Autunno Archeologico 8 giorni/7 notti
Albania
02/02/2019 Release by LIVING ALBANIA
In Sintesi
Un tour dalla tematica principale archeologica ma senza trascurare alcune delle località storiche più importanti dell’Albania.
La notizia
LA DIMENSIONE STORICA ED ARCHEOLOGICA DELL’ALBANIA
Visiteremo 7 siti archeologici, 2 Musei archeologici nazionali, 3 Antiquarium archeologici, 2 località storiche albanesi e molto altro ancora.
Se sei appassionato di archeologia e di storia questo è il tour che fa per te.
Un tour dalla tematica principale archeologica ma senza trascurare alcune delle località storiche più importanti dell’Albania. Un pacchetto pensato e confezionato per individuali o per piccoli gruppi, questo tour Vi porterà a visitare alcune delle località storiche ed archeologiche più importanti dell’Albania alcune ben conosciute a livello turistico, ma anche e sopratutto quei siti archeologici di epoca illirica, greca e romana che sono ben al di fuori dei consueti itinerari di massa ed ai più sconosciuti ma assolutamente da visitare. Ti porteremo in località interne dell’Albania nascoste fra le montagne, all’interno di basi navali militari e sulle rive di mare color smeraldo.
Grazie all’accompagnamento di una guida locale in lingua italiana o italiana potrete ammirare queste località attraversando paesini dove la vita è rimasta come da noi negli anni sessanta, ed il tutto in assoluta tranquillità e con standard e assistenza all’italiana.
Oltre alle città più significative, che Vi offriranno un panorama su quella che è ed è stata l’Albania nei secoli passati, avrete l’occasione di visitare I due più importanti siti archeologici del Paese, Butrinto soprannominata la Pompei albanese che da sola vale il viaggio, da prima importante centro dell’Epiro e poi colonia romana ai tempi di Giulio Cesare arricchita da un antiquarium ricco di reperti ceramici, bronzei, lapidei e statue rinvenute sul posto.
Apollonia il secondo sito archeologico albanese per importanza fondata dai Greci nel IV sec. A.C., nonchè dell’antiquarium ivi presente dove importanti reperti del periodo greco e successivi sono raccolti con vera maestria e professionalità museografica, ed inoltre tre vere perle archeologiche che pochissimi conoscono e visitano ovvero.
Bylis (o Byllis) una delle più grandi città del sud dell’Illiria costruita dai re delle tribù illiriche nel periodo della dura lotta contro i Macedoni e poi la città di Amantia fondata nel V secolo a.C., che copre una superficie di 13 ha. di grande importanza difensiva militare ed economica (batteva propria moneta); e poi ancora Orikum (Oricumi) città di fondazione greca posta all’interno di una base navale militare dove l’accesso è consentito solo con permesso dei militari; Amantiaimmersa fra le montagne sopra Valona importante sito Epirotico fondata nel V secolo a.C., copre una superficie di 13 ha.; al Sud dell’Albania visiteremo altri due siti fra i piu’ importanti del Paese (Phoinike e Antigonea) Phoinike o Fenicefu il centro meglio fortificato e più potente dell’antico Epiro, e Antigonea la città fondata dai Molossi, nel territorio della Caonia, in onore di Antigone, moglie del re d’Epiro Pirro e poi Durazzo denomitata da Romani “La Taverna dell’Adriatico” con l’anfiteatro più grande dei balcani, con il suo Museo Archeologico secondo per importanza solo al Museo Archeologico Nazionale di Tirana che vi completeranno culturalmente le visite. Visiteremo poi le città protette dall’UNESCO ,Berat ,la città dalle mille e una finestre con il suo agglomerato architettonico di epoca ottomanna, e Argirocastro con le sue stradine lastricate di acciotolato e il suo castello dove vi sono esposte armi delle ultime guerre. E Poi Kruja (Croia) la città dell’eroe nazionale Skanderberg, e la metropoli capitale di Tirana dove visiteremo il Museo Archeologico Nazionale, passeremo da Fier e Valona e poi su fino al passo di Llogora a mt 1.000 di altezza immerso nel verde Pino Nero con il suo panorama mozzafiato del costa Ionica, e poi Porto Palermo, Himare, Saranda e la spiaggia di Ksamil (la Bora Bora albanese).
PROGRAMMA
1°GIORNO – BOOKING E ACCOMODAMENTO
Arrivo previsto nella mattinata in porto di Durazzo o in aeroporto di Tirana, trasferimento in hotel in località Plazh la spiaggia di Durazzo.
Nel primo pomeriggio trasferimento in centro di Durazzo (Durazzo fondata dagli Illiri nel XIII secolo AC, si espanse notevolmente grazie alla tribù dei Taulanti nel secolo IX AC che ne fecero la capitale, divenne un’importante porto di epoca romana ;dai romani era anche conosciuta come “Taverna dell’Adriatico”), visita del Museo Archeologico Nazionale.
Visita ai luoghi storici della città Torre veneziana, Mura ottomanne, Terme, Foro e visita del Anfiteatro dell’epoca romana (il più grande dei Balcani), successivamente passeggiata con visita alla città moderna piazza Bashkia, Promenade, Boulevard.
Ore 18:00 rientro in hotel.
Ore 20:00 cena in ristorante.
2°GIORNO – VISITA DI TIRANA E KRUJA
Ore 7:30 prima colazione in hotel
Ore 8:15 partenza per Tirana.
Ore 9:15 circa ,visita al centro di Tirana, alla rinnovata piazza Scanderberg.(Giorgio Castriota Scanderberg l’eroe nazionale che per 25 anni resistette alla invasione difendendo l’Albania e l’Europa e i suoi valori morali e religiosi cristiani dall’invasione turco-ottomanna) luogo simbolo della Città (Moschea di Ethem Bey, la Torre dell’Orologio). Visita al bellissImo Museo Archeologico Nazionale con importanti reperti archeologici delle varie epoche storiche albanesi.
Ore 12:00 tempo per snack .
Ore 13:00 partenza per Kruja e visita di questa ridente cittadina (solo 13.500 abitanti) posta sul fianco di un monte, Croia o Kruja in albanese è la città di più importante della resistenza albanese che sotto la guida di Gjergj Kastrioti “Scanderbeg” nel 15 ° secolo a Kruja;combattè con successo gli ottomani per oltre 25 anni. Shopping nel bellissimo vecchio bazar.
Salita fino al Castello Scanderbeg e alla torre di avvistamento da dove si ammira uno splendido panorama della pianura sottostante. Il castello di Cruia fu costruito nel IV secolo d.C. sui resti di un precedente insediamento illirico del III° secolo a.C.
Visita al Museo Skaderberg all’interno del castello.
Ore 18:30 rientro in hotel.
Ore 20:00 cena in ristorante.
3°GIORNO – VISITA DI BERAT
Ore 8:30 prima colazione in hotel.
Ore 9:30 partenza alla volta della città di Berati o Berat in albanese, la Città dalle mille finestre, (statuto speciale su vincolo dell’UNESCO).
Ore 11:15 arrivo a Berat ,nel 2008 il centro storico di Berat è stato dichiarato patrimonio dell’umanità Unesco, quale”raro esempio di città ottomana ben conservata”, il Castello di Berat dove ci sono presenti ben 42 chiese, molte delle quali del IV -V secolo delle quali poche hanno conservato nel tempo le tracce originarie, il museo Onufri, ospitato nella antica cattedrale ortodossa della “Dormizione della Vergine”, (dal nome del pittore albanese di icone del XVI secolo), e antiche chiese ortodosse. Visita alla parte storica ed antica della città il quartiere di Mangalemi con le tipiche case dell’epoca ottomana.
Ore 14:00 -15:00 Tempo per snack.
Ore 16:00 visita del quartiere storico di Gorica e del ponte di Gorica
Ore 17:00 rientro in hotel a Durazzo, prevista per ore 18:30.
Ore 20:00 cena in ristorante.
4° GIORNO – TRASFERIMENTO A VLORE (VALONA)
Ore 7:30 prima colazione in hotel.
Ore 8:00 partenza per Apollonia.
Ore 9.30. Visita di Visita dell’importante parco archeologico e del museo archeologico. APOLLONIA (Fondata nel 588 a.C. dai coloni Greci di Kerkyra (odierna Corfù) e Corinto, Apollonia fu uno dei più importanti centri commerciali dell’epoca e fu definita da Cicerone: “magna urbs et gravis” – ovvero – città grande e maestosa. La sua antica bellezza è stata riportata alla luce nei primi anni del Novecento da un’equipe francese, anche se molti dei suoi tesori sono rimasti nascosti.
Ore 11:30 Transito per la città di Fier (Fieri) e snack con Byrek in locale tradizionale albanese.
Ore 12:00 Partenza per Bylis.
