Il Ponte di
Gorica, dal periodo ottomano, si unisce ai quartieri di Gorica e
Mangalem.
Architetture militari
Castello di Berat, sorge su uno sperone roccioso alto 187 metri che domina la città e la valle del fiume
Osum.
Il castello di Berat è una fortezza che domina la città di
Berat, in
Albania.
È costruito su una collina rocciosa sulla riva sinistra del fiume Osum ed è accessibile solo da sud. Si trova ad un'altitudine di 214 metri.
Dopo essere stato bruciato dai Romani nel 200 aC, le mura furono rafforzate nel V secolo sotto l'imperatore bizantino Teodosio II, e furono ricostruite nel VI secolo sotto l'imperatore Giustiniano I e ancora nel XIII secolo sotto il despota dell'Epiro, Michele I Comneno Doukas, cugino dell'imperatore bizantino.
Il castello fu sotto il dominio di
Giovanni Comneno Asen nella metà del XIV secolo l'ingresso principale, sul lato nord, è difeso da una corte fortificata e ci sono tre ingressi minori.
La fortezza di Berat nel suo stato attuale, anche se notevolmente danneggiata, rimane uno spettacolo magnifico.
La superficie che racchiude ha permesso di ospitare una parte considerevole degli abitanti della città. Gli edifici all'interno della fortezza furono costruiti durante il XIII secolo e per la loro caratteristica architettura sono conservati come monumenti culturali.
Le chiese della fortezza sono state danneggiate negli anni e solo poche sono rimaste.
Architettura religiosa
Cattedrale di Santa Maria, nel distretto di Kalaja.
Chiesa di San Michele, nel quartiere di Kalaja.
Chiesa di San Michele, nel quartiere di Mangalem.
Chiesa di San Spiridione, nel quartiere di Gorica.
Chiesa di San Teodoro, nella zona di Kalaja.
Chiesa di San Tommaso, nel distretto di Gorica.
Scapoli Mosque, costruita nell'area di Mangalem.
Moschea bianca, nella zona di Kalaja.
Moschea di Piombo, nel distretto di Mangalem.
King's Mosque nell'area di Mangalem.
Moschea Rossa nel distretto di Kalaja
Berat è famoso perché qui cristiani e musulmani hanno sempre vissuto in pace. La testimonianza di questa convivenza si trova nel numero e nella varietà di chiese e moschee ortodosse che spesso sorgono a poche decine di metri l'una dall'altra.
Per visitarli tutti semplicemente assicurati di perdersi tra la città vecchia e la nuova città per poche ore: non avrai bisogno di cercarli, saranno lì per trovarti.
La chiesa di Santa Maria di Vllaherna
(Santa Maria di Vllaherna), che troverete all'interno delle mura del castello, ad esempio è datata 1200, con dipinti e mosaici di alcuni secoli dopo.
All'interno, non perdetevi il Museo Nazionale delle Icone "
Onufri", dedicato alle opere di uno dei più importanti pittori albanesi.
La chiesa di
San Mitri non è altrettanto ben conservata, ma una parte dei suoi affreschi del 1600 sono ancora visibili.
Ma l'esempio più eclatante della presenza cristiana e musulmana nella città è dato dai due grandi edifici religiosi centrali, la Moschea di piombo e la Cattedrale ortodossa di
San Demetrio, che si ergono davvero a pochi passi l'uno dall'altro. Essere in grado di ritrarli in una singola immagine
(e senza usare un obiettivo grandangolare)
È sintomatico di come l'odio tra popoli, razze e religioni sia una cosa negativa di cui dobbiamo assolutamente sbarazzarci.
Arte (Onofri)
Ad eccezione di alcuni artisti anonimi del 14 ° secolo, vengono identificati i nomi dei più grandi maestri della storia dell'arte albanese.
Onofrio è il più importante rappresentante della pittura post-bizantina nelle aree albanesi e non solo. Lui, nella sua creatività ereditata, si presenta come un insegnante importante, professionalmente perfetto e che ha anche funzioni ecclesiastiche
(protopapa Neokastron).
La geografia della sua creatività include un vasto territorio: nei Balcani, nell'Albania centrale, nella Grecia settentrionale e occidentale, nella Macedonia occidentale e in Romania.
