Avremo così l’occasione di visitare Durazzo la città portuale dell’Albania e seconda città per numero di abitanti, il giorno successivo con tutta la giornata a disposizione visiteremo Berat la città Unesco denominata la “citta dalle mille e una finestre” con il suo centro storico ottomanno il castello e il museo iconocografico Onufri.
Il terzo giorno ci trasferiremo ad Argirocastro per la visita del centro storico patrimonio dell’Unesco e del castello, durante il tragitto sosteremo ad Ardenica per la visita dello stupendo complesso monastico ortodosso, nel trasferimento per la nota località turistica di Saranda posta di fronte all’isola di Corfù devieremo per la località naturalistica detta “L’Occhio Blu”.
Il giorno seguente ci sposteremo a Butrinto altra località sotto la protezione dell’Unesco, di certo il sito archeologico più importante dell’Albania inserito in una splendida laguna, faremo un po’ di mare (oltre a quello di Durazzo che è l’Adriatico) quello Ionio transitando su una delle più belle spiagge albanesi quella di Ksamil, lo stesso giorno passeremo la frontiera per la Grecia sostando per la notte a Ioanina. Partendo dalla regione Epiro e in particolare da Ioannina, capitale della regione, ci avviciniamo alla storia antica, bizantina e ottomana della regione per poi avvicinarci alla Tessaglia, dove durante la visita delle Meteore scopriremo un paesaggio naturale tra i più insoliti, dove è inserito uno straordinario complesso di arte ed architettura bizantina, nei monasteri costruiti in cima alle rocce.
Infine, Salonicco, seconda città della Grecia e illustre seconda capitale dell’impero bizantino e di quello ottomano ci accoglie per scoprire la sua grande importanza storica e culturale.
Lungo il viaggio avremo la possibilità di avvicinarci alla storia dell’antico regno di Macedonia, con la visita delle sue capitali Aigai (oggi Vergina) e Pella.
A Vergina rimarremo folgorati dallo splendore e dalla ricchezza dei reperti della tomba attribuita a Filippo II, mentre a Pella scopriremo interessanti aspetti della civiltà che ha forgiato un personaggio storico come Alessandro Magno.
Infine torneremo da Albania, per passare dalla culla della cultura albanese, la cittadina di Korça, dove avremo la possibilità di visitare il museo della prima scuola albanese e anche il museo dell’Arte Medievale uno dei più importanti centri museali in Albania con oltre 7000 reperti.
1° giorno – Arrivo e visita di Durazzo.
Arrivo in aeroporto a Tirana o in porto a Durazzo e trasferimento in hotel sulla spiaggia di Durazzo.
Durazzo seconda città dell’Albania e porto più importante del paese. In epoca romana era conosciuta anche come “Taverna dell’Adriatico” collegava l’Adriatico con Costantinopoli mediante la Via Egnatia e diventò punto di transito strategico per mercanti e merci.
Visita all’anfiteatro di epoca romana (il più grande dei Balcani), visita all’importante Museo Archeologico ed ai luoghi storici della città (torre veneziana, mura ottomane ecc..).
Visita alla città moderna (Pista, piazza Bashkia, Promenade, Boulevard) ed ai caratteristici mercato della frutta e verdura e del bazar.
Tempo libero per snack e/o pranzo in ristorante.
Serata libera per una passeggiata nel centro città e o relax sulla lunga spiaggia di sabbia oppure per una visita della Città.
Cena e pernottamento in hotel a Durazzo.
2° giorno – Visita di Berat.
Prima colazione e partenza per la visita della città di Berati o Berat in albanese, la Città dalle mille finestre, Il centro storico di Berat dall’anno 2008 è sottoposto a vincolo quale Patrimonio dell'Umanità a statuto speciale su vincolo dell’UNESCO come raro esempio di città ottomana ben conservata.
Verso le 10:30 arrivo a Berat , visita del Castello di Berat dove c’erano presenti ben 42 chiese molte delle quali del IV - V secolo delle quali poche hanno conservato nel tempo le tracce originarie, il museo Onufri (dal nome del pittore albanese di icone del XVI secolo), ospitato nella antica cattedrale ortodossa della “Dormizione della Vergine”.
