Questo è un tour particolare perché porta a scoprire la vera realtà a molti sconosciuta di questo Paese, (che è ben diversa da quella riportata dai media) e di questo popolo, l’albanese, diviso politicamente in più Stati (Albania, Kosovo, Macedonia e Montenegro), ma unito dalla comune origine etnica, dalla lingua, dalla storia, dalla cultura e dalle tradizioni anche se con ovvie e particolari diversità.
Viaggeremo dal Nord Albania (Scutari) la culla della cultura albanese fino al profondo Sud (Saranda) dove ammiremo estere fatti la Pompei albanese Butrinto patrimonio dell’UNESCO ed il mare smeraldo di Ksamil detto la Bora Bora dello Ionio, visiteremo la capitale Tirana (vera metropoli occidentale di oltre un milione e duecentomila di abitanti percorrendo con la visita la sua storia fino al Bunker sotterraneo di sei piani del dittatore Enver Hoxha ultimo atto della dittatura comunista, e poi Kruja città dell’eroe simbolo della resistenza albanese contro i Turchi il cui capo ed eroe nazionale, Scanderbeg, guadagnò il titolo di “protettore della Cristianità” a cui Roma ha dedicato una piazza e una grande statua, e poi Durazzo la città portuale dell’Albania già importante al tempo dei Romani che chiamarono “La Taverna dell’Adriatico” con l’anfiteatro più grande dei Balcani, e poi Berat la “città dalle mille e una finestre” patrimonio dell’UNESCO con il castello in sommità e il Museo Iconografico Onufri il più importante dell’Albania, Apollonia città illirica posta sull’antica via Egnatia, saliremo fino a 1.000 metri al Passo di Llogora dove un panorama mozzafiato della costa Ionica meriterà una sosta, scenderemo poi a Himare, vedremo la baia sommergibilistica del periodo della dittaura, ci fermeremo a Porto Palermo a visitare il Castello di Alì Pasha Tepelene, e stanchi ma meravigliati in serata arriveremo a poi a Saranda posta sulla splendida baia da dove ammirerete il tramonto sull’isola di Corfù (Grecia) distante pochi chilometri.Nel penultimo giorno visiteremo Argirocastro il borgo e il castello e ci inoltreremo in mezzo ai monti per scoprire un’altra Albania quella meno turistica più a contatto con la gente.
Avremo modo di gustare alcuni piatti della cucina locale, qui in Albania l'enogastronomia viene esaltata dai prodotti naturali – bio quali frutta e verdura, ma anche da vini pregevoli (dai vitigni autoctoni del Debine bianco e del rosso Kallmet), con i suoi prodotti altamente bio, degusteremo alcuni dei piatti più famosi fra i quali il Tave Dheu e Kosi, il capretto al forno o allo spiedo, il famoso e gustosissimo Byrek, il prelibato formaggio Kos, il formaggio bianco Feta e il burro di pecora salato e poi lo yogurt liquido, ma anche dolci quali il Bakllava, il Kadaif e il Ballokume.
Non vi annoierete di certo, e non vi stancherete, non avrete sempre la valigia in mano in quanto vi faremo giusto pernottare solo in due strutture.
Cenerete in ottimi e ben serviti ristoranti, e tempo permettendo all’esterno con il profumo del mare che vi concilierà l’appetito, dove troverete tutto quanto vi aggrada.
Viaggerete su un auto privato o pulmino, accompagnati da un italiano (se sarà possibile) e/o da un accompagnatore locale in lingua italiana preparato ed disponibile ad esaudire ogni vostro desiderio.
Alla fine rientrerete nella nostra Italia dopo otto giorni intensi in giro per questo Paese dicendo sì di esserci stati, ma sopratutto di averla vissuta e di non averla mai potuta immaginare tanto affascinante e ricca di seducenti sorprese.
Programma
1° Giorno, – Arrivo – Accomodamento – Visita di Durazzo
Accoglienza all’arrivo in mattinata in porto di Durazzo o in aeroporto a Tirana del gruppo da parte di nostro addetto per assistenza.
Trasferimento in hotel a Durazzo zona Plazh (la spiaggia di Durazzo).
Booking e accomodamento.
Trasferimento in centro di Durazzo (Durazzo: seconda città dell'Albania (circa 220.000 abitanti) è sede del porto più importante del Paese, luogo di transito obbligatorio per varie città dell'Albania. Durazzo fondata dagli Illiri nel XIII secolo AC, si espanse notevolmente grazie alla tribù dei Taulanti nel secolo IX AC che ne fecero la capitale, divenne un'importante porto di epoca romana (dai romani era anche conosciuta come “Taverna dell'Adriatico”) del quale periodo vanta un'interessante anfiteatro dell'epoca (il più grande dei Balcani), in questo periodo di maggior splendore della Città grazie alla “Via Egnatia” che collegava l'Adriatico con Costantinopoli diventò punto di transito strategico per mercanti e merci.
