SCALEA = …Tempo di raccolta nella Riviera dei Cedri

SCALEA = …Tempo di raccolta nella Riviera dei Cedri

Viaggi in Italia - AUTUNNO

19/10/2018 Release by Falcini Viaggi

In Sintesi

SCALEA = …Tempo di raccolta nella Riviera dei Cedri...

La notizia

Date disponibili:

19 – 26 ottobre 2019

1° giorno = TORINO – SCALEA
In mattinata partenza con treno Alta Velocità dalla stazione di Torino Porta Susa. Arrivo a Salerno e proseguimento per Scalea in minibus. Brindisi di benvenuto e dialogo introduttivo su cultura, tradizioni e gastronomia locale. Sistemazione in albergo, cena, animazione e pernottamento.
 2° giorno = RACCOLTA DEL CEDRO – DIAMANTE
Colazione in albergo. Mattinata dedicata alla raccolta e lavorazione del cedro. Visita di una cedriera per assistere o partecipare alla raccolta del cedro. Sosta al Museo del Cedro con degustazione e merenda “del contadino”. Pranzo in albergo e preparazione guidata del tipico liquore della zona e di alcune ricette a base di cedro. Nel pomeriggio visita di Diamante, piccolo borgo della costa tirrenica calabrese, dove molti edifici del centro storico sono dipinti con caratteristici murales. Cena in albergo, animazione e pernottamento 
3° giorno = PAOLA – BELMONTE CALABRO – PADULA
Colazione in albergo. Visita di Paola, principale centro religioso della Calabria, ove sorge il Santuario di San Francesco: la chiesa, il convento con il chiostro e la zona dei prodigi. Proseguimento per Belmonte Calabro e visita a una fabbrica di fichi secchi con degustazione. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio partenza per Padula e visita della Certosa di San Lorenzo, il grande complesso architettonico del sud Italia con le sue 320 stanze, 13 cortili, 51 scale e 41fontane. Cena all’italiana in albergo con animazione e pernottamento. 
4° giorno = RACCOLTA DELLE OLIVE – PRAIA A MARE
Colazione in albergo. Giornata dedicata alla raccolta delle olive e alla loro trasformazione. Raccolta facoltativa e manuale delle olive con reti e rastelli in un uliveto della zona; eventuale dimostrazione della raccolta meccanizzata. Proseguimento per il frantoio, dove assistere alla molitura delle olive con spiegazione e dimostrazione di tutte le fasi della lavorazione. “Merenda di una volta” con degustazione di olio. Pranzo in albergo e dimostrazione delle varie fasi per il confezionamento delle olive schiacciate e altre conserve sott’olio. Partenza per Praia a Mare e visita al Santuario della Madonna della Grotta. Cena in albergo, animazione e pernottamento. 
5° giorno = TROPEA – PIZZO CALABRO
Colazione in albergo e partenza per Tropea. Nel centro storico di impianto medievale sorgono diversi palazzi sei–settecenteschi molto belli. Di notevole interesse è la Cattedrale, che nel suo interno presenta numerose opere di grande bellezza. Pranzo al sacco fornito dall’albergo. Nel pomeriggio visita di Pizzo, borgo medioevale con caratteristiche viuzze e scalinate che si affacciano sul mare. Possibilità di degustare il tartufo di pizzo (gelato artigianale). Cena in albergo con animazione e pernottamento. 
6° giorno = SCALEA o ORSOMARSO
Colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita del mercato settimanale di Scalea o gita in barca (se il tempo lo permette) oppure partenza per la visita di Maratea, la Perla della Basilicata dove ammirare la Statua del Redentore, alta oltre 22 mt. collocata a picco sul mare, in un punto dal quale è possibile godere il panorama sull’intero Golfo di Policastro: un piccolo gioiello incastonato tra le splendide scogliere della costa. Pranzo in albergo. Nel pomeriggio visita dell’ antico borgo di Scalea e della Torre Talao. Cena in albergo con animazione e pernottamento. 
7° giorno = ORSOMARSO
Colazione in albergo e partenza per Orsomarso, piccolo borgo antico dell’entroterra. Pranzo in albergo. Pomeriggio libero per gli ultimi acquisti. Cena di Gala a base di pesce, animazione e pernottamento. A tutti i partecipanti sarà consegnato un sacchetto a ricordo dell’esperienza della raccolta delle olive e del cedro. 
8° giorno = SCALEA – SALERNO – TORINO
Colazione in albergo e partenza per Salerno. Pranzo libero. Imbarco sul treno Alta Velocità e partenza per Torino. Arrivo in serata a Torino Porta Susa.

Quota di partecipazione  € 750,00
Acconto prenotazione  € 190,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in treno Alta Velocità Torino–Salerno–Torino. Sistemazione in ottimo albergo di 3*** stelle. Minibus per i trasferimenti Salerno–hotel–Salerno e per tutte le escursioni e attività. Tutti i pasti previsti dal programma con vino e minerale inclusi. Pranzo tipico calabrese, cena all’italiana e cena di gala a base di pesce. Visite ed escursioni come da programma. 

Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi € 170,00 ( limitate ) 

LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Eventuali ingressi a musei o zone archeologiche e visite guidate. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.


Allegati:

news


27/10/2019

27 Ottobre MONDOVÌ – VICOFORTE – BASTIA

MONDOVÌ – VICOFORTE – BASTIA

27/10/2019

27 Ottobre 2019 MONFERRATO – FRITTO MISTO PIEMONTESE

FRITTO MISTO PIEMONTESE

20/10/2019

20 Ottobre 2019 - CASTELLO DI RACCONIGI

Castello di Racconigi Patrimonio mondiale Unesco