Tour Albania-Montenegro 5 giorni/4 notti

Tour Albania-Montenegro 5 giorni/4 notti

Tour La Grande Albania

10/02/2019 Release by LIVING ALBANIA

In Sintesi

Questo tour vi porterà a visitare una parte importante di due Stati dei Balcani: l’Albania e il Montenegro.

La notizia


Questo tour vi porterà a visitare una parte importante di due Stati dei Balcani: l’Albania e il Montenegro.


Perchè unire le visita di questi due Stati? Il Montenegro o meglio la parte confinante con il nord Albania era parte della così detta dagli occidentali “Grande Albania” diversa dalla definizione di Albania etnica. 
Prima dell’indipendenza del 1912 durante l’impero Ottomanno il territorio di etnia albanese era costituito non solo dall’Albania attuale, ma anche da alcune parti di Stati limitrofi (quali per l’appunto parte del Montegnegro, il Kosovo, parte della Bosnia Erzegovina, parte della Serbia, parte della Macedonia e della Grecia) questo spazio geografico è considerato da parte degli  albanesi la “culla” della loro Nazione. Secondo questa visione l’Albania Etnica è un’estensione territoriale unita linguisticamente e culturalmente che ha ospitato in passato ed ospita anche attualmente la popolazione di etnia albanese, mentre il termine “Grande Albania” ha un senso più restrittivo in quanto definisce territorialmente l’espansione territoriale dell’Albania verso le nazioni confinanti.

Questo tour unirà idealmente quindi una parte di questi territori etnici albanesi, portandovi a conoscere due stati Albania e Montenegro nelle loro affinità storiche e culturali e nelle loro diversità attraverso la visita di luoghi impresse nel corso dei secoli.

Cenerete in ottimi e ben serviti ristoranti, e tempo permettendo anche con brevi crociere in barca.

A Budva data la vicinanza dell’hotel alla Città Vecchia (Stari Grad) avrete la possibilità di godervi nei tanti locali presenti la serata in tutta tranquillità.

Viaggerete con accompagnatore in lingua italiana, e/o accompagnati da un italiano (se sarà possibile) che vi accompagnerà per tutto il viaggio, disponibile ad assistervi per ogni problematica e imprevisti che si dovrebbero verificare, mentre in Montenegro avrete a disposizione una guida professionale del posto sempre in lingua italiana che vi porterà a conoscere usi costumi storia e cultura di questa parte del Montenegro.

Alla fine rientrerete nella nostra Italia dopo cinque intense giornate in giro per questi due Paesi dicendo sì di esserci stati, ma sopratutto di averle vissute in ogni momento con serenità e tranquillità lasciandovi alle spalle uno splendido ricordo di quanto goduto che rimarrà nel tempo.

                                                                Programma

1°Giorno-Arrivo e visita di Scutari

Arrivo in aeroporto o porto di Durazzo.

Partenza per  Scutari. (Scutari la città più a nord dell’Albania e si considera infatti “La culla della cultura albanese”, capitale morale del paese ,visita della piu’ grande cattedrale cattolica dei Balcani, salita e visita del castello di Rosafa –il monumento-simbolo e il miglior punto di osservazione sulla città e i suoi dintorni, il nome della quale e legato alla famosa leggenda albanese di una giovane ragazza di nome Rozafa mamma di un bambino di pochi giorni di vita che viene  sacrificata per la costruzione del castello.
Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Visita del centro della città, e visita della piu’ grande cattedrale cattolica dei Balcani dedicata a Santo Stefano.

Accomodamento in hotel a Scutari. Serata libera.
Cena e pernottamento in hotel.