Passeggiata per Durazzo ai luoghi storici della città , Torre Veneziana, Mura Ottomanne all'Anfiteatro di epoca romana (il più grande dei Balcani) e visita alla città moderna (piazza Bashkia, Promenade, Boulevard, cattedrale cattolica di Santa Lucia).
Cena in ristorante in hotel.
2° Giorno, - Visita di Tirana
Colazione in hotel.
Partenza per Tirana. Il nostro tour inizia nella prima mattinata con la visita al centro di Tirana, alla piazza Scanderberg (Giorgio Castriota Scanderberg l’eroe nazionale che per 25 anni resistette alla invasione difendendo l’Albania e l’Europa e i suoi valori morali e religiosi cristiani dall’invasione turco-ottomanna) luogo simbolo della Città (Moschea di Ethem Bey, la Torre dell’Orologio).
Passeggiata nel parco di Taiwan e sul boulevard Deshmoret e Kombit (Piramide di Enver Hoxha, palazzo del Governo, Stadio Qemal Stafa).
Tirana la capitale dell’Albania, conta quasi un milione di abitanti, quindi da sola quasi un terzo dell’intera popolazione albanese. Città del business per eccellenza, città occidentale per la qualità della vita e per il modo di vivere dei tiranesi.
La vità notturna infatti è quella di qualsiasi altra città europea ben diversa da tutte le altre città albanesi, qui si parla comunemente italiano e specialmente l’inglese. Nel pomeriggio visita al grande Bunker sotterraneo antiatomico del dittatore Hoxha (BunkArt) con percorso fotografico e didattico all’interno, vero esempio della dittatura alla quale il Paese fu sottoposto per quasi 50 anni.
Il bunker è all’interno di una base militare, per entrarvi serve un permesso che ovviamente noi abbiamo e si snoda sottoterra per sei piani, non da alcuna sensazione claustrofobiche in quanto i corridoi sono spaziosi e alti ed è ben arieggiato, da ovviamente sensazione di chiuso, la visita dura circa 30/45 minuti. Merita la visita.
Partenza per Durazzo e rientro in hotel 4*.
Cena in ristorante in hotel.
3°Giorno,- Visita di Scutari e Kruja.
Colazione in hotel.
Partenza per Scutari. Scutari la città più a nord dell’Albania e si considera infatti "La culla della cultura albanese", capitale morale del paese .
Visita del centro della città, e visita della piu’ grande cattedrale cattolica dei Balcani, e compatibilmente con i tempi a disposizione salita e visita del castello di Rosafa il monumento-simbolo e il miglior punto di osservazione sulla città e i suoi dintorni, il nome della quale e legato alla famosa leggenda albanese di una giovane ragazza di nome Rozafa mamma di un bambino di pochi giorni di vita che viene sacrificata per la costruzione del castello.
Trasferimento a Kruja e breve visita di questa ridente cittadina (solo 13.500 abitanti) posta sul fianco di un monte, Croia o Kruja in albanese è la città di più importante della resistenza albanese che sotto la guida di Gjergj Kastrioti “Scanderbeg” nel 15 ° secolo combattè con successo gli ottomani per oltre 25 anni.
Visita al castello con shopping nel bellissimo vecchio bazar.
Salita fino alla torre da dove si ammira uno splendido panorama di Kruja e dei dintorni.
Il castello di Kruja fu costruito nel IV secolo d.C. sui resti di un precedente insediamento illirico del III° secolo a.C. In prima serata rientro in hotel 4* a Durazzo.
Cena in ristorante in hotel.
4° Giorno, – Visita di Berat.
Prima colazione in hotel.
Partenza alla volta della città di Berati o Berat in albanese, la Città dalle mille finestre, (statuto speciale su vincolo dell’UNESCO).
Arrivo a Berat (nel 2008 il centro storico di Berat è stato dichiarato patrimonio dell’umanità Unesco, quale"raro esempio di città ottomana ben conservata " , il Castello di Berat dove ci sono presenti ben 42 chiese, molte delle quali del IV -V secolo delle quali poche hanno conservato nel tempo le tracce originarie, il museo Onufri, ospitato nella antica cattedrale ortodossa della “Dormizione della Vergine”, (dal nome del pittore albanese di icone del XVI secolo), e antiche chiese ortodosse. Visita alla parte storica ed antica della città il quartiere di Mangalemi con le tipiche case dell'epoca ottomana.
Visita del quartiere storico di Gorica e del ponte di Gorica.
