Montenegro-Albania 8 giorni/7 notti

Montenegro-Albania 8 giorni/7 notti

Tour La Grande Albania

01/03/2019 Release by LivingAlbania

In Sintesi

Questo tour vi porterà a visitare una parte importante di due Stati dei Balcani: l’Albania e il Montenegro.

La notizia

Questo tour vi porterà a visitare una parte importante di due Stati dei Balcani: l’Albania e il Montenegro. Perchè unire le visita di questi due Stati? Il Montenegro o meglio la parte confinante con il nord Albania era parte della così detta dagli occidentali “Grande Albania” diversa dalla definizione di Albania etnica. Prima dell’indipendenza del 1912 durante l’impero Ottomanno il territorio di etnia albanese era costituito non solo dall’Albania attuale, ma anche da alcune parti di Stati limitrofi (quali per l’appunto parte del Montenegro, il Kosovo, parte della Bosnia Erzegovina, parte della Serbia, parte della Macedonia e della Grecia) questo spazio geografico è considerato da parte degli  albanesi la "culla" della loro Nazione. Secondo questa visione l’Albania Etnica è un'estensione territoriale unita linguisticamente e culturalmente che ha ospitato in passato ed ospita anche attualmente la popolazione di etnia albanese, mentre il termine “Grande Albania” ha un senso più restrittivo in quanto definisce territorialmente l’espansione territoriale dell’Albania verso le nazioni confinanti. Questo tour unirà idealmente quindi una parte di questi territori etnici albanesi, portandovi a conoscere due stati Albania e Montenegro nelle loro affinità storiche e culturali e nelle loro diversità attraverso la visita di luoghi impresse nel corso dei secoli.Viaggeremo dal Centro Albania (Fier) Apollonia il secondo sito archeologico del Paese al Nord (Scutari) la culla della cultura albanese. Visiteremo le rovine dell’antica Apollonia, il suo museo, e bellissimo monastero ortodosso di Ardenica. Poi il secondo giorno partiremo per il Montenegro sostando a Scutari e visitando il centro cittadino con il castello di Rozafa proseguendo in Montenegro soggiornando a Budva la località di maggior richiamo turistico della costa montenegrina anche per la deliziosa Stari Grad (Città Vecchia), cinta da mura veneziane, delle Bocche di Cattaro, che penetrano per 28 Km la costa, di Perast dove ci arricchirà il Santuario della Madonna dello Scarpello, e poi fino a Cattaro (protetta dall’UNESCO)  ma non solo storia e monumenti ma anche l’aspetto naturalistico che con il Lago di Scutari che per l’appunto unisce territorialmente i due Stati. Avrete modo di gustare alcuni piatti della cucina locale, qui in Albania l'enogastronomia viene esaltata dai prodotti naturali – bio quali frutta e verdura, ma anche da vini pregevoli (dai vitigni autoctoni come il rosso Kallmet), con i suoi prodotti altamente bio, degusteremo alcuni dei piatti più famosi fra i quali il Tave Dheu e Kosi, il capretto al forno o allo spiedo, il famoso e gustosissimo Byrek, il prelibato formaggio Kos, il formaggio bianco Feta e il burro di pecora salato, e sul lago di Scutari se sarà possibile anche la famosa “Carpa alla Scutarina”,  e poi lo yogurt liquido, ma anche dolci quali il Bakllava, il Kadaif e il Ballokume.

Alla fine rientrerete nella nostra Italia dopo otto intense giornate in giro per questi due Paesi dicendo sì di esserci stati, ma sopratutto di averle vissute in ogni momento con serenità e tranquillità lasciandovi alle spalle uno splendido ricordo di quanto goduto che rimarrà nel tempo.   


