Date disponibili:
08 – 14 settembre 2019
1° giorno = TORINO – SALERNO – PAESTUM
Ritrovo dei partecipanti alla Stazione di Torino Porta Susa. Sistemazione a bordo del treno Alta Velocità per Salerno e partenza. Pranzo libero a bordo. All’arrivo trasbordo su pullman privato visita della città. Passeggiata nel centro storico medioevale, coi i suoi vicoli, le arcate caratteristiche, palazzi, gli angoli nascosti. Visita del Duomo dedicato all’apostolo San Matteo, patrono della città e gioiello romanico. Di grande valore artistico è la cripta, tutta affrescata e con rilievi marmorei. Proseguimento per Paestum. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
2° giorno = PAESTUM – DOLOMITI LUCANE – MATERA
Colazione in albergo e partenza per Matera attraversando il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti Lucane: il tempo, la pioggia e il vento hanno scavato nella roccia arenaria sagome a cui la tradizione popolare ha dato nomi fantasiosi, perché con particolari condizioni di luce e di ombre assumono la forma di “becco della civetta”, di “bocca di leone”, di “incudine” e di “aquila reale”. Sosta nei borghi più caratteristici:
- Castelmezzano: tra i tesori più belli della Basilicata, un borgo tipicamente medioevale con le case incastrate nella nuda roccia, ripide scale e stretti vicoli, e le Dolomiti Lucane che gli fanno da sfondo.
- Pietrapertosa: un antico borgo con strade strette e vicoli ciechi dove le case sono parte integrante dell’ambiente circostante tanto che spesso la roccia assume la funzione di parete delle abitazioni. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Matera. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento. Dopo cena suggestiva visita notturna della città.
3° giorno = MATERA
Colazione in albergo. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Matera e della Gravina, un profondo burrone, un canyon lungo diversi chilometri percorso da un torrente, lungo il quale si è sviluppata la città. Matera è la città dei Sassi, il nucleo urbano originario sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia. Dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO, custodisce testimonianze di insediamenti umani dal Paleolitico fino ai nostri giorni e rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di una lunghissima storia. Matera è Capitale Europea della Cultura per il 2019. Pranzo in ristorante. In serata rientro in albergo per la cena e pernottamento.
4° giorno = MATERA – GARGANO
Colazione in albergo e partenza per il Gargano. Sosta a Castel del Monte per ammirare dall’esterno il Castello, geniale esempio di architettura medioevale, che con la sua massiccia struttura ottagonale domina dall’alto un tratto delle Murge occidentali. Pranzo in ristorante. Escursione lungo il Gargano, uno straordinario litorale, con un inesauribile succedersi di meravigliosi scenari naturali, di insenature e spiaggette al riparo di bianche pareti rocciose strapiombanti sul mare, e di verdi macchie di pini che si specchiano nell'azzurro intenso dell'acqua. In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
5° giorno = ISOLE TREMITI
Colazione in albergo. Trasferimento al porto e imbarco per le Isole Tremiti, un arcipelago di 5 isole, piccolo angolo di paradiso, in cui la limpidezza del mare, i fondali variopinti e puliti, il clima gradevole, l’aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura incontaminata creano zone di una bellezza straordinaria. Visita delle isole di San Domino e San Nicola con i resti dell’antica Abbazia e pranzo in ristorante. Giro in barca per ammirare le isole dal mare. Nel tardo pomeriggio rientro in battello. Cena e pernottamento in albergo.
6° giorno = GROTTE DEL GARGANO – MONTE SANT’ANGELO – FORESTA UMBRA
Colazione in albergo e partenza per Vieste. Escursione in barca alle Grotte del Gargano da Vieste fino alla Baia delle Zagare con brevi soste nelle grotte più belle: la grotta dei pomodori, la grotta sfondata… Pranzo in ristorante. Proseguimento per Monte Sant'Angelo dove visiteremo la Grotta sacra a San Michele; passeggiata fino al Castello e nel centro medioevale con panorami splendidi. Rientro in albergo passando per la Foresta Umbra, polmone verde del Parco Nazionale del Gargano. Cena e pernottamento in albergo.
7° giorno = GARGANO – TORINO
Colazione in albergo e partenza per Termoli. Pranzo libero. Imbarco sul treno Frecciarossa e partenza per Torino.
Quota di partecipazione € 850,00
Acconto prenotazione € 210,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Viaggio in treno Alta Velocità Torino–Salerno+ treno Frecciarossa Termoli–Torino. Tour in pullman gran turismo come indicato nel programma. Sistemazione in ottimi alberghi di 3*** stelle. Tutti i pasti previsti dal programma con vino e minerale inclusi. Traghetto perle Isole Tremiti e giro in barca tra le isole. Escursione in barca alle Grotte del Gargano. Assistenza di un incaricato durante tutto il viaggio.
Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi € 140,00 ( limitate )
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma.