Partenze disponibili
13 – 23 ottobre 2019
Un tour privato che ci porterà nella terra di un popolo che con Dario e Serse diede vita ad uno degli imperi più sconfinati di tutti i tempi. Da Teheran a Kashan, passando per Isfahan, una delle più belle città mediorientali. Da Pasargard a Persepoli fino a Shiraz, culla della civiltà persiana.
13 ottobre – domenica = MILANO – TEHERAN
Partenza da Milano Malpensa per Teheran. Arrivo in serata e disbrigo delle formalità doganali, rilascio del visto d’ingresso. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
14 ottobre – lunedì = TEHERAN
Prima colazione. La giornata sarà dedicata alla visita dell'attuale capitale iraniana: Teheran è il centro delle attività commerciali e imprenditoriali del paese. Inizieremo il tour con il Museo Archeologico Nazionale dell’Iran che ripercorre la storia, l’arte, la cultura attraverso reperti archeologici. Proseguiremo con la visita del palazzo dove è stata incoronata l’ultima dinastia di Pahlavi (Scia Palevi), il Palazzo Golestan, situato vicino al Grande Bazar di Teheran a cui faremo una veloce visita. La giornata proseguirà con il Museo Nazionale dei Gioielli. Il museo ospita i gioielli della corona, un tripudio di pietre preziose, il più grande diamante rosa esistente, diademi, corone e molti preziosi di fine fattura. Cena in ristorante e breve passeggiata sul famoso Ponte della natura, disegnato da una giovane architetto iraniana. Pernottamento in hotel.
15 ottobre – martedì = TEHERAN – QOM – KASHAN
Colazione in hotel. Partenza per Kashan, lungo il tragitto breve sosta a Qom, la seconda città santa dell’Iran dopo Mashad. Visita del meraviglioso santuario di Sant'Hazrat-e-Masumeh. Arrivati a Kashan, la città carovaniera ai margini del deserto del Dasht-e Kavir, visiteremo la dimora Khan-e Tabatabaei e successivamente l’Hamam del Sultano, il più bello dell'Iran per le magnifiche decorazioni interne e il particolare tetto a cupole con vetri convessi. Il tour prosegue con la Moschea e la madrasa di Agha Bozorg e il Bagh-e-Fin (giardino di Fin) disegnato per lo Shah Abbas I. Cena e pernottamento in hotel.
16 ottobre – mercoledì = KASHAN-ARDESTAN – NAEIN – MEIBOD – YAZD
Dopo colazione partenza alla volta di Yazd. Lungo il percorso ci fermeremo presso le due antiche moschee di Ardestan e Naein e il Bazar oggi in disuso, proseguiremo il viaggio con la visita al complesso del caravanserraglio di Meybod , una città desertica antichissima e polo di produzione di ceramiche dipinte a mano. Arrivo a Yazd, antica città dall'architettura unica e patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, nota inoltre per il fine artigianato tessile in seta. Cena e pernottamento in hotel.
17 ottobre – giovedì = YAZD
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita di Yazd, completamente circondata dal deserto e protetta da una catena montuosa che arriva sino a 4000 metri. Inizieremo con la visita all’Atash-Kadeh, il tempio dove viene conservato il fuoco sacro, a seguire la Moschea del Venerdì, un capolavoro di lavori in laterizi, da cui si slanciano i due minareti più alti dell’Iran. Passeggeremo poi nella città vecchia, nel dedalo di vicoli e potremo ammirare raffinati esempi di case tradizionali. Si proseguirà con la visita del Museo dell’Acqua, un esplicativo esempio dei sistemi d’irrigazione sotterranei utilizzati tutt'oggi. In Iran, i canali chiamati Qanat hanno reso fertili e coltivabili gli aridi terreni dell’altipiano. Arriveremo successivamente alla cosiddetta Prigione di Alessandro, visibile solo dall’esterno. La guida ci accompagnerà poi al Mausoleo di Seyed Rokn od-Din , all’antico Bazar e al giardino Dowlat Abad con la torre del vento più alta in Iran, infine al complesso di Amirciakhmaq. La sera assisteremo ad una pratica sportiva tradizionale persiana, lo Zur-Khaned. Cena e pernottamento in hotel.
18 ottobre – venerdì = YAZD – ABARKUH – PASARGAD – SHIRAZ
Colazione in hotel. Prima di lasciare Yazd alla volta di Shiraz, visiteremo le Torri del Silenzio, dove in passato si celebrava il rito funebre. Lungo il tragitto visiteremo la cittadina di Abarkuh un centro carovaniero di antiche origini, interamente costruita in terra cruda e dove si trova un enorme cipresso di oltre 4000 anni, monumento naturale nazionale. Si prosegue il viaggio con la visita del sito archeologico di Passargade, dove Ciro il Grande trasferì la sua capitale. Qui si trovano le rovine del grande palazzo delle udienze, dei Militari e quello personale del Re dei Re . è rimasta intatta l’austera Tomba di Ciro, un tempo circondata da foreste e che oggi si erge solitaria ma non per questo meno impressionante. All'arrivo a Shiraz seguirà la cena e il pernottamento in hotel.