Programma


1°Giorno-Visita di Tirana

Arrivo in Porto a Durazzo. Accoglienza del gruppo da parte di nostro addetto per assistenza. 
Partenza per Tirana. Il nostro tour inizia nella prima mattinata con la visita al centro di Tirana, alla piazza Scanderberg (Giorgio Castriota Scanderberg l’eroe nazionale che per 25 anni resistette alla invasione difendendo l’Albania e l’Europa  e i suoi valori morali e religiosi cristiani dall’invasione  turco-ottomanna) luogo simbolo della Città (Moschea di Ethem Bey, la Torre dell’Orologio) e con la visita del Museo Storico Nazionale. Passeggiata nel parco di Taiwan e sul boulevard Deshmoret e Kombit (Piramide di Enver Hoxha, palazzo del Governo, Stadio Qemal Stafa). (Tirana la capitale dell’Albania, conta quasi un milione di abitanti, quindi da sola quasi un terzo dell’intera popolazione albanese. Città del business per eccellenza, città occidentale per la qualità della vita e per il modo di vivere dei tiranesi. La vità notturna infatti è quella di qualsiasi altra città europea ben diversa da tutte le altre città albanesi, qui si parla comunemente italiano e specialmente l’inglese).
Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Trasferimento a Kruja e breve visita di questa ridente cittadina (solo 13.500 abitanti) posta sul fianco di un monte, Croia o Kruja in albanese è la città di più importante della resistenza albanese che sotto la guida di Gjergj Kastrioti “Scanderbeg” nel 15 ° secolo combattè con successo gli ottomani per oltre 25 anni. Visita al castello con shopping nel bellissimo vecchio bazar. Salita fino alla torre da dove si ammira uno splendido panorama di Kruja e dei dintorni.   Il castello di Kruja fu costruito nel IV secolo d.C. sui resti di un precedente insediamento illirico del III° secolo a.C.
In prima serata rientro in hotel 4* a Durazzo.    



2°Giorno-Visita di Berat e Apollonia

Prima colazione in hotel.Partenza alla volta della città di Berati o Berat in albanese, la Città dalle mille finestre, (statuto speciale su vincolo dell’UNESCO). Nel 2008 il centro storico di Berat è stato dichiarato  patrimonio dell’umanità Unesco, quale"raro esempio di città ottomana ben conservata " , il Castello di Berat dove ci sono presenti ben 42 chiese, molte delle quali del IV -V secolo delle quali poche hanno conservato nel tempo le tracce originarie, il museo Onufri, ospitato nella antica cattedrale ortodossa della “Dormizione della Vergine”, (dal nome del pittore albanese di icone del XVI secolo), e antiche chiese ortodosse.
Visita alla parte storica ed antica della città il quartiere di Mangalemi con le tipiche case dell'epoca ottomana.
Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Partenza per Valona con visita di Apollonia- il secondo sito archeologico per grandezza e importanza dell’Albania. Visita dell’importante parco archeologico e del museo archeologico. APOLLONIA (Fondata nel 588 a.C. dai coloni Greci di Kerkyra (odierna Corfù) e Corinto,  Apollonia fu uno dei più importanti centri commerciali dell’epoca e fu definita da Cicerone: “magna urbs et gravis" - ovvero - città grande e maestosa. La sua antica bellezza è stata riportata alla luce nei primi anni del Novecento da un'equipe francese, anche se molti dei suoi tesori sono rimasti nascosti.
La visita al sito viene effettuata con guida ufficiale del sito.
Cena e pernottamento in hotel 4* a Valona.   



3°Giorno-Partenza per Saranda. Visita di Porto Palermo e Butrinto

Prima colazione in hotel. Partenza da per Saranda in italiano Santi Quaranta (dal monastero ortodosso dei 40 Santi, la leggenda narra die 40 soldati martiri lasciati morire in un lago ghiacciato perché non rinnegavano la loro Fede cristiana), e Porto Edda (la figlia di Benito Mussolini) al tempo di colonizzazione italiana, con sosta lungo la strada da prima al Passo di Llogora per rimanere a bocca aperta con il panorama mozzafiato della costa Ionica e poi a Porto Palermo con visita del castello con “sosta tecnica” sul lungomare di Himare dove sarà possibile prendere un buon caffè espresso..
Visita del sito di Butrinto, (Patrimonio dell'Umanità – UNESCO) fiore all'occhiello dell'archeologia albanese. Butrinto risale al 7 ° secolo aC e secondo Virgilio fu fondata da Eleno figlio di Priamo Re di Troia, i greci fanno di Butrinto una città commerciale fortificata (i resti dell'acropoli sono tutt'ora visibili). La sua fortificazione 6° secolo aC  evoca tutta la potenza militare della città ed è simbolo di una ricca cultura e di una importante e fiorente città. Divenne poi una importante colonia romana. Cade poi sotto il dominio dei veneziani e turchi perdendo nel corso dei secolo la sua importanza iniziando il suo declino. La città ritrovata (solo in parte scavata) è un importantissimo microcosmo  di quasi 3.000 anni di storia del Mediterraneo.
La visita al sito di Butrinto viene effettuata con guida ufficiale del sito. Visita al prezioso antiquarium (museo) sul posto.
Visita al villaggio di Ksamil “La Maldive albanese” dove spiaggia e mare sono di certofra i più belli di tutta l'Albania.
Cena e pernottamento in hotel 4* a Saranda.  