La visita al sito di Berat viene effettuata con guida del posto.
Sosta in una delle cantine di vino piu conosciuta in Albania, la cantina Cobo , visita della cantina con la possibilità di degustare i superlativi vini della azienda vitivinicola ( degustazione escluso dal pacchetto).
Rientro in hotel 4* a Durazzo.
Cena in ristorante in hotel.
5° giorno, - Partenza da Durazzo per Saranda.
Prima colazione.
Partenza per Saranda con transito da Fier (la città di Fier è circondata da due siti archeologici di importanza nazionale come Apollonia, Bylis e dal monastero ortodosso di Ardenica dove faremo una visita nel penultimo giorno) e sosta ad Apollonia con visita del parco e del museo archeologico fino.
APOLLONIA poco distante dall’importante via Egnatia (via Ignazia, naturale prosecuzione della via Appia) ovvero la via di comunicazione del porto di Durazzo con Costantinopoli all'epoca della dominazione romana.(Fondata nel 588 a.C. dai coloni Greci di Kerkyra (odierna Corfù) e Corinto, Apollonia fu uno dei più importanti centri commerciali dell’epoca e fu definita da Cicerone: “magna urbs et gravis" - ovvero - città grande e maestosa. La sua antica bellezza è stata riportata alla luce nei primi anni del Novecento da un'equipe francese, anche se molti dei suoi tesori sono rimasti nascosti.
Breve sosta per pranzo in ristorantino sul posto (il tragitto è lungo ed impegnativo ed inoltre ci sono altre località meritevoli di soste lungo il percorso).
La visita al sito di Apollonia viene effettuata con guida ufficiale del posto.
Ripartenza da per Saranda con sosta lungo la strada da prima al passo di Llogora per rimanere a bocca aperta con il panorama mozzafiato della costa Ionica e delle isole greche e poi a Porto Palermo con visita del castello con “sosta tecnica” sul lungomare di Himare dove sarà possibile prendere un buon caffè espresso.
Arrivo a Saranda.
Booking e accomodamento.
Pernottamento in hotel e cena in ristorante esterno.
6° Giorno, - Visita di Butrinto – Ksamil
Prima colazione.
Saranda in italiano Santi Quaranta (dal monastero ortodosso dei 40 Santi, la leggenda narra die 40 soldati martiri lasciati morire in un lago ghiacciato perché non rinnegavano la loro Fede cristiana), e Porto Edda (la figlia di Benito Mussolini) al tempo di colonizzazione italiana.
Partenza per il sito di Butrinto, (Patrimonio dell'Umanità – UNESCO) fiore all'occhiello dell'archeologia albanese.
Butrinto risale al 7 ° secolo aC e secondo Virgilio fu fondata da Eleno figlio di Priamo Re di Troia, i greci fanno di Butrinto una città commerciale fortificata (i resti dell'acropoli sono tutt'ora visibili).
La sua fortificazione 6° secolo aC evoca tutta la potenza militare della città ed è simbolo di una ricca cultura e di una importante e fiorente città.
Divenne poi una importante colonia romana. Cade poi sotto il dominio dei veneziani e turchi perdendo nel corso dei secolo la sua importanza iniziando il suo declino. La città ritrovata (solo in parte scavata) è un importantissimo microcosmo di quasi 3.000 anni di storia del Mediterraneo.
La visita al sito di Butrinto viene effettuata con guida ufficiale del sito.
Visita al prezioso antiquarium (museo) sul posto.
Visita al villaggio di Ksamil “La Maldive albanese” dove spiaggia e mare sono di certofra i più belli di tutta l'Albania.
Rientro previsto per le ore 17:00 lasciando così la possibilità ai visitatori di passeggiata sulla promenade e shopping.
Cena in ristorante esterno a base di pesce, pernottamento in hotel.
7° Giorno, - Visita di Argirocastro ed Ardenica.
Prima colazione.
Partenza per Argirocastro con visita prima della Chiesa di Mesopotam unico edificio facente parte di un grande complesso monastico e, dell’Occhio Blu durante la strada, un piccolo paradiso non toccato ancora dall’essere umano, ovvero una sorgente carsica avvolta in una begetazione sempre verde profonda circa 100 mt. Con una notevole portata d’acqua di circa 7,5 m3/s.
La zona molto bella sotto l’aspetto naturalistico è una delle località più visitate dell’Albania.
Visita ad Argirocastro o Girocastro (Patrimonio dell'Umanità – UNESCO) (Argirocastro, il suo nome in greco significa Fortezza Argentata e la città mostra nettamente l'incontro delle culture greca, romana, bizantina, turca e albanese) visita alla città vecchia, shopping nei vari negozi di artigianato locale, visita al castello sulla sommità del colle dove si trova il Museo Nazionale delle Armi.