Ore 13:30 Visita dell’antica città di Bylis (o Byllis). Il sito archeologico, si trova in una straordinaria posizione naturalistica a picco su una vallata, estesa su un’area di trenta ettari con possenti mura estese per oltre 2 km, fu la residenza di una importante comunità “barbarica” di Illiri.
Ore 15:00 Partenza per Valona.
Ore 17:00 rientro in hotel e tempo libero per una passeggiata sul boulevard di Valona.
Ore 20:00 cena in ristorante.
5° GIORNO – VISITA DEI SITI ARCHEOLOGICI DI AMANTIA E ORIKUM (ORICUM)
Ore 7:30 Prima colazione in hotel.
Ore 8:15 Partenza per Amantia.
Ore 9:30 Arrivo ad Amantia e visita del parco archeologico.
Amantia venne fondata nel V secolo a.C., essa copre una superficie di 13 ha. Amantia occupava una posizione difensiva importante. Nel III secolo a.C., Amantia era economicamente dominante e coniava una sua propria moneta. Essa era circondata da mura lunghe più di due chilometri. Aveva una sua acropoli e un tempio dedicato ad Afrodite in stile dorico costruito nel III secolo a. C. Il monumento meglio preservato è lo stadio, lungo circa sessanta metri poteva ospitare circa quattromila persone. Amantia fino all’abbandono avvenuto verso la fine del VI secolo D.C. perse a poco a poco la sua importanza strategica ed economica e divenne un piccolo centro urbano che nella prima epoca cristiana fu sede vescovile.
Ore12:00 Partenza per il sito archeologico di Orikum posto all’interno di una base navale militare (ora base NATO) ed accessibile solo con autorizzazione;
Ore 13:00 Tempo per snack
Ore 14.00 Ripartenza per Orikum.
Ore 14.30 Arrivo a Orikum per visita del sito archeologico.
Orikum città posta sul mare fu usata dai Romani in tempi antichi come base difensiva nelle guerre contro gli Illiri come pure nel 3 ° secolo a.C contro i macedoni, che in realtà la occuparono nel 214 A.C.
Giulio Cesare con le sue truppe si stanziò nei pressi della cittadina per diversi mesi.
Ore 16:30 Partenza per Valona.
Ore 17:15 Rientro a Valona e passeggiata sul Boulevard fino alla casa natale del padre della Patria Ismail Qemal.
Ore 18.30 Rientro in hotel.
Ore 20:00 Cena in ristorante.
6° GIORNO – PARTENZA PER SARANDA
Ore 8:30 prima colazione in hotel.
Ore 9:00 Partenza per Saranda con attraversamento di Valona, transito sul passo di Llogora (Parco Nazionale di Llogora a circa mt. 1000 s.l.m.) Nel parco si possono trovare molti alberi di varie essenze quali il Pino nero (Pinus nigra) alberi, il Pini bosniaco (Pinus heldreichii), l’Abete bulgaro, (Abies borisii-segno) e frassini (Fraxinus).
Llogara è da sempre una rinomata zona di vacanza per gli albanesi, ma molto frequentata da turisti del Nord Europa.
Ore 10:30 Arrivo al passo di Llogora e sosta per un caffè all’interno del Llogora Park Village dove alcuni cervi vivono liberi.
Ore 11:00 Ripartenza per Saranda con alcune soste programmate lungo la strada fra le quali una sosta obbligata per ammirare lo spettacolare panorama della costa Ionica, ed una per la ex base sommergibilistica del periodo della dittatura, questa baia ospitò durante la guerra fredda i bunkers dei sottomarini sovietici.
Ore 12:30 Sosta sulla spiaggia di Himare e tempo per snack o pranzo.
Ore 13:30 Ripartenza per Saranda.
Ore 14:00 Visita di Porto Palermo con salita al castello-fortezzadi Alì Pasha . Qui si trova un piccolo isolotto costruito da Alì Pashà Tepelena, il governatore ottomano che riuscì a crearsi, nel sud dell’Albania, un dominio indipendente a cavallo tra Sette e Ottocento.
Ore 17:30 Arrivo a Saranda ed accomodamento in hotel.
Tempo libero per passeggiata sulla promenad di Saranda.
Ore 20:00 cena in ristorante esterno all’hotel.
7° GIORNO – VISITA DEL SITO ARCHEOLOGICO DI BUTRINTO.
Ore 8:30 Prima colazione in hotel.
Ore 9:30 Partenza Butrinto.
Ore 10:00 Visita al sito archeologico di Butrinto (Patrimonio dell’Umanità – UNESCO).