Visita alla parte storica ed antica della città, del quartiere di Mangalemi con le tipiche case dell'epoca ottomana.
Tempo libero per snack e/o pranzo in ristorante.
Successivamente visita del quartiere storico di Gorica e del ponte di Gorica.
Ore 17:00 rientro in hotel a Durazzo.
Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno – Visita di Ardenica e Argirocastro.
Prima colazione e partenza per Argirocastro per la visita della città.
Visita del complesso monastico di Ardenica. Complesso monastico ortodosso ancora in uso edificato nel 1282 e più volte distrutto e recuperato e dove nel 1451 venne celebrato il matrimonio di Skanderberg, eroe nazionale albanese.
Transito per la città di Fier (Fieri).
Visita Argirocastro (Patrimonio dell’Umanità – UNESCO).
Argirocastro, il suo nome in greco significa Fortezza Argentata e la città mostra nettamente l’incontro delle culture greca, romana, bizantina, turca e albanese, visita alla città vecchia, shopping nei vari negozi di artigianato locale, visita al castello sulla sommità del colle.
Nel pomeriggio visita all’Occhio Blu, monumento naturale di una sorgente carsica. La sua profondità va oltre ai 100m; rimangono ancora avvolte nel mistero le sue fonti generatrici.
Nel tardo pomeriggio arrivo a Saranda e passeggiata sulla bella promenade.
Cena e pernottamento in hotel a Saranda.
4° giorno –Visita di Butrinto, Ksamil e partenza per Ioannina, Grecia.
Prima colazione e partenza per il sito di Butrinto, (Patrimonio dell'Umanità – UNESCO) fiore all'occhiello dell'archeologia albanese. Butrinto risale al 7 ° secolo aC e secondo Virgilio fu fondata da Eleno figlio di Priamo Re di Troia, i greci fanno di Butrinto una città commerciale fortificata (i resti dell'acropoli sono tutt'ora visibili).
La sua fortificazione 6° secolo aC evoca tutta la potenza militare della città ed è simbolo di una ricca cultura e di una importante e fiorente città. Divenne poi una importante colonia romana. Cade poi sotto il dominio dei veneziani e turchi perdendo nel corso dei secolo la sua importanza iniziando il suo declino. La città ritrovata (solo in parte scavata) è un importantissimo microcosmo di quasi 3.000 anni di storia del Mediterraneo.
La visita al sito di Butrinto viene effettuata con guida ufficiale del sito. Visita al prezioso antiquarium (museo) sul posto.
Tempo libero per snack e/o pranzo in ristorante.
Breve sosta a Ksamil su una delle più belle spiagge albanesi denominata la"Bora Bora albanese".
Incontro con la guida a Ioannina e giro della città, capitale della regione Epiro.
Ioannina, città fondata probabilmente dalla tribù dei Molossi, si trova sulle sponde del lago Pamvotis, circondata da alte montagne.
La nostra visita inizia dalla cittadella, l’Ic Kale, sede del governo del famigerato Alì Pascià, governatore della regione in epoca ottomana. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno – Visita di Kalambaka, Vergina e pernottamento in Salonicco.
Partenza dopo la prima colazione in direzione di Kalambaka, ai piedi delle Meteore. Tra i monumenti più spettacolari di tutta la Grecia è il complesso delle Meteore: i monasteri bizantini che gli ancoreti del 1300 hanno costruito in cima ai grandi pilastri rocciosi. Lo sviluppo spirituale dei monasteri ha attratto privilegi imperiali e celebri artisti che vi lasciarono capolavori dell’arte bizantina.
Da Kalambaka si parte in direzione verso Vergina, dove si visita il museo del Grande Tumulo con la tomba attribuita a Filippo II: è impressionante il numero, la ricchezza e la qualità dei reperti, che documentano lo sviluppo di una straordinaria civiltà.
Partenza per Salonicco, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
6° giorno – Visita di Salonicco.Prima colazione in hotel.
