunto un ruolo attivo nella diffusione delle informazioni necessarie per sensibilizzare condòmini e fornitori. Per divulgare tutte le informazioni necessarie a prevenire la trasmissione del coronavirus. L’amministratore ai tempi del #coronavirus potrà affiggere, nelle parti comuni di maggior passaggio o nella bacheca,  le istruzioni date dal Ministero della Salute (si veda la circolare del Ministero della Salute numero 3190 del 3/2/2020 e numero 5443 del 22/2/2020). In particolare si dovrà mettere in risalto l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria.

È certamente opportuno, poi, ricordare ai condomini (soprattutto i più anziani o quelli affetti da patologie croniche o ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita), di evitare di uscire dalla propria abitazione fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque di stazionare nelle parti comuni, mantenendosi a distanza di sicurezza di almeno un metro dagli altri condomini.

È consuetudine pensare che tutti gli amministratori siano uguali, #AltaGestione si distingue.

I bisogni non sono tutti uguali, perché i condòmini non sono tutti uguali, il nostro servizio non è un servizio standard, ma un servizio fatto su misura, per tutelare gli interessi di tutti.

Se ti piace il nostro modo di amministrare condividi questo articolo, se hai un problema in condominio chiamaci per un parere.

Il tuo giudizio conta, comunicaci cosa pensi riguardo l’indossare la mascherina in condominio.


Allegati:

ALTA GESTIONE Amministrazione Condominiale news


30/12/2021

Pretesa del tampone anche ad amici e parenti

Il trend di quest’anno è richiedere i tamponi anche se non obbligatori per legge, anche ad amici e parenti.

28/06/2021

Proprietario e affittuario, come si dividono le spese condominiali?

Con quale criterio si devono ripartire le spese condominiali tra affittuario e proprietario? Leggi il nostro articolo per saperne di più.

28/06/2021

Raccolta differenziata inadeguata in condominio: chi paga la multa?

In condominio è arrivata una multa per la raccolta indifferenziata inadeguata; chi pagherà? Perché? Leggi l'articolo per saperne di più.