Partenza per Durazzo.
Durante la strada ci fermeremo per visitare il superbo complesso monastico ortodosso di Ardenica, ancora in uso edificato nel 1282 e più volte distrutto e recuperato e dove nel 1451 venne celebrato il matrimonio di Skanderberg, eroe nazionale albanese. Costruito nel secolo XIII secolo, esso è edificato sul promontorio di una collina in una posizione dominante a poca distanza dalla via Egnatia (via Ignazia naturale prosecuzione della via Appia) la via di comunicazione del porto di Durazzo con Costantinopoli all'epoca della dominazione romana. La chiesa è dedicata alla Madonna è famoso come luogo nelle quale l'eroe nazionale albanese Giorgio Castriota Scanderberg convogliò a nozze con Andronika Arianiti. Dal 1780 è presente una scuola di teologia ortodossa per monaci tutt'ora presenti. Bellissima l'interno della chiesa ricca di preziosi affreschi e icone dell'epoca.
Booking e accomodamento in hotel a Durazzo.
Cena e pernottamento in hotel a Durazzo.
8° Giorno, - Rientro in Italia.
Colazione in hotel.
Partenza per aeroporto di Tirana .
Rientro in Italia.
Fine del servizio
LE QUOTE COMPRENDONO
– 7 pernottamenti in camera doppia standard con servizi in Hotel 4* e 5* in tutte le località (a Permet hotel 3*).
– 7 colazioni a buffet in hotel;
– 7 cene come da programma nel ristorante interno dell’hotel (compreso acqua 0.33 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi.
–Trasporti interni con auto privata autista-accompagnatore e/o minivan e/o pullman GT (dipende dal numero dei partecipati) per l’itinerario indicato nel programma esperto nella guida albanese e bene a conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
– Accompagnatore in lingua italiana od italiano per tutto il viaggio negli orari di servizio sopraccitati, con buona conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
– Guide suppletive professionali per Apollonia, Berat e Butrinto.
–Ingressi a pagamento compresi nel prezzo.
1. Durazzo: Museo archeologico e anfiteatro Romano.
2. Tirana: Museo Storico Nazionale , BunkArt Bunker di Hoxha;
3. Berat: Castello, Museo Onufri.
4. Kruja-Castello di Skanderbeg.
5. Scutari-Castello di Rosafa.
6. Apollonia: Sito Archeologico Apollonia e Museo Archeologico.
7. Porto Palermo: Castello di Alì Pasha Tepelene
8. Saranda: Sito Archeologico di Butrinto.
9. Argirocastro: Castello di Girokaster.
10. Monastero di Ardenica.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
a) Traghetto e voli per e da Italia per Albania.
b) Pranzi, snacks o altro non sopraccitato.
c) Bevande ai pasti (tranne quelli menzionati in “le quote comprendono”).
d) Bevande, liquori, snacks ecc…durante i tour.
e) Assicurazione medico (obbligatoria) supplemento € 20 pax.
f) Trasferimento da e per aeroporto e/o traghetto.
g) Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
h) Camera singola.
i) Mance.
j) Quanto altro non espressamente specificato nel programma.
SUPPLEMENTI
* Camera singola 7 notti €. 150,00
** N° 8 Pranzi in ristorante durante i tour 150,00 €. (compreso acqua 0.33 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi.
**** Assicurazione medico (obbligatoria) supplemento € 20 pax (la potete anche fare di persona presso la Vostra compagnia assicuratrice in Italia).
NOTE:
Il pacchetto è programmato con arrivo nel porto di Durazzo e/o in aeroporto “NeneTeresa”di Tirana nella prima mattinata del primo giorno e ripartenza per l’Italia nella serata dell’8° giorno.
Eventuali cambiamenti del programma sopraccitato conseguenti e/o dovuti a ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra ditta pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi e qualora questo comportasse costi aggiuntivi essi saranno addebitati all’agenzia al capo gruppo e/o responsabile della prenotazione.
La quotazione sopraccitata è riferito e valido solo per i mesi di Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre 2020. I prezzi sono da ritenersi bloccati solo con quando verrà versata la opportuna caparra di conferma e la firma del relativo contratto pertanto fino a tale data essi possono essere soggetto a variazioni in aumento. Pertanto per evitare tali aumenti consigliamo di bloccare il pacchetto con la prenotare quanto prima possibile.
Modalità di pagamento verranno fornite al momento della conferma.
Due giornate nel Nord tra la natura incontaminata e la cultura e la tradizione albanese.
Hai mai pensato di poter scivolare attraverso ripidi canyon, facendo un'escursione nel cuore delle montagne dell’Albania?