Partenze disponibili
25 – 29 agosto 2019
1° giorno = TORINO – MASSA MARITTIMA – MONTALTO DI CASTRO
Ore 7,00 partenza in pullman dal nostro Ufficio. Sosta per il pranzo in ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio visita di Massa Marittima, antico feudo vescovile, ricco di bellezze storiche ed architettoniche che narrano un illustre passato legato a una fiorente economia estrattiva. Visita al borgo medievale con vicoli antichi e ripidi che si intrecciano e alla spettacolare Piazza con la Cattedrale di San Cerbone, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà e alla città nuova con il complesso di San Pietro all’Orto, il chiostro di Sant’Agostino, la Torre del Candeliere e la Fortezza Senese. In serata arrivo a Montalto di Castro: sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° giorno = TARQUINIA – VULCI – TUSCANIA
Colazione in albergo e partenza per Tarquinia, pittoresca cittadina, ricca di monumenti medioevali, famosa per la sua necropoli etrusca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di Vulci e della sua vasta area archeologica che comprende il Museo Nazionale, la Necropoli Etrusca e la Civita. Proseguimento per Tuscania, posta sopra un ripiano tufaceo tra profondi burroni: visita alle splendide chiese romaniche di Santa Maria Maggiore e di S. Pietro, alle necropoli etrusche e al caratteristico borgo medievale, fatto di viuzze, piazzette, mura merlate e ampi panorami sulla campagna e verso il mare. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
3° giorno = GIANNUTRI e ISOLADEL GIGLIO : mini–crociera con pranzo a bordo
Colazione in albergo e partenza per il porto di Porto Santo Stefano. Intera giornata con guida. Imbarco sulla Motonave e partenza per Giannutri, la più meridionale delle isole dell'Arcipelago Toscano, con la sua inconfondibile forma a mezzaluna. L'Isola è conosciuta come “Isola dei Gabbiani” per la presenza di una consistente colonia di gabbiano reale mediterraneo. Di grande fascino sono le numerose grotte che si aprono lungo la costa e le aspre scogliere di calcare dolomitico a picco sul mare, che offrono panorami unici. Numerose e importanti le testimonianze storiche etrusche e romane: i resti di un antico porto a Cala dello Spalmatoio e la splendida Villa di Cala Maestra. Pranzo a bordo. Proseguimento per l’Isola del Giglio, di natura granitica, ricca di storia, leggende e panorami mozzafiato, custodita e cullata nelle trasparenti acque del Mar Tirreno. I suoi centri principali sono Giglio Porto, antico centro di pescatori e Giglio Castello, capoluogo dell’Isola e centro storico per eccellenza, arroccato a 405 metri di altezza, con il suggestivo Castello medioevale circondato da una cinta di mura. Rientro con la motonave sulla terraferma, cena e pernottamento in albergo.
4° giorno = CIVITADI BAGNOREGGIO – PITIGLIANO – SORANO
Colazione in albergo e partenza per Civita di Bagnoreggio, visita alla famosa “città che muore”, antico borgo di poche case arroccate su un cucuzzolo d’argilla, che l’erosione sta lentamente deteriorando... il continuo e inesorabile sgretolio lascerà scivolare nella sottostante valle casa dopo casa. Proseguimento per Pitigliano. La città sorge su un alto sperone tufaceo e le case, anch’esse costruite con il tufo, si elevano intorno al ciglio della rupe, formando un’ininterrotta “bastionata”, preziosa e naturale fortificazione. Case dai caldi colori, costruzioni medievali, arditi ponteggi di incredibile leggerezza. Pitigliano “scolpita nel tufo” è un paese senza tempo: sotto l’abitato “visibile” si nasconde una città “invisibile, sotterranea e suggestiva con antiche cantine, granai, stalle ricavate nella massa tufacea. Proseguimento per Sorano che sorge su una ciclopica rupe di tufo che sovrasta la profonda valle del fiume Lente. Nel punto più alto del borgo si staglia la poderosa Fortezza Orsini, capolavoro di strategia difensiva, imponente esempio di architettura militare del rinascimento. A nord del borgo prende forma la cresta rocciosa del “Sasso Leopoldino”, sperone tufaceo fortificato del ‘700, oggi splendida terrazza naturale sulla pianura e le colline sottostanti. Pranzo in ristorante. Rientro in albergo per la cena e pernottamento.
5° giorno = MONTALTO DI CASTRO – LAGO DI BOLSENA – ORVIETO – TORINO
Colazione in albergo e partenza per il lago di Bolsena: breve visita al "borgo medioevale" e alla romanica chiesa di Santa Cristina. Proseguimento per Orvieto: salita in cremagliera al centro storico e visita al superbo Duomo e del caratteristico Pozzo di San Patrizio (esterno). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Torino con arrivo previsto per le ore 21,00 circa.
Quota di partecipazione € 550,00
Acconto prenotazione € 140,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in pullman gran turismo. Sistemazione in ottimo albergo di 3*** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con vino e minerale inclusi. Visite ed escursioni come previsto dal programma. Mini–crociera all’Isola del Giglio e Giannutri con pranzo a bordo e guida. Visita guidata all’area archeologica di Vulci. Assistenza di un incaricato durante tutto il viaggio.
Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi € 110,00 ( limitate )
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.