Gegè Tour Nord Albania è Kosovo 7 notti/8 giorni

Gegè Tour Nord Albania è Kosovo 7 notti/8 giorni

Tour natura e gastronomia

01/02/2019 Release by Living Albania

In Sintesi

Gege Tour (Gego Tour), o tour del Nord Albania.

La notizia


                                                                  Gege tour


Gege Tour (Gego Tour), o tour del Nord Albania, (la lingua albanese e sudivisa in due sottogruppi : Sud Albania parla il dialetto Toske, e Nord Albania parla il dialetto Gege /Gego), dal quale abbiamo preso anche il nome di questo pacchetto in quanto visiteremo le bellezze della natura e scopriremo la storia che nasconde la parte di Nord Albania e anche Kosovo. 
Otto giorni in giro per i Bassi Balcani, in zone che fino a poco tempo erano off-limits per via della guerra che ha imperversato ferso la fine anni ’90 e nei primi anni del 2000.
Ancora oggi, specialmente nel Kosovo i frammenti di quegli anni sono ben evidenti, mentre la divisione etnico-culturale è palpabile nel vivere comune.

Due Stati uniti anche se in parte da un’unica origine etnica e da una lingua l’albanese, da tradizioni spesso simili che rispecchiano un’unica identità culturale proveniente dai tempi e accomunata da  colonizzazioni e sottomissioni avvenute da parte di altri popoli e da feroci ed intransigenti dittature.

L’Impero Ottomanno infatti vi perdurò quasi mezzo millennio lasciando in eredità costumi, tradizioni cultura propria e sopratutto assoggettando obbligatoriamente alla propria religione, l’Islam, un popolo li per se Cristiano Ortodosso e Cristiano Cattolico sin dalle origini del Cristianesimo.

Tirana (circa 1.000.000 di abitanti) la Milano albanese, trainer dell’economia albanese e città in evoluzione sull’onda del capitalismo occidentale.
Pristina (con l’area metropolitana circa conta di circa 450.000 abitanti) dove l’etnia albanese è tangibile in ogni luogo, dove la guerra ha lasciato ricordi tanto orribili quanto inguaribili.
 Valbone, piccolo villaggio che sembra un paradiso vero, poi Scutari la culla della cultura albanese visitando oltre al centro cittadino il castello di Rozafa dove rivivremo l’antica e triste leggenda della povera Rozafa, per andare dopo nel Santuario Shna Ndoi, santuario dei miracoli, visitato da persone di tutti religioni in Albania.

Avremo modo di gustare alcuni piatti della cucina locale, qui in Albania l’enogastronomia viene esaltata dai prodotti naturali – bio quali frutta e verdura, ma anche da vini pregevoli (dai vitigni autoctoni del Debine bianco e del rosso Kallmet), con i suoi prodotti altamente bio, degusteremo alcuni dei piatti più famosi fra i quali il 'Tave Dheu e Kosi', il capretto al forno o allo spiedo, il famoso e gustosissimo 'Byrek', che al nord si chiama anche “Fli”, un Byrek diverso da quello servito a Tirana, il prelibato formaggio'Kos', il formaggio bianco 'Feta' e il burro di pecora salato e poi lo yogurt liquido, ma anche dolci quali il 'Bakllava', il 'Kadaif' e il 'Ballokume', assaggereete un teke (bicchierino) 'Rakì ' la grappa locale di uva ma anche di more e di corniolo, vi riscalderete con il te di montagna, che le sapienti mani delle donne montanare raccolgono in luoghi non molto accessibili, addolcito con miele di salvia sempre locale.
Cenerete in ottimi e ben serviti ristoranti, e tempo permettendo all’esterno con il profumo del mare che vi concilierà l’appetito, dove troverete tutto quanto vi aggrada.


