Date disponibili:
07 – 14 settembre 2019
1° giorno = MADRID … benvenuti in Spagna !
Arrivo a Madrid. Giornata libera. Alle ore 20,30 incontro con gli altri partecipanti e la guida in albergo. Cena e pernottamento.
2° giorno = MADRID – COVARRUBIAS – BURGOS
Colazione in albergo. Partenza per Covarrubias per una breve visita, immersi nella tradizionale architettura della Castiglia, tra viali porticati e case con struttura in legno. Pranzo libero. Proseguimento per Burgos e visita guidata del borgo medievale, che mantiene ancora la sua struttura originale con la spettacolare Cattedrale, forse il miglior edificio gotico della Spagna. In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno = BURGOS – FROMISTA – SAHAGUN – LEON
Colazione in albergo. Partenza per Fromista e sosta per visitare una delle più belle chiese romaniche dell’intero itinerario. Arrivo alle porte di Sahagun, paese caratteristico della Castiglia, buon esempio di cittadina cresciuta grazie al passaggio dei pellegrini sul “Cammino” secolo dopo secolo. Breve percorso a piedi per attraversare il villaggio. Proseguimento per Leon e pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata della città: la Cattedrale Gotica, con le due alte torri ricoperte di bellissime sculture e le meravigliose vetrate colorate, San Isidoro (XII secolo), considerato un capolavoro del primo periodo romanico, la Casa Botines di Gaudi e l’Hostal San Marcos. In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
4° giorno = LEON – ASTORGA – CASTRILLO POLVAZARES – CUZ DE FERRO – O’CEBREIRO – LUGO
Colazione in albergo. Arrivo a Astorga e breve visita dall’esterno del Palazzo Vescovile, costruito da Gaudi, geniale architetto modernista e all’adiacente Cattedrale (XI al XVII). Proseguimento per Castrillo de Polvazares, piccolo villaggio che conserva la sua preziosa architettura popolare ed è considerato Monumento Nazionale. Percorso a piedi da Foncebadon fino alla Cruz de Ferro (2,5 km.45 minuti) dove, seguendo l’antica tradizione, i pellegrini possono lanciare una piccola pietra portata dal proprio paese sulla collina di sassi che si è formata nel tempo alla base della croce. Pranzo libero. Soste a Molinaseca, caratteristico paese e a O’Cebreiro, dove è ancora possibile vedere delle case di epoca celtica e pre–romaniche dove gli animali e le persone dormivano insieme per riscaldarsi ed un ostello per i pellegrini che durante il medioevo era rifugio dalla neve e dai lupi, siamo a circa 1300 mt. sul livello del mare. In serata arrivo a Lugo, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
5° giorno = LUGO – PORTOMARIN – MELIDE – BOENTE DE RIBA – MONTE DO GOZO – SANTIAGO
Colazione in albergo e tempo libero a Lugo per ammirare le mura Romane meglio conservate al mondo, dichiarate Patrimonio della Umanità. L’itinerario del Cammino continua in pullman fino a Portomarin, il cui attraversamento avverrà a piedi. Sosta a Melide dove all’ora di pranzo non si può non assaggiare il migliore ‘polpo alla gallega’, nei suoi bar e nelle sue ‘meson’ (trattorie). Da qui sarà possibile fare un altro percorso a piedi di circa 75 minuti lungo uno dei più bei tratti del Cammino, attraverso un bellissimo bosco fino a Boente de Riba. Proseguimento in pullman per Monte do Gozo, la prima collina da dove si vede Santiago e le torri della Cattedrale; il suo nome (monte della gioia) trasmette l’emozione dei pellegrini alla vista del traguardo. Arrivati a Santiago breve percorso a piedi per il suo meraviglioso centro fino alla Piazza dell’Obradoiro. La tradizione invita a recarsi al Portico della Gloria sotto la figura dell'Apostolo sedente, per esprimere tre desideri e ad appoggiare tre volte la testa alla colonna raffigurante il maestro Matteo (il costruttore) “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento”. Sosta nella cripta dove si trova il sepolcro di Santiago per l'abbraccio al Santo. In serata sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
6° giorno = SANTIAGO DE COMPOSTELA – FINISTERRE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Colazione in albergo e visita guidata della città che deve il suo nome all’Apostolo Santiago, del quale qui vennero rinvenuti i resti nel secolo IX: questa scoperta porta rapidamente il luogo a divenire punto di pellegrinaggio da tutta Europa. Tutta la città è cresciuta all'ombra della Cattedrale, eretta nel luogo del ritrovamento. Per chi lo desidera possibilità di assistere alla famosa ‘messa del pellegrino’ dove veder volare il ‘botafumiero’ (un gigantesco incensiere). Passeggiata tra le stradine del centro storico, dove ogni angolo è una lieta sorpresa e pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per la tappa finale del pellegrinaggio medievale: Finisterre, dove fino al XVI secolo si credeva che finisse la terra… panorama spettacolare sul mare. In serata rientro a Santiago per la cena e pernottamento in albergo.
7° giorno = SANTIAGO – AVILA – MADRID
Colazione in albergo e partenza per Avila. Passeggiata per le sue splendide mura medievali perfettamente preservate, che racchiudono un altrettanto curato e prezioso centro storico. Ad Avila nacque Santa Teresa, personaggio di grande trascendenza religiosa e grande letterata. Pranzo libero. Proseguimento per Madrid, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
8° giorno = MADRID … arrivederci Spagna !
Colazione in albergo e fine dei servizi.
Quota di partecipazione € 720,00
Acconto prenotazione € 180,00
LA QUOTA COMPRENDE:
Tour in pullman gran turismo secondo l’itinerario in programma. Sistemazioni in alberghi di 4**** stelle con trattamento di mezza pensione. Visite guidate a Burgos, Leon e Santiago. Ingressi nelle Cattedrali di Burgos e Leon. Accompagnatore in italiano per l’intero tour in Spagna.
Supplementi: per sistemazione in camera singola con servizi € 290,00 ( limitate )
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli aerei. Trasferimenti aeroporto–hotel–aeroporto. Le tasse di soggiorno da pagare in loco dove previsto. I pranzi e le bevande. Tutti gli extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato nel presente programma. NOTE: Ci sarà l’opportunità di fare alcuni percorsi a piedi (1 ora / 90 minuti circa ciascuno), per ‘sperimentare’ l’esperienza dei pellegrini medievali. Chi non desidera camminare a piedi potrà continuare con il pullman e attendere coloro che hanno camminato. Non occorre nessun tipo di scarpe o materiale speciale, basta sia comodo. Sono percorsi piacevoli e semplici.