 4°Giorno-Visita di Occhio Blu e Argirocastro. 

Prima colazione. Successivamente partenza per Argirocastro
Visita del sorgente dell’Occhio Blu,  un piccolo paradiso non toccato ancora dall’essere umano, ovvero una sorgente carsica avvolta in una begetazione sempre verde profonda circa 100 mt. con una notevole portata d’acqua di circa 7,5 m3/s. La zona molto bella sotto l’aspetto naturalistico è una delle località più visitate dell’Albania.
Visita ad Argirocastro o Girocastro (Patrimonio dell'Umanità – UNESCO) (Argirocastro, il suo nome in greco significa Fortezza Argentata e la città mostra nettamente l'incontro delle culture greca, romana, bizantina, turca e albanese) visita alla città vecchia, shopping nei vari negozi di artigianato locale, visita al castello sulla sommità del colle dove trovasi il Museo Nazionale delle Armi.
Partenza per Durazzo nell primo pomeriggio.
Cena e pernottamento i hotel 4* a Durazzo.   



5°Giorno-Partenza per Montenegro con visita di Scutari

Partenza da Durazzo per  Scutari. (Scutari la città più a nord dell’Albania e si considera infatti "La culla della cultura albanese", capitale morale del paese)
Visita del centro della città, e visita della piu’ grande cattedrale cattolica dei Balcani, salita e visita del castello di Rosafa.
Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio passaggio della frontiera albanese-montenegrina, sosta a Bar per una breve visita del centro cittadino e del vecchio albero d’ulivo (che è considerato il piu antico d’Europa nonché uno dei tre piu antichi nel mondo), sosta davanti all’isola di Svevi Stefan (Santo Stefano) per alcune foto. Quest’ultima cittadina ha preso il nome dalla Chiesa di Santo Stefano sulla sponda più sporgente dell’isoletta oggi è collegata artificialmente alla costa. La eventuale visita è fattibile ma non ottimale a nostro avviso sia per i tempi concessi per la visita, sia per il costo eccessivo e sia per il numero cadenzato dei partecipanti.
Trasferimento a Budva con sistemazione nell’hotel prescelto (Booking e accomodamento). Cena e pernottamento a Budva. Serata libera per visita di Budva.   




6°Giorno-Visita di Tivat e Cattaro

Dopo la colazione in hotel assieme alla guida montenegrina, proseguiremo il nostro tour con la visita delle “Bocche di Cattaro”. Esse penetrano per 28 Km la costa e costituiscono una simbiosi armonica tra vari ambienti naturali e un ricco patrimonio artistico e rappresentano il più grande fiordo del Mediterraneo e certamente il più affascinante. Circondata dai pendii dei monti Lovcen e Vrmac e dal Parco Nazionale di Lovcen e Orjen. L’area comprende 12000 ettari, di cui 2600 ricoperti dalle acque del mare.
Attraverseremo la città di Tivat, il nuovo lussuosissimo porto di Tivat (Porto Montenegro) dove ammirerete imbarcazioni battenti bandiere di vari stati del mondo del costo di decine di milioni di euro, arrivando poi a Perast. Qui procederemo con l’imbarcazione prenotata visiteremo il Santuario della Madonna dello Scarpello, godendo durante la navigazione della bellezza del fiordo piu lungo d’Europa. Il tour prosegue poi fino a Cattaro (Kotor). Si procederà alla visita della città vecchia di Cattaro che si trova sotto la protezione di UNESCO.  La guida turistica in lingua italiana accompagnerà anche oggi il gruppo durante tutta la giornata fino al rientro a Budva.
In prima serata accomodamento in hotel e cena in ristorante a Budva



7°Giorno-Visita di Cetinje.

Dopo la prima colazione visiteremo Cetinje l’antica capitale Montenegrina, situata in una pianura dell’altopiano del Lovcen, circondata dalle colline carsiche che rappresentano una muraglia difensiva naturale, le quali strade, i palazzi e i monumenti testimoniano un passato glorioso dell’antica capitale montenegrina. Qui vi nacque la nostra regina Elena di Montenegro moglie di Vittorio Emanuele III.
Visiteremo la cittadina e il museo di Re Nicola.
Cena e pernottamento a Budva.  



8°Giorno-Lago di Scutari e rientro in Italia.