PROGRAMMA

1°Giorno–Visita di Tirana ( La Capitale)

Arrivo dal aeroporto ed accomodamento in hotel a Tirana.
Il nostro tour inizia con la visita del Museo Archeologico Nazionale e prosegue poi con la visita al centro di Tirana, alla piazza Scanderberg (Giorgio Castriota Scanderberg l’eroe nazionale che per 25 anni resistette alla invasione difendendo l’Albania e l’Europa e i suoi valori morali e religiosi cristiani dall’invasione turco-ottomanna) luogo simbolo della Città (Moschea di Ethem Bey, la Torre dell’Orologio).
Passeggiata nel parco di Taiwan e sul boulevard Deshmoret e Kombit (Piramide di Enver Hoxha, palazzo del Governo, Stadio Qemal Stafa). (Tirana la capitale dell’Albania, conta quasi un milione di abitanti, quindi da sola quasi un terzo dell’intera popolazione albanese. Città del business per eccellenza, città occidentale per la qualità della vita e per il modo di vivere dei tiranesi. La vità notturna infatti è quella di qualsiasi altra città europea ben diversa da tutte le altre città albanesi, qui si parla comunemente italiano e specialmente l’inglese).
Accomodamento in hotel, cena e pernottamento.

2°Giorno-Visita di BunkArt,Kruja

Prima colazione in hotel.
Nella prima mattinata visita di (BunkArt) Bunker sotterraneo antiatomico del dittatore Hoxha con percorso fotografico e didattico all’interno, vero esempio della dittatura alla quale il Paese fu sottoposto per quasi 50 anni. Il bunker è all’interno di una base militare, per entrarvi serve un permesso che ovviamente noi abbiamo e si snoda sottoterra per sei piani, non da alcuna sensazione claustrofobiche in quanto i corridoi sono spaziosi e alti ed è ben arieggiato, da ovviamente sensazione di chiuso, la visita dura circa 30/45 minuti.
Dopo pranzo visiteremo la città di Kruja, posta sul fianco di un monte, Croia o Kruja in albanese è la città di più importante della resistenza albanese che sotto la guida di Gjergj Kastrioti “Scanderbeg” nel 15 ° secolo combattè con successo gli ottomani per oltre 25 anni.
Visita al castello con shopping nel bellissimo vecchio bazar.
Salita fino alla torre da dove si ammira uno splendido panorama di Kruja e dei dintorni.
Dalle ore 13:30 alle 14:30 tempo libero per pranzo, shopping etc..
Il castello di Kruja fu costruito nel IV secolo d.C. sui resti di un precedente insediamento illirico del III° secolo a.C.
Nella prima serata rientro in hotel, cena e pernottamento.

3°Giorno–Visita di Pristina

Prima colazione in hotel.
Partenza per Pristina alle 08:00, passando dal “Rruga e Kombit”.
Arrivo previsto al mezzo giorno, pranzo in ristorante.
Pristina capitale del Kosovo è sede del governo e conta circa 450.000 abitanti con l’hinterland. Situata nel nord Kosovo ha un bel centro moderno dove è ancora visibile, in alcune strutture l’architettura, caratteristica del periodo di Tito. Facile trovare per strada militari di varie nazioni in divisa con mezzi della Kfor-Nato, dei quali molti italiani.
Visita al Museo Archeologico Nazionale dov’è conservata la famosa statuetta simbolo di Pristina. Per chi se la sente (ci sono foto molto forti di un massacro di intere famiglie) al piano superiore è visibile il Museo di Adem Jashari, noto in patria come il “comandante leggenda”, eroe dell’UCK, perito durante un combattimento con reparti speciali della Jugoslavia insieme a tutti i famigliari (circa 64 persone di cui un terzo donne e bambini)
Passeggiata lungo Boulevard Madre Teresa in pratica il salotto della città ricco di locali, caffè e ristoranti.
Continuando si giunge alla moderna Libreria Nazionale nella zona universitaria all’interno di un verde e tranquillo parco.
Non può mancare data anche la vicinanza una visita alla cattedrale cattolica intitolata alla beata “Madre Teresa”. 
Nella prima serata accomodamento in hotel e cena hotel.

