I FEEL SLOVENIA

I FEEL SLOVENIA

Viaggi in Europa - ESTATE

01/05/2019 Release by Falcini Viaggi

In Sintesi

Itinerario tra le meraviglie della Slovenia

La notizia

Partenze disponibili

14 – 18 agosto 2019

1° giorno = TORINO – Lubiana
Ore 7,00 partenza in pullman dal nostro Ufficio. Sosta per il pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Lubiana, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° giorno = Lubiana – Maribor – Lubiana
Pensione completa in albergo. Visita guidata di Lubiana con la fortezza. Città signorile, di aspetto asburgico e caratterizzata da monumenti barocchi, è situata sul fiume Ljubljanica ed è attraversata da diversi bellissimi ponti. Da visitare la Cattedrale di S. Nicola in stile romanico, il mercato centrale e il ponte dei draghi, simbolo della città. Proseguimento per Maribor, città di oltre 113.000 abitanti e capoluogo della regione della Bassa Stiria, parte slovena dell’ex provincia austro–ungarica di Stiria. Visita guidata di Maribor e della sua cantina dei vini, una delle più grandi e vecchie d’Europa. 
3° giorno = Lubiana – Bled – Gola di Vintgar – Lubiana
Colazione in albergo e partenza per Bled. Visita del castello e navigazione sul lago. Insieme con i suoi dintorni, Bled si colloca tra le località di villeggiatura più rinomate di Slovenia, anche per il clima mite e per le acque termali del lago. Pranzo in ristorante. Continuazione per la gola di Vintgar, situata nel Parco Nazionale del Tricorno ca. 4 km a nord–ovest della località di Bled, nelle immediate vicinanze del villaggio di Gorje. Passeggiata per la gola, che si sviluppa per 1600 mt., snodandosi lungo un percorso scavato nei millenni tra le rocce dei monti Home Boršt dal torrente Radovna. Rientro a Lubiana. Cena e pernottamento. 
4° giorno = Lubiana – postumia – lubiana
Pensione completa in albergo. Partenza per Postumia e visita delle famose grotte e dell’adiacente Castello di Predjama. Le grotte affascinano da ormai due secoli visitatori da tutto il mondo con le loro gallerie e lesale sotterranee, le stalagmiti e le stalattiti calcaree che pendono dal soffitto o s’innalzano dal pavimento delle grotte, si uniscono in colonne, creano drappeggi ondulati e sequele di forme e figure fantastiche. Il castello di Predjama invece, incastonato nella roccia, è simbolo di resistenza alla cattura, rifugio del coraggioso e ribelle cavaliere Erasmo di Predjama. Pomeriggio libero per il relax o per visite individuali. 
5° giorno = Lubiana – Lipica – TORINO
Partenza per Lipica e visita della scuderia. Il luogo è noto per essere sede dell’allevamento equino che nel periodo asburgico ha dato origine ai cavalli lipizzani. L’allevamento ha avuto inizio nel 1580,quando l’arciduca Carlo I acquistò un grande latifondo dal vescovo di Trieste. Oltre alle attività legate all’allevamento ed alle scuderie, Lipica conta anche una galleria d’arte ed altre attrezzature turistiche. Proseguimento per l’Italia e pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo a Torino per le ore 21,30 circa.

Quota di partecipazione € 590,00
Acconto prenotazione € 150,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman gran turismo. Sistemazione in ottimo albergo di 3/4**** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma, bevande escluse. Visite guidate alle Grotte di Postumia e Castello di Predjama, Lubiana, Maribor, Bled, Lipiza. Biglietto per la funivia alla fortezza di Lubiana. Ingressi alle cantine di Maribor, Gola di Vintgare, Scuderie Lipiza. Navigazione sul lago di Bled. Assistenza di un incaricato durante tutto il viaggio. 

Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi  € 100,00  ( limitate ) 

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Le bevande. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.


Allegati:

news


27/10/2019

27 Ottobre MONDOVÌ – VICOFORTE – BASTIA

MONDOVÌ – VICOFORTE – BASTIA

27/10/2019

27 Ottobre 2019 MONFERRATO – FRITTO MISTO PIEMONTESE

FRITTO MISTO PIEMONTESE

20/10/2019

20 Ottobre 2019 - CASTELLO DI RACCONIGI

Castello di Racconigi Patrimonio mondiale Unesco