Visita di Salonicco (è stata fondata nel 315 a.C. dal re Cassandro, cognato di Alessandro Magno e ha raggiunto il culmine della gloria in epoca antica sotto il dominio romano. Durante la Tetrarchia di Diocleziano è stata una delle quattro capitali dell’Impero. Seconda capitale dell’impero bizantino e di quello ottomano, Salonicco è stata città importantissima per gli Ebrei Sefarditi, giunti qui dalla Spagna nel 1492).
Nel corso del nostro giro visiteremo il complesso imperiale del Cesare Galerio con la Rotonda, l’Arco trionfale, e il Palazzo.
Tra le chiese bizantine di Salonicco, riconosciute tutte come monumenti dell’umanità dall’UNESCO per il loro eccezionale valore storico ed artistico, visiteremo l’Agia Sofia, la Acheiropoiitos e la chiesa del santo patrono della città, San Demetrio.
Passando per il Forum romano chiuderemo il nostro giro nel cuore della città, piazza Aristotele.
Cena e pernottamento a Salonicco.
7° giorno –Visita di Pella e pernottamento a Korçe, Albania.
Colazione e partenza da Salonicco verso Pella, la capitale amministrativa dell’antico regno di Macedonia.
Nel corso della visita al sito e al museo archeologico, si inizia a decifrare il sofisticato sistema amministrativo e interessanti aspetti della vita quotidiana nell’antico Regno di Macedonia.
Dopo la visita partenza verso la frontiera con l’Albania per raggiungere Korça.
Accomodamento in hotel.
Cena e pernottamento.
8° giorno –Visita di Korça e rientro in Italia.
Prima colazione e visita di Korça Albania-la "città delle serenate", culla culturale della provincia, un tempo chiamata anche "Piccola Parigi" dell'Albania.
Il centro culturale dell'Albania di un tempo era Voskopoja (Moscopoli), ha trasferito tutta la sua cultura e saggezza insieme a molti abitanti proprio nella città di Korça, questo dopo essere stato bruciato e distrutto dagli ottomani.
Visiteremo il centro della città, la cattedrale ortodossa della "Resurrezione di Cristo", la più grande in Albania, costruita nel 1992 al posto della vecchia cattedrale che fu demolita durante il regime comunista e altre centinaia di strutture religiose come a quel tempo il regime non permetteva alcuna professione religiosa.
Dopo la cattedrale andremo al museo che ricorda la "Prima scuola di lingua albanese in Albania" aperta nel 1887 e si trova nel centro della città di Korça.
Visiteremo anche il Museo di arte medievale, uno dei più importanti centri museali in Albania con oltre 7000 reperti, per lo più icone e opere in pietra, legno, metallo e tessuti creati dal primo Medioevo all'inizio del XX secolo di artisti anonimi e famosi provenienti da diverse parti del paese. Nella sala principale c'è una collezione di icone e oggetti che riflettono i diversi momenti di sviluppo dell'iconografia albanese e dei loro principali rappresentanti. Ci sono opere di autori anonimi di c. XIII-XIV e altri ben noti come: Onufri, Onufër Cipriota, Costantino, Jeromonaku, Shpataraku, Selenicasi, fratelli Zografi, ecc.
Partenza per aeroporto in Tirana.
Rientro in Italia.
Fine di servizio
Quotazione:
€.780 pax per 50 pax
LE QUOTE COMPRENDONO
- 7 pernottamenti in camera doppia standard con servizi in HB (in Grecia 3 notti in Hotel di 3* e in Albania 4 notti in hotel di 4*)
- 7 colazioni a buffet in hotel;
- 7 cene come da programma nel ristorante interno dell’hotel (compreso acqua 0.33 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi.
-Trasporti interni con auto privata autista-accompagnatore e/o minivan e/o pullman GT (dipende dal numero dei partecipati) per l’itinerario indicato nel programma esperto nella guida albanese e bene a conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
- Accompagnatore in lingua italiana od italiano sia in Albania che in Grecia per tutto il viaggio negli orari di servizio sopraccitati, con buona conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
-Guida suppletiva in Grecia in lingua italiana.
-Guide suppletive in lingua italiana per visita delle seguenti località, musei e siti archeologici a partire da gruppi di 15 persone.
- Berat: Castello, Museo Onufri.
