SUD ALBANIA 4 giorni/3 notti

SUD ALBANIA 4 giorni/3 notti

Tour natura e gastronomia

17/02/2019 Release by LIVING ALBANIA

In Sintesi

SUD ALBANIA 4 GIORNI 3 NOTTI

La notizia


Questo programma è ideato per gruppi che vogliono conoscere l’Albania in pochi giorni, nelle sue parti piu’ importanti all’insegna della cultura, e della sua storiua antica visitando i cosidetti “imperdibili”. Grazie a questo tour potrete scoprire in pochi giorni alcune delle località più importanti dell’Albania, i posti più affascinanti, il suo mare, le località storiche ed archeologiche del centro e del sud, accompagnati da una guida locale in lingua italiana in tutta tranquillità con standard e assistenza a Voi adatta all’italiana.

Questo tour Vi offre un panorama su quella che è ed è stata l’Albania nell’antichità, avrete l’occasione di visitare i due più importanti siti archeologici del Paese, Apollonia (fondata dai Greci nel IV sec. A.C.) e Butrinto (patrimonio dell’Unesco) di certo il sito archeologico più importante del Paese nonchè dei relativi antiquarium dove importanti reperti del periodo greco e successivo sono raccolti con vera maestria e professionalità museografica, passeremo da Fier e da Valona la città della dichiarazione d’Indipendenza avvenuta nel 1912. Saliremo fino a 1.000 metri al Passo di Llogora dove un panorama mozzafiato della costa Ionica meriterà una sosta, scenderemo poi a Himare, vedremo la baia sommergibilistica del periodo della dittaura,  ci fermeremo a Porto Palermo a visitare il Castello di Alì Pasha Tepelene, e stanchi ma meravigliati in serata arriveremo poi a Saranda ambita e famosa località di mare posta sulla splendida baia da dove ammirerete il tramonto sull’isola di Corfù (Grecia) distante pochi chilometri.
Nel penultimo giorno visiteremo da prima il Monastero di Mesopotam, poi la stranezza della natura dell’Occhio Blu e infine Argirocastro il borgo e il castello. 
L’ultimo giorno, nel quale la vostra partenza è prevista in tarda serata dal porto di Durazzo, visiteremo la “Citta Bianca o dalle Mille e Una Finestre” Berat (patrimonio dell’Unesco) e nel pomeriggio se avremo a disposizione qualche ora per poter visitare la città di Durazzo nelle sue parti più importanti.
Alla fine di questo tour avrete la vera dimensione di questo Paese visto, assimilandone lo spirito e la cultura nei secoli che l’hanno resa fiera.

                                          

PROGRAMMA


1°giorno –  Partenza da Durazzo per Saranda

Arrivo previsto nella prima mattinata in porto di Durazzo con proprio pullman.Accoglienza del gruppo da parte di nostro addetto per assistenza.
Ore 9:00 partenza per Saranda .
Ore 10:00 Visita ad Ardenica. Complesso monastico ortodosso ancora in uso edificato nel 1282 e più volte distrutto e recuperato e dove nel 1451 venne celebrato il matrimonio di Skanderberg, eroe nazionale albanese. Costruito nel secolo XIII secolo, sul promontorio di una collina in una posizione dominante a poca distanza dalla via Egnatia (via Ignazia naturale prosecuzione della via Appia) la via di comunicazione del porto di Durazzo con Costantinopoli all’epoca della dominazione romana.
La chiesa è dedicata alla Madonna è famoso come luogo nelle quale l’eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderberg convogliò a nozze con Andronika Ardaniti.
Dal 1780 è presente una scuola di teologia ortodossa per monaci tutt’ora presenti. Bellissima l’interno della chiesa ricca di preziosi affreschi e icone dell’epoca.
Ore 10:30 partenza ad Apollonia con arrivo previsto verso le ore 11:15 e visita del parco e del museo archeologico fino.
APOLLONIA poco distante dall’importante via Egnatia (via Ignazia, naturale prosecuzione della via Appia) ovvero la via di comunicazione del porto di Durazzo con Costantinopoli all’epoca della dominazione romana.Fondata nel 588 a.C. dai coloni Greci di Kerkyra (odierna Corfù) e Corinto, Apollonia fu uno dei più importanti centri commerciali dell’epoca e fu definita da Cicerone: “magna urbs et gravis” – ovvero – città grande e maestosa. La sua antica bellezza è stata riportata alla luce nei primi anni del Novecento da un’equipe francese, anche se molti dei suoi tesori sono rimasti nascosti.
Ore 12:45 Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Ore 13:45 Ripartenza da per Saranda con sosta lungo la strada da prima al passo di Llogora dove rimarrete a bocca aperta con il panorama mozzafiato della costa Ionica e poi a Porto Palermo con visita del castello con “sosta tecnica” sul lungomare di Himare dove sarà possibile prendere un buon caffè espresso.
Ore 19.00 circa, Booking e accomodamento in hotel a Saranda.
Pernottamento in hotel e cena in ristorante esterno.



2° GIORNO Visita del sito archeologico di Butrinto

Ore 8:30
Prima colazione in hotel.
Ore 9:30 Partenza Butrinto.
Ore 10:15 Visita al sito archeologico di Butrinto (Patrimonio dell’Umanità – UNESCO). Partenza da Saranda per il sito di Butrinto fiore all’occhiello dell’archeologia albanese. Butrinto risale al 7 ° secolo aC e secondo Virgilio fu fondata da Eleno figlio di Priamo Re di Troia, i greci fanno di Butrinto una città commerciale fortificata (i resti dell’acropoli sono tutt’ora visibili). La sua fortificazione 6° secolo aC evoca tutta la potenza militare della città ed è simbolo di una ricca cultura e di una importante e fiorente città. Divenne poi una importante colonia romana. Cade poi sotto il dominio dei veneziani e turchi perdendo nel corso dei secolo la sua importanza iniziando il suo declino. La città ritrovata (solo in parte scavata) è un importantissimo microcosmo di quasi 3.000 anni di storia del Mediterraneo. Visita al prezioso antiquarium (museo) sul posto.
Ore 13.00 Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Ore 14:15 Breve sosta a Ksamil la spiaggia più bella dell’Albania (chiamata la Bora-Bora albanese) con sabbia caraibica e mare color smeraldo.
Ore 15.30 Visita al Castello di Saranda (castello di Lekures), esso conserva due imponenti torri terrazze e camminamenti, lo spettacolo più grande è il panorama sulla città sul golfo e sull’isola di Corfù.
Ore 18:00 Rientro in hotel.
Ore 20:00 Pernottamento in hotel e cena cena in ristorante esterno.




3° GIORNO. Visita di Argirocastro

Ore 8:00 Prima colazione.
Successivamente partenza per Argirocastro.

Ore 9:30 Sosta per visita al Monastero bizantino di San Nicola (XIII sec.) detto di Mesopotam.
Ore 10:30 Sosta per visita all’Occhio Blu, monumento naturale di una sorgente carsica. La sua profondità va oltre ai 100m; rimangono ancora avvolte nel mistero le sue fonti generatrici.
Ore 13:00 Tempo libero per snack o pranzo in ristorante ad Argirocastro.
Ore 14:00 Visita di Argirocastro o Girocastro (Patrimonio dell’Umanità – UNESCO) (Argirocastro, il suo nome in greco significa Fortezza Argentata e la città mostra nettamente l’incontro delle culture greca, romana, bizantina, turca e albanese) visita alla città vecchia, shopping nei vari negozi di artigianato locale, visita al castello sulla sommità del colle.
Ore 18:30 Arrivo nella città di Berat ed accomodamento in hotel.

Ore 20:00 Cena in ristorante interno hotel.




4°GIORNO. VISITA DI BERAT E RIENTRO IN PORTO A DURAZZO

Ore 8:30
Prima colazione in hotel.
Ore 9:30 Partenza alla volta della città vecchia di Berati o Berat in albanese, la Città dalle mille finestre, nel 2008 il centro storico di Berat è stato dichiarato patrimonio dell’umanità Unesco, quale "raro esempio di città ottomana ben conservata", il Castello di Berat dove ci sono presenti ben 42 chiese, molte delle quali del IV -V secolo delle quali poche hanno conservato nel tempo le tracce originarie, il museo Onufri, ospitato nella antica cattedrale ortodossa della “Dormizione della Vergine”, (dal nome del pittore albanese di icone del XVI secolo), e antiche chiese ortodosse.
Visita alla parte storica ed antica della città il quartiere di Mangalemi con le tipiche case dell’epoca ottomana.
Visita del quartiere storico di Gorica e del ponte di Gorica.
Ore 13:00- 14:00 Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Ore 14:15 Partenza per Durazzo.
Ore 16:00 Arrivo a Durazzo e breve visita della Città (Boulevard, Piazza Bashkia, Mura Ottomanne, Torre Veneziana)
Ore 18:30 circa imbarco in dogana portuale in porto a Durazzo o in aeroporto a Tirana per Italia.

                                                                                         Fine del servizio

                                           
QUOTAZIONE


Prezzo per persona in camera doppia €. 255,00 a persona per 50 PAX


Il pacchetto è programmato con arrivo in aeroporto di Tirana o in porto a Durazzo nella prima mattina del primo giorno e ripartenza per l’Italia dall’aeroporto di Tirana o in porto a Durazzo in serata dell’ultimo giorno.

Variazioni del programma sono possibile in base alle esigenze del gruppo in base agli orari di arrivo e di partenza.

Ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra volontà pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi. Qualora quanto comportasse costi aggiuntivi saranno valutati ed addebitati al cliente.

Le quotazioni sopraccitate sono riferite e valide solo per i mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre e Novembre 2020 (per altre date la quotazione cambia); l’offerta ed i prezzi sono calcolati sulla base di gruppi percostituiti e chiusi. La quotazione può essere soggetta ad aggiornamento se la conferma non avviene entro brevissimo tempo dalla data di invio del presente. Pertanto per evitare tale inconveniente consigliamo di prenotare il prima possibile dandoci così la possibilità di bloccare le camere già in fase di esaurimento visto il periodo ed i relativi prezzi .

Possibilità di quotazione con pullman escluso se proveniente dall’Italia con proprio.



LE QUOTE COMPRENDONO


3 pernottamenti in camera doppia standard letto matrimoniale (il twin ha altro prezzo) con servizi in Hotel 4* (come accreditate in loco) a Saranda (2 notti) e a Berat (1 notte).
3 colazioni a buffet in hotel;
3 cene come da programma in ristorante esterno o nel ristorante dell’hotel (compreso acqua 0.33 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi;
Trasporti in Albania con pullman GT ,e/o minibus adeguato al numero dei partecipanti con autista referenziato in lingua italiana per l’itinerario indicato nel programma esperto nella guida albanese e bene a conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
1 Accompagnatore in lingua italiana o per tutto il viaggio negli orari di servizio sopraccitati.

Ingressi a pagamento compresi:
1.Berat: Castello,
2.Berat: Museo Onufri,
3.Apollonia: Sito Archeologico Apollonia
4.Apollonia: Museo archeologico.
5.Butrinto: Sito archeologico.
6.Butrinto: Museo archeologico.
7.Monastero bizantino di Mesopotam.
8.Occhio Blu.
9.Argirocastro, Castello.
10.Saranda, Castello.
11.Porto Palermo, Castello.
   