19 ottobre – sabato = SHIRAZ – PERSEPOLI – SHIRAZ
Colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Persepoli e dei grandi siti archeologici degli Achemenidi risalenti al IV Sec a.C. Nel pomeriggio ritorno a Shiraz per visitare il Mausoleo di Hafez (1310-90), grande poeta persiano conosciuto in tutto il mondo come una delle basi principali della cultura persiana. Seguirà la visita dell’antico Bazar a cui fu aggiunto successivamente il caravanserraglio Saray-e-Moshir, la particolarità del bazar è l'architettura in mattoni dipinti, unica in tutto l'Iran. Vicino all'ingresso del bazar troveremo la Moschea Vakil decorata con piastrelle di Shiraz. Cena e pernottamento in hotel.
20 ottobre – domenica = SHIRAZ – NAQSH E ROSTAM – ISFAHN
Prima colazione in hotel. La giornata inizia con la visita della Moschea Nasir, una delle più belle dell’Iran, conosciuta come la Moschea Rosa. Proseguiremo con il trasferimento a Isfahan; lungo il percorso visiteremo Naghsh-e- Rostam, un'antica. Nel tardo pomeriggio arriveremo ad Isfahan, la città fondata da Shah Abbas I, definito Abbas il Grande per le sue gesta contro gli invasori e per aver fortificato la Persia. Cena e pernottamento in Hotel.
21 ottobre – lunedì = ISFAHN
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita a piedi della città, la prima tappa sarà presso la Piazza Reale, una tra le più vaste e stupefacenti piazze al mondo. Sulla piazza si affacciano la Moschea reale, la graziosa “moschea della Regina” Sheikh Lotfollah ed il padiglione Ali Qapu. Seguirà la visita al Palazzo delle 40 colonne o Chehel Sotun. Nel pomeriggio seguirà la visita guidata alle fabbriche ed alle botteghe artigianali. Gli artigiani di Isfahan sono noti per la loro maestria in diversi campi, come la cesellatura dei metalli, la decorazione delle ceramiche e la produzione dei tappeti. Cena e pernottamento in hotel.
22 ottobre – martedì = ISFAHN – TEHERAN – MILANO
Prima colazione in hotel. Proseguiremo con la visita della città, partendo dal quartiere Armeno di Julfa, vivace e animato, con la Cattedrale di Vank e il suo Museo. Ci sposteremo lungo il fiume Zayandeh-Rud per ammirare i più importanti ponti sul fiume, il Ponte Sio Se Pol (delle 33 arcate) e il Ponte Khaju (Pol-e-Kaju). I ponti di Isfahan non sono solo uno splendido esempio di architettura persiana del XVII secolo, stupiscono per la loro funzionalità multipla, la funzione primaria è di ponte e diga, ma al loro interno ospitano sale finemente piastrellate e decorate utilizzate come sale da tè, sale di incontro pubblico e la sala col trono. Termineremo le nostre visite con la straordinaria Moschea del Venerdì (Masged Jame`). Meno appariscente di quella dello Shah, ma più antica, articolata e interessante. Nel pomeriggio partenza per l’aeroporto internazionale di Tehran, in tempo per il volo notturno diretto in Italia. Pernottamento a bordo
23 ottobre – mercoledì = MILANO
Arrivo in mattinata a Milano Malpensa. Fine dei nostri servizi
Quota di partecipazione a partire da € 1.500,00
Acconto prenotazione € 380,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Voli dall’Italia, andata e ritorno. Assistenza completa durante il tour. Pernottamenti in camera doppia in hotel di categoria turistica. Trattamento come specificato in programma. Tutti i trasferimenti, tour ed escursioni indicati nel programma. Visite ed escursioni compresi gli ingressi, come indicato in programma. Servizio di guide parlanti italiano. Accompagnatore dall’Italia, garantito con almeno 10 partecipanti. Tasse governative. Assicurazione medico–bagaglio base.
Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi € 320,00 (limitate)quota di gestione pratica € 65,00
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tasse aeroportuali. Visto obbligatorio da effettuare in ingresso. Pasti non menzionati. Bevande, mance e spese personali, telefonate, lavanderia etc. Assicurazione annullamento (facoltativa su richiesta). Tutto quanto non specificato in “Le quote includono”.
NOTE:Partenza garantita con almeno 8 partecipanti
Quota da 8 a 11 partecipanti € 1.950,00 per persona
Quota da 12 a 15 partecipanti € 1.750,00 per persona
Quota da 16 a 20 partecipanti € 1.500,00 per persona
Quote calcolate con tariffa aerea in classe economica riservata e soggetta a disponibilità limitata
cambio di riferimento 1 USD = 0,88 €
Documenti: Passaporto e visto