- Saranda: Sito Archeologico di Butrinto e Museo Archeologico
- Argirocastro: Castello di Girokaster.
Ingressi a pagamento compresi nel prezzo per visite di:
-Durazzo: Anfiteatro
-Durazzo: Museo Archeologico
-Berat: Castello,
-Berat: Museo Onufri.
-Saranda: Sito Archeologico di Butrinto.
-Argirocastro: Castello di Girokaster.
-Kalambaka: Entrata nei due monasteri.
-Verghina: Museo del Grande Tumulo
-Pella: Sito archeologico e Museo Archeologico.
LE QUOTE NON COMPRENDONO
a) Traghetto e voli per e da Italia per Albania.
b) Pranzi, snacks o altro non sopraccitato.
c) Bevande ai pasti (tranne quelli menzionati in “le quote comprendono”).
d) Bevande, liquori, snacks ecc…durante i tour.
e) Assicurazione medico (obbligatoria) supplemento € 20 pax (può essere effettuata anche in Italia presso vostra agenzia assicuratrice e/o agenzia pertanto anche formulata e integrata a vostro piacimento).
f) Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
g)Camera singola.
h)Mance.
i) Sono esclusi i biglietti di ingresso di alcuni musei, salvo quelli indicati nella voce “Le quote comprendono” in quanto la visita è comunque soggettiva e il prezzo varia per età con ovvio risparmio a vantaggio del turista (anche con costi dimezzati per over 65 anni di età e per bambini) j)Escluse guide interne siti e musei salvo quelle sopra indicate.
k)Quanto altro non espressamente specificato nel programma.
NOTE:
Il pacchetto è programmato con arrivo nel porto di Durazzo e/o in aeroporto “Nene Teresa”di Tirana nella mattinata del primo giorno e ripartenza per l’Italia nel pomeriggio dell’8° giorno.
Eventuali cambiamenti del programma sopraccitato conseguenti e/o dovuti a ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra ditta pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi e qualora questo comportasse costi aggiuntivi essi saranno addebitati all’agenzia al capo gruppo e/o responsabile della prenotazione.
A richiesta il primo e l’ultimo giorno possono essere integrati, avendo tempo a disposizione, da altre visite (ad es. Tirana, Kruja, o rientrando sulla costiera (con visita di Porto Palermo, Passo di Llogora,) Valona, Apollonia, con ovvia maggiorazione della quotazione.
La quotazione sopraccitata è riferita e valida solo per i mesi di Marzo, Aprile, Maggio, Giugno (non oltre la metà), Settembre (la seconda mettà) e Ottobre 2019. I prezzi sono da ritenersi bloccati solo con quando verrà versata la opportuna caparra di conferma e la firma del relativo contratto pertanto fino a tale data essi possono essere soggetto a variazioni in aumento. Pertanto per evitare tali aumenti consigliamo di bloccare il pacchetto con la prenotare quanto prima possibile.
I prezzi sopraccitati per gruppi si riferiscono al gruppo con numero chiuso completo, qualora il gruppo sia superiore o inferiore il prezzo subirà aumenti o diminuzioni e sarà quotato in base all’esatto numero dei partecipanti. Modalità di pagamento verranno fornite al momento della conferma.
INFORMAZIONI GENERICHE
-Per l’ingresso in Albania e in Grecia è sufficiente esibire la carta d’identità in corso di validità.
-Non è necessaria alcuna prevenzione sanitaria. L’unica accortezza riguarda l’evitare di bere l’acqua del rubinetto, meglio usare l’acqua in bottiglia.
-La moneta locale in Albania è il 'Leke' che ora si cambia a circa 120 Leke per un Euro (si consiglia di cambiare una piccola somma per proprie spese per evitare cambi non regolari durante gli acquisti).
Si consiglia per le visite dei luoghi indicati scarpe sportive con suola con un po’ di carrarmato, abbigliamento pratico a “cipolla”, ed un costume da bagno per chi desidera fare il bagno in mare o in piscina.
Due giornate nel Nord tra la natura incontaminata e la cultura e la tradizione albanese.
Hai mai pensato di poter scivolare attraverso ripidi canyon, facendo un'escursione nel cuore delle montagne dell’Albania?