Guide interne specialistiche in:
– Apollonia, sito Archeologico,

– Butrinto, sito Archeologico,
– Berat, Castello,


LE QUOTE NON COMPRENDONO:

-Traghetto e voli per e da Italia per Albania.
-Camere doppie Twin (con letti separati).
-Bevande ai pasti (tranne quelli menzionati in “le quote comprendono”).
-Bevande, liquori, snacks ecc…
-Assicurazione medico – bagaglio eventuale supplemento eventuale € 20 pax. (obbligatoria).
-Guide interne ai siti archeologici e o musei salvo quelle sopraccitate.
-Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
-Biglietti musei, siti, località non espressamente contenute nel sopraccitato “Le quote comprendono”.
-Camera singola.
-Quanto altro non espressamente specificato nel programma.

SUPPLEMENTI (non conteggiati nel prezzo):

N° 4 Pranzi in ristorante effettuati durante il tour supplemento €. 65.00.



                                       


DESCRIZIONE HOTEL

Hotel a Saranda 4* 
(come accreditate in loco) situato in zona panoramica sul golfo di Saranda. E’ un  4* stelle di recente ristrutturazione, le camere sono arredate a nuovo in modo moderno, dispone di Wi-Fi, parcheggio privato; le  camere alcune con balcone dispongono di condizionatore, frigo-bar e di quanto dispone un hotel di questa categoria.

Hotel a Berat 4* (come accreditate in loco) situato in zona semi periferica della Città. Le camere sono arredate a nuovo in modo moderno, dispone di Wi-Fi, parcheggio privato; le  camere alcune con balcone dispongono di condizionatore, frigo-bar e di quanto dispone un hotel di questa categoria.

Si precisa che in Albania l’assegnazione delle “stelle” “*” è libera e decisa di solito dai gestori e non da Associazioni di categoria Enti o strutture statali. Le stelle riportate sono come accreditate su Booking.com.




INFORMAZIONI GENERICHE


-Per l’ingresso in Albania è sufficiente esibire la carta d’identità in corso di validità.
-Non è necessaria alcuna prevenzione sanitaria. L’unica accortezza riguarda l’evitare di bere l’acqua del rubinetto, meglio usare come da altre parti l’acqua in bottiglia.
-Assicurazione medica obbligatoria.
-La moneta locale è il 'Leke' che ora si cambia a circa 120 Leke per un Euro (si consiglia di cambiare per proprie spese un po’ di Euro per evitare cambi non regolari e quindi in perdita ).

Le visite non sono difficoltose ed impegnative, sono tranquille ed alla portata di tutti, ma essendo il terreno spesso in ciottolato e/o in pietra  a volte sconnesso ed in saliscendi serve sopratutto fare attenzione nel camminare.

Si consiglia per le visite dei luoghi indicati scarpe sportive con suola con un po’ di carrarmato, e vista la stagione abbigliamento pratico a “cipolla”.

Faremo opportune “soste tecniche” durante i trasferimenti in autogrill o in strutture dove è possibile espletare le normali esigenze fisiologiche, di norma a metà strada fra una località e l’altra, ma in ogni caso ogni circa un’ora e mezza (salvo esigenze particolari).

La Livingalbania opera da anni in Albania, conosce il Paese come pochi altri e come dicono qui di Noi meglio di un albanese, inoltre annovera nella sua clientela, con propria soddisfazione, clienti della “Terza Età” proprio grazie alla standard con cui si propone attenta alle esigenze di persone non più giovani.



Allegati:

news


11/03/2020

Tour al Lago di Koman e a Theth

Un'esperienza unica nel Nord Albania.

11/03/2020

Natura e storia: alla scoperta di Theth e Scutari

Due giornate nel Nord tra la natura incontaminata e la cultura e la tradizione albanese.

10/03/2020

Hiking nei alpi albanesi

Hai mai pensato di poter scivolare attraverso ripidi canyon, facendo un'escursione nel cuore delle montagne dell’Albania?