Partenza da Saranda per il sito di Butrinto fiore all’occhiello dell’archeologia albanese. Butrinto risale al 7 ° secolo aC e secondo Virgilio fu fondata da Eleno figlio di Priamo Re di Troia, i greci fanno di Butrinto una città commerciale fortificata (i resti dell’acropoli sono tutt’ora visibili). La sua fortificazione 6° secolo aC evoca tutta la potenza militare della città ed è simbolo di una ricca cultura e di una importante e fiorente città. Divenne poi una importante colonia romana. Cade poi sotto il dominio dei veneziani e turchi perdendo nel corso dei secolo la sua importanza iniziando il suo declino. La città ritrovata (solo in parte scavata) è un importantissimo microcosmo di quasi 3.000 anni di storia del Mediterraneo.
Visita al prezioso antiquarium (museo) sul posto.
Ore 12:30 Tempo libero per snack .
Ore 13:30 Partenza per il sito archeologico di Phoenike o Fenice il centro meglio fortificato e più potente dell’antico Epiro.
Ore 13:45 breve sosta a Ksamil la spiaggia più bella dell’Albania (chiamata la Bora-Bora albanese) con sabbia caraibica e mare color smeraldo.
Ore 15.30 Arrivo a Phoenike e visita del sito archeologico.
Ore 17:30 Rientro a Saranda per ammirare lo splendido mosaico all’interno di una ex abitazione e dei suoi resti antichi.
Ore 18:30 Rientro in hotel nel pomeriggio con tempo libero a disposizione per visita di Saranda.
Ore 20:00 Cena in ristorante.
8° GIORNO – RIENTRO A DURAZZO CON VISITA DI ARGIROCASTRO.
Ore 7:30 Prima colazione in hotel.
Ore 8:00 Partenza per il sito archeologico di Antigonea, antica fondata nel 295 A.C. che prese il suo nome dalla moglie egiziana del re Pirro di Epirro.
Ore 10.15 Arrivo a Antigonea e visita del sito archeologico.
Ore 11.30 partenza per Argirocastro.
Ore 12:00 Tempo libero per snack e visita di Argirocastro (Patrimonio dell’Umanità – UNESCO) Il suo nome in greco significa Fortezza Argentata e la città mostra nettamente l’incontro delle culture greca, romana, bizantina, turca e albanese; visita alla città vecchia, shopping nei vari negozi di artigianato locale, visita al castello sulla sommità del colle.
Ore 14:30 Partenza per rientro in aeroporto di Tirana, previsto per le ore 18:30 circa. Per aeroporto di Tirana servono circa 3 ore e ½.
Sosta per un caffè lungo la strada.
Fine del servizio
QUOTAZIONE:
590 per 50 pax
LE QUOTE COMPRENDONO
– 7 pernottamenti in camera doppia standard con servizi in Hotel 3* /4* (come accreditate in loco) in tutte le località.
– 7 colazioni a buffet in hotel;
– 7 cene come da programma nel ristorante interno dell’hotel od esterno (compreso acqua 0.33 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi;
– Accompagnatore in lingua italiana od italiano (dipende dalla disponibilità) per tutto il viaggio negli orari di servizio sopraccitati.
– Trasporti interni con auto ed autista /accompagnatore per l’itinerario indicato nel programma esperto nella guida albanese e bene a conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
Ingressi a pagamento compresi nel prezzo.
1.Durazzo: Museo archeologico.
2.Durazzo: anfiteatro Romano.
3.Tirana: Museo Archeologico Nazionale.
4.Berat: Castello.
5.Berat: Museo Onufri.
6.Kruja: Museo Skaderberg all’interno del castello.
7.Bylis: ingresso sito archeologico
8.Apollonia: ingresso sito Archeologico Apollonia e museo archeologico.
9.Amantia: ingresso sito archeologico.
10.Orikum: ingresso sito archeologico.
11.Porto Palermo: ingresso castello Alì Pasha.
12.Butrinto: Sito Archeologico di Butrinto e
13.Phoenike (Fenice): sito Archeologico.
14.Saranda: ingresso sala mosaico.
15.Antigonea: ingresso sito Archeologico.
16.Argirocastro: Castello.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
-Traghetto e voli per e da Italia per Albania.
-Pranzi in ristoranti.
-Bevande ai pasti (tranne quelli menzionati in “le quote comprendono”).
-Bevande, liquori, snacks ecc…(tranne quelli menzionati in “le quote comprendono”)
-Assicurazione medico – bagaglio (obbligatoria).
-Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
-Guida privata professionale di siti e musei (eventualmente opzionabile e disponibile solo in alcuni siti archeologici e musei con supplemento).