4°Giorno–Visita di Prizren, poi Valbona

Prima colazione in hotel e partenza per Valbona.
Partiamo per Valbona alle 9:00 pasando dalla città di Prizren, dove pranziamo in un ristorante con menu tipico albanese.
Dopo pranzo faremo una previa breve sosta al  Monastero ortodosso di Gracanica (XIV secolo) che fa parte del Patrimonio mondiale dell’UNESCO dove vi è un’importante collezione di icone del secolo XIV e straordinario esempio di architettura bizantina nonché simbolo del nazionalismo serbo (soggetto a protezione delle forze ONU).
Breve visita di Prizren, per ripartire dopo per Valbona.
Arrivo previsto nella prima serata.
Cena e pernottamento in hotel.

5°Giorno– Visita di Valbona

Colazione con vista delle Alpi albanesi.
Anche se non basta un giorno per visitare tutte le meraviglie di vallata, cerceremo di prendere il meglio della bellissima Valbona, nome datto da un prette italiano, che quando l’ha visto la chiamata : “Valle buona”, per rimanere poi per sempre il nome di questa vallata.
Chiusa fino a pochi anni fa come una conchiglia per colpa delle strade mancante, ora siamo in grado di godere questo piccolo paradiso albanese, non per tanto tempo visto che il stato albanese costruirà un idroelettrico propio in questa vallata.
Chi vuole potrà usufruire della nostra guida per un trekking fino alla cascata di Valbona.
Cena e pernottamento in hotel.

6°Giorno–Partenza per Scutari, passando con traghetto dal lago di Koman.

Prima colazione in hotel e partenza per Scutari.
Lasciandoci alle spalle  la meravigliosa valle di Valbona, prendiamo il traghetto per fare una breve crociera sul’ lago di Koman, circondati dai alpi , e il verde dell’ lago andiamo verso la città di Scutari, “la culla della cultura albanese”.
Nell primo pomeriggio faremo una visita nell’ centro della città, visitiamo anche la cattedrale cattolica Shen Shtjefni.
Cena e pernottamento in hotel.

7°Giorno- Visita dell castello di Rozafa e Santuario di Sant’ Antonio.

Prima colazione al hotel , visita di Scutari e trasferimento a Tirana.
Nella prima mattinata visiteremo il castello di Rozafa, che si trova nella entrata di Scutari, da dove si puo ammirare l’intera citta, dai alpi al lago di Scutari, una panoramica da non perdere.
Dopo partiamo per Tirana, con un stop alla  città di Laç, per andare al Santuario più conosciutto e visitato di Albania, Santuario di Sant’ Antonio di Padova o Shna Ndoi come dicono in Albania.
Un posto conosciutto per i miracoli che succedono li, dove trovi gente di tutti religioni cattolici, ortodossi e musulmani anche, li si puo vedere davvero che l’unica religione dei albanesi è “albanesita”. 
Nella prima serata rientro in hotel a Tirana.

8°Giorno– Rientro in Italia.

Prima colazione al hotel.Partenza per aeroporto “Nene Tereza”a Rinas.
( Programma di ultimo giorno si adatterà al base di orari di partenza.)

                                             Fine di servizio

LE QUOTE COMPRENDONO:

7 pernottamenti in camera doppia standard con servizi in Hotel 4* e 5* in tutte le località .
7 colazioni a buffet in hotel;
7 pranzi come da programma in ristorante compreso acqua 0.33 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi.
7 cene come da programma nel ristorante interno dell’hotel (compreso acqua 0.33 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi.
-Trasporti interni con minivan e/o pullman GT (dipende dal numero dei partecipati) per l’itinerario indicato nel programma esperto nella guida albanese e bene a conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
Accompagnatore in lingua italiana od italiano per tutto il viaggio negli orari di servizio sopraccitati, con buona conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
-Trasferimento da e per aeroporto e/o traghetto per gruppi precostituiti da oltre 20 pax.

Ingressi a pagamento compresi nel prezzo.
1. Tirana: Museo Storico Nazionale,BunkArt.

2. Pristina:Museo Archeologico Nazionale
3. Scutari:Castello di Rozafa
4. Kruja: Museo Skanderberg all’interno del castello.
5. Biglietto per traghetto da Koman a Scutari.

LE QUOTE NON COMPRENDONO:

1. Traghetto e voli per e da Italia per Albania.
2. Bevande ai pasti (tranne quelli menzionati in “le quote comprendono”).
3. Bevande, liquori, snacks ecc…durante i tour.
4. Assicurazione medico (obbligatoria) supplemento € 20 pax.
5. Trasferimento da e per aeroporto e/o traghetto.
6. Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende
7. Camera singola.
8. Quanto altro non espressamente specificato nel programma.

QUOTAZIONE

Costi persona 50 pax             €. 690 pax


NOTE

Il pacchetto è programmato con arrivo nel porto di Durazzo e/o in aeroporto “Nene Teresa”di Tirana  nella prima mattinata del primo giorno e ripartenza per l’Italia nella mattinata dell’8° giorno.

Eventuali cambiamenti del programma sopraccitato conseguenti e/o dovuti a ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra ditta pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi e qualora questo comportasse costi aggiuntivi essi saranno addebitati all’agenzia al capo gruppo e/o responsabile della prenotazione.

La quotazione sopraccitata è riferito e valido solo per i mesi di Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre e Novembre 2020. I prezzi sono da ritenersi bloccati solo con quando verrà versata la opportuna caparra di conferma e la firma del relativo contratto pertanto fino a tale data essi possono essere soggetto a variazioni in aumento. Pertanto per evitare tali aumenti  consigliamo di bloccare il pacchetto con la prenotare quanto prima possibile.

Modalità di pagamento verranno fornite al momento della conferma.


SUPPLEMENTI

* Camera singola 7 notti €. 150,00


** Assicurazione medico (obbligatoria)


DESCRIZIONE DELL’HOTEL

Gli hotel sono di 3/4* , sono stati scelti in base della nostra conoscenza della zona.

Gli hotel possono variare in base alla disponibilità del momento e in Albania l’assegnazione delle “stelle” “*” è libera e decisa di solito dai gestori e non da Associazioni di categoria Enti o strutture statali. Le stelle riportate sono come accreditate su Booking.com


INFORMAZIONI GENERICHE

-Per l’ingresso in Albania è sufficiente esibire la carta d’identità in corso di validità
-Non è necessaria alcuna prevenzione sanitaria. L’unica accortezza riguarda l’evitare di bere l’acqua del rubinetto, meglio usare come da altre parti l’acqua in bottiglia.
-Assicurazione medica obbligatoria.
-La moneta locale è il 'Leke' che ora si cambia a circa 120Leke per un Euro (si consiglia di cambiare per proprie spese un po’ di Euro per evitare cambi non regolari e quindi in perdita ).

Le visite non sono difficoltose ed impegnative, sono tranquille ed alla portata di tutti, ma essendo il terreno spesso in ciottolato e/o in pietra  a volte sconnesso ed in saliscendi serve sopratutto fare attenzione nel camminare.

Si consiglia per le visite dei luoghi indicati scarpe sportive con suola con un po’ di carrarmato, e vista la stagione abbigliamento pratico a “cipolla”.

Faremo opportune “soste tecniche” durante i trasferimenti in autogrill o in strutture dove è possibile espletare le normali esigenze fisiologiche, di norma a metà strada fra una località e l’altra, ma in ogni caso ogni circa un’ora e mezza (salvo esigenze particolari).

La Livingalbania opera da anni in Albania, conosce il Paese come pochi altri e come dicono qui di Noi meglio di un albanese, inoltre annovera nella sua clientela, con propria soddisfazione, clienti della “Terza Età” proprio grazie alla standard con cui si propone attenta alle esigenze di persone non più giovani.



Allegati:

news


11/03/2020

Tour al Lago di Koman e a Theth

Un'esperienza unica nel Nord Albania.

11/03/2020

Natura e storia: alla scoperta di Theth e Scutari

Due giornate nel Nord tra la natura incontaminata e la cultura e la tradizione albanese.

10/03/2020

Hiking nei alpi albanesi

Hai mai pensato di poter scivolare attraverso ripidi canyon, facendo un'escursione nel cuore delle montagne dell’Albania?