Nella parte sud del paese, a confine con l’Albania con la quale si suddivide e per l’appunto attraversato dal confine, è situato il lago di Scutari, il più grande lago dei Balcani. Intorno ad esso si estende una valle, che si prolunga verso nord ovest nella valle del fiume Zeta. Il lago cambia la sua superficie in base alle stagioni, dai circa 600 kmq durante la stagione piovosa si passa ai circa 370 kmq durante l’estate. Nel lago, che è un Parco Nazionale, vivono circa 800 specie d’alghe, 50 specie di pesci e 270 specie di uccelli, dei quali alcuni sono molto rari come il pellicano riccio, il cormorano pigmeo e il mignattino piombato.
Dopo la colazione partiremo alla volta del villaggio di Vranjina dove ci si imbarcheremo per una crociera sul lago della durata di circa due ore. Visiteremo anche il centro di informazione per visitatori dove è possibile accedere a spiegazioni specifiche sulla flora e fauna del parco nazionale.
Dopo pranzo rientro previsto per  il Porto di Durazzo per espletamento formalità doganali e di imbarco per traghetto per l’Italia.   

                                                                   Fine servizio  


Quotazione: 


€.690 per 50 pax





LE QUOTE COMPRENDONO 

- 7 pernottamenti in camera doppia standard con servizi in Hotel 4* a Durazzo, a Valona, Saranda e Budva (salvo indisponibilità).
- 7 colazioni a buffet in hotel;
- 7 cene come da programma nel ristorante interno dell’hotel od esterno (compreso acqua 0.50 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi;- Pranzo del ultimo giorno sul lago di Scutari.
- Trasporti interni con minivan e/o pullman GT (dipende dal numero  dei partecipati) per l’itinerario indicato nel programma  esperto nella guida albanese e bene a conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
- Accompagnatore in lingua italiana od italiano (dipende dalla disponibilità) per tutto il viaggio (8 giornate) negli orari di servizio sopraccitati.
- Guida professionale in lingua italiana per le giornate di tour in Montenegro;
- Ingressi a pagamento compresi nel prezzo per la visita di musei, siti e centri storici sia in Albania che in Montenegro e come da programma sopraccitato e di seguito riportati:
- Una gratuità a scelta Vs., ogni 25 pax paganti.

 Ingressi a pagamento compresi nel prezzo.

-Tirana:  Museo Nazionale Storico;
-Kruja:-ingresso castello
-Berat: Castello, Berat: Museo Onufri,
-Apollonia: Sito Archeologico Apollonia  e Museo Archeologico.
-Saranda: castello di Porto Palermo;
-Saranda: sito archeologico di Butrinto;
-Argirocastro:-Museo dei Armi;Scutari: I
-Ingresso Castello di Rozafa;
-Centinje: Museo Re Nicola;
-Lago di Scutari: Ingresso Parco e entrata nel centro visitatori;
-Tassa giornaliera di soggiorno turistico per tutte le giornate;



 LE QUOTE NON COMPRENDONO

-Traghetto e o voli A/R.
-Bevande ai pasti (tranne quelli menzionati in “le quote comprendono”). 
-Bevande, liquori, snacks ecc…
-Assicurazione sanitaria (si ricorda che l’assicurazione sanitaria è obbligatoria per i Paesi Extra UE. 
-Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
-Trasporti extra eventuali non già compresi nel pacchetto sopraccitato; 
-Camera singola. 
-Giornate suppletive; 
-Tour suppletivi; 
-Mance. 
-Quanto altro non espressamente specificato nel programma. 

Il pacchetto è programmato con arrivo in aeroporto di Tirana o in porto di Durazzo nella mattina primo giorno e ripartenza per l’Italia dal aeroporto di Tirana o in porto di Durazzo nel pomeriggio dell’ultimo giorno.Variazioni del programma conseguenti e/o dovuti a ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra volontà pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi. Qualora quanto comportasse costi aggiuntivi saranno valutati ed addebitati al cliente.


 INFORMAZIONI GENERICHE 

1.Per l’ingresso in Albania e Montenegro è sufficiente esibire la carta d’identità in corso di validità (meglio avere comunque il passaporto).
2.Non è necessaria alcuna prevenzione sanitaria. L’unica accortezza riguarda l’evitare di bere l’acqua del rubinetto, meglio usare l’acqua in bottiglia.
3.Assicurazione medica obligatoria.
4.La moneta locale è il Leke in Albania che ora si cambia a circa 124 Leke per un Euro (si consiglia di cambiare per proprie spese un po’ di Euro per evitare cambi non regolari).
5. In Montenegro la moneta è l’Euro. 


NOTE :

La visita a Santo Stefano è fattibile ma non ottimale a nostro avviso sia per i tempi concessi per la visita, sia per il costo eccessivo e sia per il numero cadenzato dei partecipanti. Nel caso vogliate prenderla in considerazione siamo a Vs. disposizione.  


