Saranda

Saranda

blog area

09/02/2019 Release by livingalbania.it

In Sintesi

Saranda è una cittadina di mare che si trova nell’estremo sud del paese.

La notizia


Saranda  in italiano Santi Quaranta e dal 1940 al 1944 Porto Edda in onore di Edda Ciano Mussolini (in albanese Sarandë), è un comune albanese situato nella prefettura di Valona, in corrispondenza della costa ionica nel sud dell'Albania.
La città si affaccia su una piccola baia aperta verso meridione e circondata da colline, di fronte alla città si estende l'isola greca di Corfù. Una stretta catena collinare la separa dalle pianure situate ad oriente, la formazione collinare si estende a meridione fino al canale di Vivar e a nord della città si eleva fino ai 600 m di altitudine.
Sulla collina chiamata Mali i Lëkurësit, situata a sud-est del centro cittadino nel medioevo venne eretta una fortezza.

 
Il nome della città deriva dal greco ?γιοι Σαρ?ντα ("Agioi Saranda", ovvero "quaranta Santi", in riferimento ai Quaranta martiri di Sebaste ai quali era dedicato un monastero bizantino adiacente).

Smiley face     Smiley face

Saranda è una delle principali mete turistiche della costa albanese, amata soprattutto dai giovani. È una cittadina di mare che si trova nell’estremo sud del paese, vicino al confine con la Grecia e davanti all’isola greca di Corfù. La città prende il nome dall’antico monastero sulla collina dei “40 Santi”, ed è da sempre uno dei luoghi più vibranti dell’Albania, con tanti ristoranti, bar e club aperti da giugno a settembre.
La dittatura, prima, e la guerra successivamente, hanno rallentato il suo sviluppo turistico che è per fortuna ripreso in questi ultimi anni grazie al numero di turisti in continuo aumento che ha provocato un vero e proprio boom edilizio.
Il punto forte di Saranda sono sicuramente le spiagge, angoli di paradiso dall’acqua cristallina, che spaziano tra sabbia bianca o roccia calcarea, ma non mancano le attrattive culturali e i locali per divertirsi la sera. Da non perdere il Castello di Lëkurësit  da cui si gode una vista magnifica su Saranda e sulla laguna di Butrinto, l’antica Sinagoga (che risale al V secolo) e il Museo di Archeologia. Saranda è anche la base perfetta per esplorare i Patrimoni UNESCO dell’Albania, Butrinto e Syri i Kaltër, le isole di Ksamil, la spiaggia di Pulëbardha e la cittadina montana di Gjirokastra.

Butrint

Butrint (in Butrint o Butrinti albanese) è una città e un sito archeologico in Albania, vicino al confine con la Grecia. Nell'antichità era conosciuto come Bouthroton in greco antico e come Buthrotum in latino. Si trova su una collina vicino al canale Vivari. Abitato fin dalla preistoria, Butrinto è stata nel corso dei secoli una città dell'Epiro, una colonia romana e un vescovato.
Secondo Virgilio fu fondata dal profeta troiano Eleno, figlio del re Priamo, che dopo la caduta di Troia sposò Andromaca e si trasferì a ovest. Lo storico Dionisio di Alicarnasso scrisse che Enea visitò Butrinto dopo la sua fuga dalla distruzione di Troia.
Butrint era originariamente una città nella regione storica dell'Epiro, con contatti con la colonia greca di Corfù e le tribù illiriche a nord.
I resti archeologici più antichi risalgono ad un periodo compreso tra il decimo e l'ottavo secolo aC L'insediamento originario probabilmente commerciava con Corfù e aveva una fortezza e un santuario. Butrinto era in una posizione strategicamente importante per l'accesso allo stretto di Corfù. Dal IV secolo a. C. crebbe d'importanza e comprendeva un teatro, un tempio ad Asclepio e un'agorà.
Nel 228 a.C. Butrinto divenne un protettorato romano insieme a Corfù e in seguito divenne parte della provincia dell'Illirico. Nel 44 a.C. Cesare nominò Butrinto come colonia per premiare i soldati che avevano combattuto per lui contro Pompeo, ma il proprietario terriero locale Tito Pomponio Attico si oppose al suo corrispondente Cicerone, che agiva nel Senato romano, contro il piano. Di conseguenza, pochi coloni si trasferirono a Butrinto. Nel 31 aC l'imperatore Augusto, fresco vincitore della battaglia di Azio contro Marco Antonio e Cleopatra, mise in atto il piano per rendere Butrint una colonia di veterani. I nuovi residenti espansero la città e, tra le altre cose, costruirono un acquedotto, i bagni, un buco e un ninfeo.
Nel terzo secolo gran parte della città fu distrutta da un terremoto, che distrusse diversi edifici del foro e dei suoi dintorni. Gli scavi archeologici hanno rivelato che la città era già in declino e stava diventando un centro manifatturiero, anche se la città era ancora sopravvissuta e divenne un porto molto importante.
All'inizio del VI secolo, Butrinto divenne un vescovato e furono costruiti nuovi edifici come il battistero (uno dei più grandi dell'era paleocristiana) e la basilica. L'imperatore Giustiniano rafforzò le mura della città, ma fu saccheggiato nel 550 dagli Ostrogoti guidati dal re Totila. Gli scavi dimostrano che le importazioni di merci dal Vicino Oriente continuarono fino all'inizio del settimo secolo, quando i bizantini persero il controllo dell'area. Butrinto segue lo stesso destino della maggior parte delle città balcaniche dell'epoca, dove la fine del sesto e l'inizio del settimo secolo sono uno spartiacque tra il romano e il medioevo.
Dal VII secolo Butrinto fu ridotta a una piccola città fortificata e, in breve, fu conquistata dal primo impero bulgaro, prima di essere riconquistata dai Bizantini nel IX secolo. Rimase un avamposto dell'impero contro gli assalti dei Normanni fino al 1204 quando, in seguito alla Quarta Crociata, l'impero bizantino fu frammentato e Butrinto divenne parte dell'Epiro Despotato. Nei secoli successivi questa zona fu teatro di scontri tra bizantini, anjouins e veneziani e la città cambiò più volte le mani. Nel 1267 Carlo I d'Angiò prese il controllo di Butrinto e Corfù e ricostruì sia le mura che la basilica. Nel 1386 Butrinto e Corfù furono acquistati dagli Angioini dalla Repubblica di Venezia, ma i mercanti veneziani erano interessati principalmente a Corfù e Butrinto iniziò un nuovo periodo di declino. Nel 1490 furono costruite una torre e una piccola fortezza.

LivingALBANIA       
Italian Tour Operator

Address: Albania, Durres (Durazzo), Road Egnatia, District n.3
info@livingalbania.com
https://livingalbania.com/  
https://www.livingalbania.it/
https://www.facebook.com/livingalbaniatour/
https://www.myvacationpages.com/details/livingalbania

Tel/Fax: AL +35552232825
Mob. AL +355693388904
Tel IT +390307778449



Allegati:

news


11/03/2020

Tour al Lago di Koman e a Theth

Un'esperienza unica nel Nord Albania.

11/03/2020

Natura e storia: alla scoperta di Theth e Scutari

Due giornate nel Nord tra la natura incontaminata e la cultura e la tradizione albanese.

10/03/2020

Hiking nei alpi albanesi

Hai mai pensato di poter scivolare attraverso ripidi canyon, facendo un'escursione nel cuore delle montagne dell’Albania?