2°Giorno-Visita di Budva

Dopo la colazione in hotel passaggio della frontiera albanese-montenegrina, sosta a Bar per una breve visita del centro cittadino e del Stara Maslina l’albero d’ulivo che si dice abbia più di 2.000 anni tanto da essere considerato il piu antico d’Europa nonché uno dei tre piu antichi nel mondo, sosta davanti all’isola di Sveti Stefan (Santo Stefano) per alcune foto.
Quest’ultima cittadina ha preso il nome dalla Chiesa di Santo Stefano sulla sponda più sporgente dell’isoletta oggi è collegata artificialmente alla costa.
La eventuale visita è fattibile ma non ottimale a nostro avviso sia per i tempi concessi per la visita, sia per il costo eccessivo e sia per il numero cadenzato dei partecipanti.
Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Poi visiteremo con la guida del posto la città vecchia di Budva-La città venne menzionata per la prima volta nel V secolo a.C. come insediamento illirico, anche se probabilmente era già un emporio greco fin dal X secolo a.C., con il nome di Buthoe. Budua fu poi conquistata dai Romani e nel Medioevo fu soggetta, con alterne vicende ed a varie dominazioni. In seguito divenne sede vescovile con il nome di Butua o Budua. A partire dal 1442 la città entrò a far parte dei dominii della Repubblica di Venezia e parte della cosiddetta Albania Veneta e vi rimase fino al 1797, eccetto un breve periodo in cui fu presa con l’inganno dal corsaro Uluç Alì Pascià.
Accomodamento in hotel a Budva.
Cena e pernottamento in hotel.


3°Giorno-Visita di Cattaro.

Dopo la colazione in hotel, attraverseremo la città di Tivat, il nuovo lussuosissimo porto di Tivat (Porto Montenegro) dove ammirerete imbarcazioni battenti bandiere di vari stati del mondo del costo di decine di milioni di euro, arrivando poi a Perast posto sull’altra sponda mediante il traghetto, che funge da collegamento nel punto più vicino dello stretto.
Qui procederemo con l’imbarcazione prenotata visiteremo il Santuario della Madonna dello Scarpello, godendo durante la navigazione della bellezza del fiordo piu lungo d’Europa le Bocche di Cattaro (Kotor). Esse penetrano per 28 Km la costa e costituiscono una simbiosi armonica tra vari ambienti naturali e un ricco patrimonio artistico e rappresentano il più grande fiordo del Mediterraneo e certamente il più affascinante.
Circondata dai pendii dei monti Lovcen e Vrmac e dal Parco Nazionale di Lovcen e Orjen. L’area comprende 12000 ettari, di cui 2600 ricoperti dalle acque del mare.
Si procederà alla visita della città vecchia di Cattaro (Kotor) che si trova sotto la protezione di UNESCO
La guida turistica in lingua italiana accompagnerà anche oggi il gruppo durante tutta la giornata.
In prima serata accomodamento in hotel e cena in ristorante a Budva.
Dopo la colazione partiremo alla volta del villaggio di Vranjina dove ci si imbarcheremo per una crociera sul lago della durata di circa due ore. 
Lago di Scutari è situato nella parte sud del paese, a confine con l’Albania con la quale si suddivide e per l’appunto attraversato dal confine, il più grande lago dei Balcani.
Intorno ad esso si estende una valle, che si prolunga verso nord ovest nella valle del fiume Zeta. Il lago cambia la sua superficie in base alle stagioni, dai circa 600 kmq durante la stagione piovosa si passa ai circa 370 kmq durante l’estate. Nel lago, che è un Parco Nazionale, vivono circa 800 specie d’alghe, 50 specie di pesci e 270 specie di uccelli, dei quali alcuni sono molto rari come il pellicano riccio, il cormorano pigmeo e il mignattino piombato.
Visiteremo anche il centro di informazione per visitatori dove è possibile accedere a spiegazioni specifiche sulla flora e fauna del parco nazionale.
Pranzeremo sul lago a base di pesce di acqua dolce.
Dopo pranzo rientro previsto per Italia dal porto di Durazzo od aeroporto di Tirana.

                                                            Fine servizio



Allegati:

news


11/03/2020

Tour al Lago di Koman e a Theth

Un'esperienza unica nel Nord Albania.

11/03/2020

Natura e storia: alla scoperta di Theth e Scutari

Due giornate nel Nord tra la natura incontaminata e la cultura e la tradizione albanese.

10/03/2020

Hiking nei alpi albanesi

Hai mai pensato di poter scivolare attraverso ripidi canyon, facendo un'escursione nel cuore delle montagne dell’Albania?