Autunno in Albania

Autunno in Albania

Albania

30/08/2019 Release by Living Albania

In Sintesi

Pasqua in Albania

La notizia

Questo programma è pensato per individuali o per gruppi di amici che vogliono conoscere l’Albania all'insegna della cultura, scoprire la storia di questo Paesee visitare gli imperdibili. Grazie a questo tour potrete scoprire in pochi giorni le città più importanti dell'Albania accompagnati da una guida locale in lingua italiana o italiana ed ammirare le città più belle di questo sconosciuto Paese in tutta tranquillità con standard e assistenza all’italiana.

Oltre le città più significative che Vi ofriranno un panorama su quella che è ed è stata l’Albania nell’ultimi secoli avrete l’occasione di visitare uno dei più importanti siti archeologici del Paese, Apollonia (fondata dai Greci nel IV sec. A.C.) nonchè dell’antiquarium dove importanti reperti del periodo greco e successivo sono raccolti con vera maestria e professionalità museografica, e poi Durazzo denomitata da Romani “La Taverna dell’Adriatico” con l’anfiteatro più grande dei balcani, con il suo museo archeologico Visiteremo poi le città protette dall’UNESCO (Berat la città dalle mille e una finestre con il suo agglomerato architettonico di epoca ottomanna), e poi Kruja la città dell’eroe nazionale Skanderberg e la metropoli Tirana.


PROGRAMMA

Visita di Tirana.
 Partenza per Tirana. Il nostro tour inizia nella prima mattinata con la visita al centro di Tirana, alla piazza Scanderberg (Giorgio Castriota Scanderberg l’eroe nazionale che per 25 anni resistette alla invasione difendendo l’Albania e l’Europa  e i suoi valori morali e religiosi cristiani dall’invasione  turco-ottomanna) luogo simbolo della Città (Moschea di Ethem Bey, la Torre dell’Orologio). Passeggiata nel parco di Taiwan e sul boulevard Deshmoret e Kombit (Piramide di Enver Hoxha, palazzo del Governo, Stadio Qemal Stafa). (Tirana la capitale dell’Albania, conta quasi un milione di abitanti, quindi da sola quasi un terzo dell’intera popolazione albanese. Città del business per eccellenza, città occidentale per la qualità della vita e per il modo di vivere dei tiranesi. La vità notturna infatti è quella di qualsiasi altra città europea ben diversa da tutte le altre città albanesi, qui si parla comunemente italiano e specialmente l’inglese). ü  Tempo libero per snack/pranzo.ü  Nel pomeriggio visita al grande Bunker sotterraneo antiatomico del dittatore Hoxha (BunkArt) con percorso fotografico e didattico all’interno, vero esempio della dittatura alla quale il Paese fu sottoposto per quasi 50 anni). Il bunker è all’interno di una base militare, per entrarvi serve un permesso che ovviamente noi abbiamo e si snoda sottoterra per sei piani, non da alcuna sensazione claustrofobiche in quanto i corridoi sono spaziosi e alti ed è ben arieggiato, da ovviamente sensazione di chiuso, la visita dura circa 30/45 minuti. Merita la visita. 
Accomodamento in hotel. 


VISITA DI SCUTARI E KRUJA.  

  Colazione in hotel. ü  Partenza per  Scutari. (Scutari la città più a nord dell’Albania e si considera infatti "La culla della cultura albanese", capitale morale del paese Visita del centro della città, e visita della piu’ grande cattedrale cattolica dei Balcani, e compatibilmente con i tempi a disposizione salita e visita del castello di Rosafa.  Trasferimento a Kruja e breve visita di questa ridente cittadina (solo 13.500 abitanti) posta sul fianco di un monte, Croia o Kruja in albanese è la città di più importante della resistenza albanese che sotto la guida di Gjergj Kastrioti “Scanderbeg” nel 15 ° secolo combattè con successo gli ottomani per oltre 25 anni. Visita al castello con shopping nel bellissimo vecchio bazar. Salita fino alla torre da dove si ammira uno splendido panorama di Kruja e dei dintorni. Il castello di Kruja fu costruito nel IV secolo d.C. sui resti di un precedente insediamento illirico del III° secolo a.C.
In prima serata rientro in hotel a Durazzo.


VISITA DI BERAT

Prima colazione in hotel.ü  Partenza alla volta della città di Berati o Berat in albanese, la Città dalle mille finestre, (statuto speciale su vincolo dell’UNESCO).ü  Arrivo a Berat (nel 2008 il centro storico di Berat è stato dichiarato  patrimonio dell’umanità Unesco, quale"raro esempio di città ottomana ben conservata " , il Castello di Berat dove ci sono presenti ben 42 chiese, molte delle quali del IV -V secolo delle quali poche hanno conservato nel tempo le tracce originarie, il museo Onufri, ospitato nella antica cattedrale ortodossa della “Dormizione della Vergine”, (dal nome del pittore albanese di icone del XVI secolo), e antiche chiese ortodosse. Visita alla parte storica ed antica della città il quartiere di Mangalemi con le tipiche case dell'epoca ottomana.ü  Visita del quartiere storico di Gorica e del ponte di Goricaü  Rientro in hotel a Durazzo.


VISITA DI APOLLONIA ARDENICA E DURAZZO.

  Prima colazione in hotel.ü  Visita ad Ardenica. Complesso monastico ortodosso ancora in uso edificato nel 1282 e più volte distrutto e recuperato e dove nel 1451 venne celebrato il matrimonio di Skanderberg, eroe nazionale albanese.ü  Transito per la città di Fier (Fieri).ü  Visita di Apollonia. Visita dell’importante parco archeologico e del museo archeologico. APOLLONIA (Fondata nel 588 a.C. dai coloni Greci di Kerkyra (odierna Corfù) e Corinto,  Apollonia fu uno dei più importanti centri commerciali dell’epoca e fu definita da Cicerone: “magna urbs et gravis" - ovvero - città grande e maestosa. La sua antica bellezza è stata riportata alla luce nei primi anni del Novecento da un'equipe francese, anche se molti dei suoi tesori sono rimasti nascosti. ü  Trasferimento in centro di Durazzo (Durazzo fondata dagli Illiri nel XIII secolo AC, si espanse notevolmente grazie alla tribù dei Taulanti nel secolo IX AC che ne fecero la capitale, divenne un’importante porto di epoca romana (dai romani era anche conosciuta come “Taverna dell’Adriatico”), Visita ai luoghi storici della città Torre veneziana, Mura ottomanne, Terme, Foro e visita del Anfiteatro dell’epoca romana (il più grande dei Balcani), successivamente passeggiata con visita alla città moderna piazza Bashkia, Promenade, Boulevard.ü  Visita del Museo Archeologico Nazionale. Passeggiata nella promenade.ü 
Rientro in hotel.            


5 Giorno- Rientro in Italia


Quotazione:


€.330 a persona per 50 pax 


Il pacchetto sopraccitato è riferito e valido solo Aprile/Maggio/Giugno/Settembre/Ottobre/Novembre 2020. 

LE QUOTE COMPRENDONO
  - 4 notti in HB in camera doppia hotel a Durazzo.
  - Accompagnatore in lingua italiana od italiano (dipende dalla disponibilità) per tutto il viaggio negli orari di servizio sopraccitati.
 
  -Ingressi in questi musei e siti archeologici :
  -Museo Nazionale Storico Tirana
  -Bunk’Art Tirana.
  -Castello Scutari.
  -Castello di Skanderbeg, Kruja.
  -Castello e museo Onufri a Berat.
  -Complesso monastico ortodosso Ardenica.
  -Sito archeologico di Apollonia.  


 LE QUOTE NON COMPRENDONO:

  Traghetto e voli per e da Italia per Albania.
  Trasporto da e per aeroporto..
  Bevande, liquori, snacks ecc…
  Assicurazione medico – bagaglio eventuale supplemento eventuale € 20 pax. (obbligatoria).
  Guide interne ai siti archeologici e o musei. 
  Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
  Escluso quanto altro non espressamente specificato nel programma.
  Mance.
  Quanto altro non espressamente specificato nel programma.


Note: Eventuali cambiamenti del programma sopraccitato sono possibili in base agli orari di arrivo e di partenza previo accordo preventivo. Variazioni del programma conseguenti e/o dovuti a ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra volontà pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi. Qualora quanto comportasse costi aggiuntivi saranno valutati ed addebitati al cliente.  Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario con causale del versamento (spese a carico del cliente), a pagamento avvenuto mediante Vs. conferma del documento di pagamento scannerizzato verrà inviata nostra fattura quietanzata. I dati ivi inerenti verranno inviati a conferma avvenuta. Verrà all’upo redatto opportuno contratto di fornitura. 


INFORMAZIONI GENERICHE

  Per l’ingresso in Albania è sufficiente esibire la carta d’identità in corso di validità
  No, non è necessaria alcuna prevenzione sanitaria. L’unica accortezza riguarda l’evitare di bere l’acqua del rubinetto, meglio usare l’acqua in bottiglia.
Assicurazione medica obligatoria.
  La moneta locale è il Leke che ora si cam,bia a circa 120 Leke per un Euro (si consiglia di cambiare per proprie spese un po’ di Euro per evitare cambi non regolari). 


Si consiglia per le visite dei luoghi indicati scarpe sportive con suola con un po’ di carrarmato, evitando scarpe con i tacchi, abbigliamento pratico a “cipolla”.
Nota: Le foto inserite sono generiche


Allegati:

news


11/03/2020

Tour al Lago di Koman e a Theth

Un'esperienza unica nel Nord Albania.

11/03/2020

Natura e storia: alla scoperta di Theth e Scutari

Due giornate nel Nord tra la natura incontaminata e la cultura e la tradizione albanese.

10/03/2020

Hiking nei alpi albanesi

Hai mai pensato di poter scivolare attraverso ripidi canyon, facendo un'escursione nel cuore delle montagne dell’Albania?