Le visite non sono difficoltose ed impegnative, sono tranquille ed alla portata di tutti, ma essendo il terreno spesso in ciottolato e/o in pietra  a volte sconnesso ed in saliscendi serve sopratutto fare attenzione nel camminare.  Si consiglia per le visite dei luoghi indicati scarpe sportive con suola con un po’ di carrarmato, e vista la stagione abbigliamento pratico a “cipolla”.  Faremo opportune “soste tecniche” durante i trasferimenti in autogrill o in strutture dove è possibile espletare le normali esigenze fisiologiche, di norma a metà strada fra una località e l’altra, ma in ogni caso ogni circa un’ora e mezza (salvo esigenze particolari). La Livingalbania opera da anni in Albania, conosce il Paese come pochi altri e come dicono qui di Noi meglio di un albanese, inoltre annovera nella sua clientela, con propria soddisfazione, clienti della “Terza Età” proprio grazie alla standard con cui si propone attenta alle esigenze di persone non più giovani.  



DESCRIZIONE STRUTTURE 

Hotel a Durazzo 4*
(o similare), l’hotel è posto sul mare con antistante la lunga spiaggia di sabbia della baia di Durazzo è facilmente raggiungibile e servito anche da mezzi pubblici. Dispone di ottime camere a più tipologie di sistemazioni ottime di base anche la standard costituita da un ingresso, bagno con doccia chiusa in vetro ed accessori compreso il bidet. Dispone di Wi-Fi gratuita. I letti sono del tipo matrimoniale o da due letti singoli. La camera è arredata in stile moderno con televisore al plasma, condizionatore caldo e freddo e frigobar alcune con balcone. La colazione è a buffet, inclusa nel prezzo. Frequentato ad una clientela proveniente da tutta Europa e in special modo da italiani.

Hotel a Saranda 4*(o similare) è situato in centro a Saranda nelle immediate vicinanze del centro città e della Promenade lungo mare dove è possibile fare una rilassante passeggiata serale e prendervi un caffè o un aperitivo nei tanti bar presenti assaporando il profumo del mare e godendo del tramonto sulla baia. Le camere sono arredate in modo moderno con condizionatore, frigo-bar, dispone di Wi-Fi gratuita; ha camere vista mare con balcone. Non dispone di ristorante interno, ma posto nelle immediate vicinanze.  

Hotel a Valona 4*(o similare). L’hotel è situato nel centro di Valona a pochi metri dal boulevard, e nelle immediate vicinanze della piazza principale, l'Hotel offre la connessione WiFi e il parcheggio gratuiti. Tutte le camere hanno aria condizionata, una TV satellitare, un bagno privato con doccia. La colazione è a buffet.  

Hotel a Budva 4* (o similare anche in altra località) Situato nelle immediate vicinanze della Cittadella Stari Grad Budva (città vecchia).  Le camere ben arredate sono dotate di TV a schermo piatto e frigobar, mentre le camere di categoria superiore hanno anche una terrazza. Le suite dispongono di area soggiorno separata e alcune di angolo cottura. L'hotel offre ristorante, lounge bar. La colazione è a buffet. 



                                            Opzione:

Hotel a Bar 4* Esso si trova sulla costa sud del Mar Adriatico, a Bar, città di sole e verde, costruita su ampi campi sotto la montagna Rumija. E’ poco distante dal porto della Città. Situato direttamente sulla spiaggia l'Hotel offre ristoranti, WiFi gratuito in tutte le aree, e camere dotate di aria condizionata, TV satellitare, e vista sul parco o sul mare. Nel bar potrete gustare aperitivi, il buon vino locale con vari stuzzichini, e la birra tipica del Montenegro. L'Hotel dispone di una zona benessere con vasca idromassaggio, palestra e saune.  

Si precisa che in Albania l’assegnazione delle “stelle” “*” è libera e decisa di solito dai gestori e non da Associazioni di categoria Enti o strutture statali. Le stelle riportate sono come accreditate su Booking.com.    



Allegati:

news


11/03/2020

Tour al Lago di Koman e a Theth

Un'esperienza unica nel Nord Albania.

11/03/2020

Natura e storia: alla scoperta di Theth e Scutari

Due giornate nel Nord tra la natura incontaminata e la cultura e la tradizione albanese.

10/03/2020

Hiking nei alpi albanesi

Hai mai pensato di poter scivolare attraverso ripidi canyon, facendo un'escursione nel cuore delle montagne dell’Albania?