Dipinge gli affreschi delle chiese degli Apostoli (1547) e degli Anargiri
(dopo l'anno 1553) a Custur, delle chiese di San Nicola (prima del 1553) a Shelcan, di Santa Epremte (1553-1554) a Valesh. A lui sono attribuiti i dipinti nelle chiese di Alterazione (1535) e di San Nicola (1535) a Zerce e Prilep e la chiesa nel monastero di Moldaviza (1537) in Moldavia.
A
Berat ha una parte importante della sua creatività rappresentata da alcuni frammenti di affresco realizzati nella chiesa di San Teodoro (1547) e icone dell'iconostasi della chiesa di "
Vangelizmo" nel castello, nella chiesa di San Teodoro e in la cattedrale "
dormire di Santa Maria".
L'arte di Onofrio si distingue per la conservazione della tradizione bizantina per una contrapposizione a tutto l'eretismo, per l'altra tecnica di esecuzione, per l'eleganza del design e per i rapporti cromatici molto attraenti, ecc.
Sebbene la discussione sulla sua origine continui, riteniamo che l'altro insegnante, Nicola, sia formato come artista nell'atelier di suo padre,
Onofrio. Come tale eredita lo stesso stile e gli stessi modelli di Onofrio. Ad eccezione di Krujan e Arbanas, in Bulgaria, dove ha dipinto insieme ad un altro insegnante chiamato Joan, la sua creatività si svolge a Berat dove dipinge la chiesa di Santa Maria Vllaherna, il dipinto murale, le iconostas e altre icone.Onofrio Cipriota è il terzo grande insegnante che si collega con l'arte e la pittura nella chiesa di Berat.
Realizza la pittura murale e le icone della chiesa di San Collo (1591), l'iconostasio della chiesa di San Costandino ed Elena e molte icone in cui scrive il suo nome. Altri sono anche i suoi "Le porte reali" dell'iconostasi della chiesa di Santa Maria Vllaherna, raffigurata Nicola.Nel territorio della Santa Metropolia di Berat hanno anche eseguito molti altri maestri nel periodo tra il XVI e il XIX secolo.
Tra questi citiamo Costandin e Atanas Zografo, diciassettesimo secolo, che realizzano la pittura murale della chiesa di San Collo in Ardeniza e molte icone. Questo dipinto influenza molti dei suoi maestri della famiglia Cetiri, che in questo periodo lavorano nell'atelier.
Nella chiesa di
San Collo in Ardeniza, un altro maestro del 16 ° secolo crea icone dell'iconostasio, Kostandin Shpataraku, che si presenta come un eccellente miniaturista.
Nel periodo tra il diciassettesimo e il diciannovesimo secolo, l'attività dell'atelier dei maestri della famiglia Cetiri era importante. Realizzano la pittura delle molte chiese e iconostasi di Berat e Museqe.
Questi maestri dipinti nello stesso atelier insieme ereditano il dominio su altre generazioni. I pittori di questa famiglia erano Giorgo e Joan, Naumo e nocola.
Gli ultimi pittori di questa famiglia sono
Giorgo e Prendi, con cui le tendenze degradanti sono presentate nell'arte della pittura.
Dopo di loro l'attività iconografica degenera in attività artigianale da pittori anonimi.
Museo etnografico
Durante il tuo viaggio in
Albania scoprirai che quasi tutte le sue città
(anche molte piccole) hanno il loro museo etnografico, dove puoi tracciare la storia della regione in cui ti trovi attraverso reperti e testimonianze archeologiche.
Non tutti valgono la pena di essere visitati, ma quello di Berat, grazie alla lunga storia che ha attraversato
(prima un insediamento dell'antica Grecia, poi passato nelle mani dell'impero romano) è decisamente formativo e divertente allo stesso tempo.
La bellezza dell'edificio storico che lo ospita fa il resto.
Il Museo Etnografico di Berat si trova nella salita che porta dalla nuova parte della città al castello.
Sito del patrimonio mondiale
Nel 2008 il centro storico di
Berat è stato aggiunto a un patrimonio preesistente di umanità, il
City-Museum of Gjirokast, come "
un raro esempio di città ottomana ben conservata". Secondo l'
UNESCO, Berat dimostra la coesistenza pacifica di varie religioni nei secoli passati.
LivingALBANIA
Italian Tour Operator Address: Albania, Durres (Durazzo), Road Egnatia, District n.3
info@livingalbania.com
https://livingalbania.com/
https://www.livingalbania.it/
https://www.facebook.com/livingalbaniatour/
https://www.myvacationpages.com/details/livingalbania
Tel/Fax: AL +35552232825
Mob. AL +355693388904
Tel IT +390307778449