-Trasporti extra eventuali nei siti archeologici
-Camera singola.
-Quanto altro non espressamente specificato nel programma.
Supplemento giornata in più €.70 (guida e pasti esclusi)
Il pacchetto è programmato con arrivo nel porto di Durazzo o in aeroporto di Tirana nella prima mattinata del primo giorno e ripartenza per l’Italia dal porto di Durazzo o dall’aeroporto di Tirana nella serata dell'ultimo giorno.
Eventuali cambiamenti del programma sopraccitato non sono possibili, in caso di altri orari di arrivo e di partenza si consiglia una giornata in più . Variazioni del programma conseguenti e/o dovuti a ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra volontà pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi. Qualora quanto comportasse costi aggiuntivi saranno valutati ed addebitati al cliente.
Per pacchetti realizzati entro i 30 giorni dalla partenza il pagamento dovrà avvenire totalmente. Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario con causale del versamento (spese a carico del cliente) , a pagamento avvenuto mediante Vs. conferma del documento di pagamento scannerizzato verrà inviata nostra fattura quietanzata. I dati ivi inerenti verranno inviati a conferma avvenuta.
Note:
Alcuni siti archeologici sono vasti vasto e dispersivi, il mezzo di trasporto arriva fino al parcheggio dove è possibile poi procedere a piedi con la visita del sito su capezzagna o sentiero di montagna con alcuni minuti di cammino.
In alcuni siti archeologici non sono presenti le toilette e bar e tanto meno ristoranti.
Per l’ingresso al sito archeologico di Orikum è richiesto un documento di identità in corso di validità. La prenotazione per la visita va fatta almeno un mese prima con inoltro della documentazione all’ufficio del Ministero della Marina, quindi necessita da subito l’inoltro della fotocopia della carta d’identità (fronte e retro) da inviare al sopraccitato Ministero.
DESCRIZIONE STRUTTURE
Gli hotel sono situati a Durazzo distante dal centro città circa 3 kmt. A valona nelle immediate vicinanze del centro ed a Saranda distante poche centinaia di metri dal centro. Le stelle sono attribuite in loco dall’hotel stesso.
DESCRIZIONE DELL’HOTEL
Hotel a Durazzo 3* è situato a Durazzo in località Plazh (spiaggia) direttamente sulla lunga spiaggia di sabbia dove potrete fare interminabili camminate e prendervi un caffè o un aperitivo nei tanti bar della spiaggia assaporando il profumo del mare e godere degli splendidi tramonti. E’ un 3* stelle di recente ristrutturazione, le camere sono arredate a nuovo in modo moderno, dispone di Wi-Fi, parcheggio privato; ha camere vista mare con balcone con condizionatore, frigo-bar, dispone di un ottimo ristorante di pesce dove potrete gustare il sapore del mare durante le vostre cene, ma anche pasta sapientemente cucina e pizza all’italiana nel locale adiacente.
Hotel a Valona 4*. L’hotel è situato nel centro di Valona a pochi metri dal boulevard, e nelle immediate vicinanze della piazza principale, l’Hotel offre la connessione WiFi e il parcheggio gratuiti. Tutte le camere hanno aria condizionata, una TV satellitare, un bagno privato con doccia. Prima colazione inclusa.
Hotel a Saranda 4*. è situato in centro a Saranda a 100 mt. dalla Promenade lungo mare dove è possibile fare una rilassante passeggiata serale e prendervi un caffè o un aperitivo nei tanti bar presenti assaporando il profumo del mare e godendo del tramonto sulla baia. Le camere sono arredate in modo moderno con condizionatore, frigo-bar, dispone di Wi-Fi; ha camere vista mare con balcone. Non dispone di ristorante interno ma a soli 100 metri dall’hotel.
INFORMAZIONI GENERICHE
-Per l’ingresso in Albania è sufficiente esibire la carta d’identità in corso di validità
-No, non è necessaria alcuna prevenzione sanitaria. L’unica accortezza riguarda l’evitare di bere l’acqua del rubinetto, meglio usare l’acqua in bottiglia.
-Assicurazione medica obligatoria.
-La moneta locale è il 'Leke' che ora si cam,bia a circa 120 Leke per un Euro (si consiglia di cambiare per proprie spese un po’ di Euro per evitare cambi non regolari).
Si consiglia per le visite dei luoghi indicati scarpe sportive con suola con un po’ di carrarmato ed abbigliamento pratico a “cipolla”.
Allegati: