Tour Albania-Montenegro 5 giorni/4 notti
Tour natura e gastronomia
16/02/2019 Release by livingalbania.it
In Sintesi
Questo tour vi porterà a visitare una parte importante di due Stati dei Balcani: l’Albania e il Montenegro.
La notizia
Questo tour vi porterà a visitare una parte importante di due Stati dei Balcani: l’Albania e il Montenegro.
Perchè unire le visita di questi due Stati? Il Montenegro o meglio la parte confinante con il nord Albania era parte della così detta dagli occidentali “Grande Albania” diversa dalla definizione di Albania etnica. Prima dell’indipendenza del 1912 durante l’impero Ottomanno il territorio di etnia albanese era costituito non solo dall’Albania attuale, ma anche da alcune parti di Stati limitrofi (quali per l’appunto parte del Montegnegro, il Kosovo, parte della Bosnia Erzegovina, parte della Serbia, parte della Macedonia e della Grecia) questo spazio geografico è considerato da parte degli albanesi la “culla” della loro Nazione. Secondo questa visione l’Albania Etnica è un’estensione territoriale unita linguisticamente e culturalmente che ha ospitato in passato ed ospita anche attualmente la popolazione di etnia albanese, mentre il termine “Grande Albania” ha un senso più restrittivo in quanto definisce territorialmente l’espansione territoriale dell’Albania verso le nazioni confinanti.
Questo tour unirà idealmente quindi una parte di questi territori etnici albanesi, portandovi a conoscere due stati Albania e Montenegro nelle loro affinità storiche e culturali e nelle loro diversità attraverso la visita di luoghi impresse nel corso dei secoli.
Cenerete in ottimi e ben serviti ristoranti, e tempo permettendo anche con brevi crociere in barca.
A Budva data la vicinanza dell’hotel alla Città Vecchia (Stari Grad) avrete la possibilità di godervi nei tanti locali presenti la serata in tutta tranquillità.
Viaggerete con accompagnatore in lingua italiana, e/o accompagnati da un italiano (se sarà possibile) che vi accompagnerà per tutto il viaggio, disponibile ad assistervi per ogni problematica e imprevisti che si dovrebbero verificare, mentre in Montenegro avrete a disposizione una guida professionale del posto sempre in lingua italiana che vi porterà a conoscere usi costumi storia e cultura di questa parte del Montenegro.
Alla fine rientrerete nella nostra Italia dopo cinque intense giornate in giro per questi due Paesi dicendo sì di esserci stati, ma sopratutto di averle vissute in ogni momento con serenità e tranquillità lasciandovi alle spalle uno splendido ricordo di quanto goduto che rimarrà nel tempo.
Programma
1°Giorno-Arrivo e visita di Scutari
Arrivo in aeroporto o porto di Durazzo.
Partenza per Scutari- la città più a nord dell’Albania e si considera infatti “La culla della cultura albanese”, capitale morale del paese ,visita della piu’ grande cattedrale cattolica dei Balcani, salita e visita del castello di Rosafa –il monumento-simbolo e il miglior punto di osservazione sulla città e i suoi dintorni, il nome della quale e legato alla famosa leggenda albanese di una giovane ragazza di nome Rozafa mamma di un bambino di pochi giorni di vita che viene sacrificata per la costruzione del castello.
Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Visita del centro della città, e visita della piu’ grande cattedrale cattolica dei Balcani dedicata a Santo Stefano.
Accomodamento in hotel a Scutari. Serata libera.
Cena e pernottamento in hotel.
2°Giorno-Visita di Budva
Dopo la colazione in hotel passaggio della frontiera albanese-montenegrina, sosta a Bar per una breve visita del centro cittadino e del Stara Maslina l’albero d’ulivo che si dice abbia più di 2.000 anni tanto da essere considerato il piu antico d’Europa nonché uno dei tre piu antichi nel mondo, sosta davanti all’isola di Sveti Stefan (Santo Stefano) per alcune foto. Quest’ultima cittadina ha preso il nome dalla Chiesa di Santo Stefano sulla sponda più sporgente dell’isoletta oggi è collegata artificialmente alla costa. La eventuale visita è fattibile ma non ottimale a nostro avviso sia per i tempi concessi per la visita, sia per il costo eccessivo e sia per il numero cadenzato dei partecipanti.
Tempo libero per snack o pranzo in ristorante.
Poi visiteremo con la guida del posto la città vecchia di Budva-La città venne menzionata per la prima volta nel V secolo a.C. come insediamento illirico, anche se probabilmente era già un emporio greco fin dal X secolo a.C., con il nome di Buthoe. Budua fu poi conquistata dai Romani e nel Medioevo fu soggetta, con alterne vicende ed a varie dominazioni. In seguito divenne sede vescovile con il nome di Butua o Budua. A partire dal 1442 la città entrò a far parte dei dominii della Repubblica di Venezia e parte della cosiddetta Albania Veneta e vi rimase fino al 1797, eccetto un breve periodo in cui fu presa con l’inganno dal corsaro Uluç Alì Pascià.
Accomodamento in hotel a Budva.
Cena e pernottamento a Budva.
3°Giorno-Visita di Cattaro.
Dopo la colazione in hotel, attraverseremo la città di Tivat, il nuovo lussuosissimo porto di Tivat (Porto Montenegro) dove ammirerete imbarcazioni battenti bandiere di vari stati del mondo del costo di decine di milioni di euro, arrivando poi a Perast posto sull’altra sponda mediante il traghetto, che funge da collegamento nel punto più vicino dello stretto. Qui procederemo con l’imbarcazione prenotata visiteremo il Santuario della Madonna dello Scarpello, godendo durante la navigazione della bellezza del fiordo piu lungo d’Europa le Bocche di Cattaro (Kotor). Esse penetrano per 28 Km la costa e costituiscono una simbiosi armonica tra vari ambienti naturali e un ricco patrimonio artistico e rappresentano il più grande fiordo del Mediterraneo e certamente il più affascinante. Circondata dai pendii dei monti Lovcen e Vermac e dal Parco Nazionale di Lovcen e Orjen. L’area comprende 12000 ettari, di cui 2600 ricoperti dalle acque del mare.
Si procederà alla visita della città vecchia di Cattaro (Kotor) che si trova sotto la protezione di UNESCO. La guida turistica in lingua italiana accompagnerà anche oggi il gruppo durante tutta la giornata.
In prima serata accomodamento in hotel e cena in ristorante a Budva.
4°Giorno-Visita di Cetinje.
Dopo la prima colazione visiteremo Cetinje l’antica capitale Montenegrina, situata in una pianura dell’altopiano del Lovcen, circondata dalle colline carsiche che rappresentano una muraglia difensiva naturale, le quali strade, i palazzi e i monumenti testimoniano un passato glorioso dell’antica capitale montenegrina. Qui vi nacque la nostra regina Elena di Montenegro moglie di Vittorio Emanuele III. Visiteremo la cittadina e il museo di Re Nicola.
Cena e pernottamento a Budva.
5°Giorno-Lago di Scutari e rientro in Italia.
Dopo la colazione partiremo alla volta del villaggio di Vranjina dove ci si imbarcheremo per una crociera sul lago della durata di circa due ore. Lago di Scutari è situato nella parte sud del paese, a confine con l’Albania con la quale si suddivide e per l’appunto attraversato dal confine, il più grande lago dei Balcani. Intorno ad esso si estende una valle, che si prolunga verso nord ovest nella valle del fiume Zeta. Il lago cambia la sua superficie in base alle stagioni, dai circa 600 kmq durante la stagione piovosa si passa ai circa 370 kmq durante l’estate. Nel lago, che è un Parco Nazionale, vivono circa 800 specie d’alghe, 50 specie di pesci e 270 specie di uccelli, dei quali alcuni sono molto rari come il pellicano riccio, il cormorano pigmeo e il mignattino piombato.
Visiteremo anche il centro di informazione per visitatori dove è possibile accedere a spiegazioni specifiche sulla flora e fauna del parco nazionale.
Pranzeremo sul lago a base di pesce di acqua dolce.
Dopo pranzo rientro previsto per Italia dal porto di Durazzo od aeroporto di Tirana.
Fine servizio
Quotazione:
€.500 per 50 pax
€.530 per 40 pax
Il pacchetto è programmato con arrivo in aeroporto di Tirana o in porto di Durazzo nella mattina primo giorno e ripartenza per l’Italia dal aeroporto di Tirana o in porto di Durazzo nel pomeriggio dell’ultimo giorno.
Variazioni del programma conseguenti e/o dovuti a ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra volontà pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi. Qualora quanto comportasse costi aggiuntivi saranno valutati ed addebitati al cliente.
LE QUOTE COMPRENDONO
- 4 pernottamenti in camera doppia standard con servizi in Hotel 4* a Scutari e Budva (salvo indisponibilità).
- 4 colazioni a buffet in hotel;
- 4 cene come da programma nel ristorante interno dell’hotel od esterno (compreso acqua 0.50 l. e 1 bicchiere di vino o birra alla spina p.pax.) caffè ed amari esclusi;
- Pranzo del ultimo giorno sul lago di Scutari.
- Trasporti interni con minivan e/o pullman GT (dipende dal numero dei partecipati) per l’itinerario indicato nel programma esperto nella guida albanese e bene a conoscenza delle strade, della viabilità e delle sue problematiche locali.
- Accompagnatore in lingua italiana od italiano (dipende dalla disponibilità) per tutto il viaggio (8 giornate) negli orari di servizio sopraccitati.
- Guida professionale in lingua italiana per le giornate di tour in Montenegro;
- Ingressi a pagamento compresi nel prezzo per la visita di musei, siti e centri storici sia in Albania che in Montenegro e come da programma sopraccitato e di seguito riportati:
- Una gratuità a scelta Vs., ogni 25 pax paganti.
Ingressi a pagamento compresi nel prezzo.
- Scutari: Ingresso Castello di Rozafa;
- Centinje: Museo Re Nicola;
- Lago di Scutari: Ingresso Parco e entrata nel centro visitatori;
- Tassa giornaliera di soggiorno turistico per tutte le giornate.
LE QUOTE NON COMPRENDONO:
- Traghetto e o voli A/R.
- Bevande ai pasti (tranne quelli menzionati in “le quote comprendono”).
- Bevande, liquori, snacks ecc…
- Assicurazione sanitaria (si ricorda che l’assicurazione sanitaria è obbligatoria per i Paesi Extra Ue.
- Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
- Trasporti extra eventuali non già compresi nel pacchetto sopraccitato;
- Camera singola.
- Giornate suppletive;
- Tour suppletivi;
- Quanto altro non espressamente specificato nel programma.
Il pacchetto è programmato con arrivo in aeroporto di Tirana o in porto di Durazzo nella mattina primo giorno e ripartenza per l’Italia dal aeroporto di Tirana o in porto di Durazzo nel pomeriggio dell’ultimo giorno.
Variazioni del programma conseguenti e/o dovuti a ritardi inconvenienti od altri fattori non dipendenti dalla nostra volontà pertanto non saranno imputabili alla LivingAlbania e non saranno soggetti ad eventuali rimborsi. Qualora quanto comportasse costi aggiuntivi saranno valutati ed addebitati al cliente.
INFORMAZIONI GENERICHE
Per l’ingresso in Albania e Montenegro è sufficiente esibire la carta d’identità in corso di validità (meglio avere comunque il passaporto).
Non è necessaria alcuna prevenzione sanitaria. L’unica accortezza riguarda l’evitare di bere l’acqua del rubinetto, meglio usare l’acqua in bottiglia.
Assicurazione medica obligatoria.
La moneta locale è il Leke in Albania che ora si cambia a circa 125 Leke per un Euro (si consiglia di cambiare per proprie spese un po’ di Euro per evitare cambi non regolari).
In Montenegro la moneta è l’Euro.
NOTE :
***Se la prenotazione non verrà fata in largo anticipo non possiamo garantire la disponibilità per pernottamento a Budva.
In questo caso abbiamo come seconda scelta un ottimo hotel 4* in un altra località, a Bar.
La visita a Santo Stefano è fattibile ma non ottimale a nostro avviso sia per i tempi concessi per la visita, sia per il costo eccessivo e sia per il numero cadenzato dei partecipanti. Nel caso vogliate prenderla in considerazione siamo a Vs. disposizione.
Le visite non sono difficoltose ed impegnative, sono tranquille ed alla portata di tutti, ma essendo il terreno spesso in ciottolato e/o in pietra a volte sconnesso ed in saliscendi serve sopratutto fare attenzione nel camminare.
Si consiglia per le visite dei luoghi indicati scarpe sportive con suola con un po’ di carrarmato, e vista la stagione abbigliamento pratico a “cipolla”.
Faremo opportune “soste tecniche” durante i trasferimenti in autogrill o in strutture dove è possibile espletare le normali esigenze fisiologiche, di norma a metà strada fra una località e l’altra, ma in ogni caso ogni circa un’ora e mezza (salvo esigenze particolari).
La Livingalbania opera da anni in Albania, conosce il Paese come pochi altri e come dicono qui di Noi meglio di un albanese, inoltre annovera nella sua clientela, con propria soddisfazione, clienti della “Terza Età” proprio grazie alla standard con cui si propone attenta alle esigenze di persone non più giovani.
DESCRIZIONE STRUTTURE
Hotel a Scutari 4* Posto vicinissimo al centro, questo hotel è stato costruito in armonia architettonica e culturale con la casa. Il design complessivo, gli allestimenti interni ed esterni traggono ispirazione dai motivi emblematici della città, creando un’atmosfera ospitale e rilassante per il corpo e l’anima. Lenzuola, tappeti e motivi di asciugamani raffigurano i disegni ornamentali di costumi tradizionali. Dispone un ristorante che rimane nell’arte di preparare piatti albanesi e il nell suo stile di servire meze.
Hotel a Budva 4* (o similare anche in altra località) Situato nelle immediate vicinanze della Cittadella Stari Grad Budva (città vecchia). Le camere ben arredate sono dotate di TV a schermo piatto e frigobar, mentre le camere di categoria superiore hanno anche una terrazza. Le suite dispongono di area soggiorno separata e alcune di angolo cottura. L’hotel offre ristorante, lounge bar. La colazione è a buffet.
Allegati: