Oggi mi trovo a Torino, cosa che non capita spesso in effetti... nell'ultimo anno ho passato più giorni all'estero che in Italia e quando accade, come oggi, di stare a casa, mi piace dedicarmi alla famiglia, alla cucina, al relax.
C'è appena stato un temporale, l'aria è particolarmente umida, mio figlio è uscito con i suoi amici e io mi ritrovo qui da sola a pensare che vorrei guardarmi un film e... mangiare cioccolata... (non biasimatemi, scommetto che capita anche a voi...)
Mi metto a scrivere che è meglio, almeno tengo le mani e la testa occupate. Anche se... il pensiero rimane li.
E allora perchè non parlare della CITTA' DI CIOCCOLATA?
No, non sono matta! In Inghilterra esiste davvero, come uscita dalla fantasia di Willy Wonka, e non è chiamata così solamente per il colore dei suoi edifici.
Ah già... ho dimenticato di dirvi che sto parlando di YORK.
Avete voglia di saperne di più? Seguitemi, ho creato un itinerario breve ma intenso.
Fondata dai romani, la città vanta mura medievali tra le meglio conservate ed è dominata dalla sua imponente cattedrale gotica, lo York Minster.
La città può essere comodamente esplorata a piedi, date le sue piccoli dimensioni; tuttavia è ricca di splendidi bar, pub, bistrot e ristoranti ed è pertanto la base ideale per partire alla scoperta dei fantastici cibi e bevande dello Yorkshire.
Il modo più semplice per raggiungere York è in treno. York si trova lungo la linea principale della East Coast, servita da Virgin Trains East Coast, e il tragitto dura circa due ore da Londra o due ore e mezza da Edimburgo. Treni della TransPennine Express effettuano corse frequenti da York a Manchester (un’ora e 20 minuti) e al Manchester Airport (un’ora e 45 minuti) e fermano anche a Leeds.
Tutto l’itinerario può essere percorso in treno. L’unico tratto che richiede un taxi è quello di quasi dieci chilometri tra Malton e Castle Howard.
Potete prenotare in anticipo i treni sul sito della Virgin Train o, se non trovate offerte convenienti, sfruttare un BritRail Pass.
Vi consigliamo anche di procurarvi un 3 Day York Pass che vi consentirà di visitare più di 30 attrazioni in tutta l'area.
Per il primo giorno non c’è modo migliore per conoscere York di una mattinata trascorsa esplorandone il centro città medievale e passeggiando lungo una delle strade maggiormente fotografate in Gran Bretagna, le Shambles, risalenti al XIV secolo.
A pochi metri da questa via si trova lo JORVIK Viking Centre, che riporta in vita le immagini, i suoni e gli odori della turbolenta epoca delle invasioni vichinghe.
Riaperto a inizio 2017, le attività offerte dalla galleria del centro sono state completamente aggiornate e oggi annoverano un’esposizione che vi permetterà di vedere da vicino alcuni sorprendenti manufatti vichinghi, oltre a una collezione di 22 nuovissimi pupazzi meccanici.
Il costo del biglietto è incluso nel 3 Day York Pass.
Nella stessa zona si trova anche la Clifford’s Tower, uno dei luoghi storici maggiormente amati di York. Il primo castello fu eretto in questo sito nel 1068, dopo che i normanni conquistarono la città, mentre l’attuale torre in pietra risale al XIII secolo.
Salite sulla cima della torre per godere di vedute panoramiche sulla città.
Anche in questo caso l'ingresso è incluso nel Pass.
Il pomeriggio invece è il momento ideale per partecipare a un tour all-inclusive in autobus di tre dei più raffinati micro birrifici della regione.
Il Brewtown Brewery Tours offre ai visitatori la possibilità di incontrare i mastri birrai, di vedere come vengono prodotte le birre e, ovviamente, di assaggiarle, in un’atmosfera da vero VIP, prima di riportare tutti al centro di York. (N.B. Il tour dura all'incirca 5 ore. Calcolate bene i tempi per le altre attività, e se volete prenotarlo, contattateci).
Il secondo giorno inizia con un altro giro turistico di York, in mattinata, e un'altra possibilità di ammirare le numerose attrazioni incluse nel 3 Day York Pass.
La York’s Chocolate Story rivela le storie che si celano dietro i nomi dei grandi del cioccolato, svela i segreti della sua produzione e insegna, inoltre, l’arte dei cioccolatai.
Un tour completamente guidato e tre piani di esplorazione interattiva dimostrano come la fama e il successo di York si fondino sul cioccolato da quasi trecento anni e che, sebbene nel corso dei secoli molte cose siano cambiate, York rimanga la capitale del cioccolato nel Regno Unito.
Per gruppi precostituiti da un minimo di 10 a un massimo di 25 persone, è possibile organizzare una masterclass serale esclusiva condotta da uno dei vari cioccolatai che lavorano proprio qui.
Se invece preferisci degustare, quello che fa per te è il Tour del cioccolato, durante il quale, con una guida esperta, potrai visitare alcune delle migliori fabbriche di cioccolato di York e scoprire tutti i loro segreti.
Ora proseguite verso lo York Minster, una delle più raffinate cattedrali europee, un’altra tappa imprescindibile.
La prima struttura dello York Minster risale al 627 d.C. ma l’attuale cattedrale in stile gotico fu costruita nell’arco di 250 anni tra il 1220 e il 1470.
Anche questo ingresso è incluso nel pass.
Per il pomeriggio del secondo giorno invece, Tours in a Dish dona un significato completamente nuovo all’espressione “tè pomeridiano”. Con un viaggio affascinante nel mondo del tè e nella storia, il tour rivelerà il motivo per cui il momento del tè sia una tradizione senza tempo e molto amata in tutto il mondo, con pomeriggi trascorsi sorseggiando tè e gustando scone, torte e molto altro in ambientazioni storiche esclusive.
Durante il tour, avrete la possibilità di visitare 3 sedi speciali e 2 dei migliori importatori e produttori di tè.
Le vostre papille gustative faranno festa mentre assaggerete snack e dolci buonissimi.
Parteciperete ad un workshop interessantissimo su tè e formaggio e diventerete esperti nella combinazione della bevanda più amata in Gran Bretagna con i deliziosi formaggi che il tour offre.
Che tour sarebbe poi senza una degustazione completa di tè? Sedetevi, rilassatevi e godetevi il tè migliore di York e ascoltate le interessanti storie relative a questa amatissima tradizione. Scoprirete tutto ciò che c’è da sapere sul tè e su York grazie alla vostra guida personale.
Riceverete anche un contenuto digitale esclusivo a cui potrete accedere prima, durante e dopo il tour.
Infine, Tours in a Dish vi regalerà una gift bag piena dei vostri campioni preferiti di tè e buoni sconto per non dimenticare la vostra esperienza!
Il terzo giorno, visitate la cittadina commerciale di Malton, autoproclamatasi “Capitale gastronomica dello Yorkshire”, a soli 30 minuti di treno da York.
Essendo una delle mete più apprezzate dagli amanti della buona cucina, a Malton troverete produttori artigianali, negozi, ristoranti, café e un mercato di generi alimentari; inoltre, qui si tengono diversi festival gastronomici particolarmente famosi.
Qui troverete la Malton Cookery School, il “luogo più tranquillo per imparare a cucinare” nello Yorkshire. In questa cucina elegante e accogliente, i partecipanti potranno dare libero sfogo al loro chef gourmet interiore, cucinando i migliori prodotti alimentari dello Yorkshire e assistendo a lezioni specifiche su selvaggina, frutti di mare o cottura a forno, tra le varie possibilità.
(Si prega di considerare che il corso effettivo può variare in base alla data.)
Tutte le lezioni includono gli ingredienti e una gran quantità di cibo da assaggiare, mentre si cucina!
Vi consigliamo di soggiornare qui per la notte, magari al Talbot Hotel, in modo da poter anche esplorare la tenuta: avrai tempo a sufficienza per ammirare i giardini oppure rilassarti accanto al camino nel salone dell’hotel, prima di incontrare alcuni esperti locali al Talbot Bar per un’ora di approfondimento sul mondo del gin.
Questa presentazione metterà in risalto il meglio del gin dello Yorkshire, comprese le creazioni proprio di Malton.
Per concludere la giornata, potrai gustare una cena leggera al Wentworth Restaurant dell’hotel.
Cucinato dal primo chef Dan Graham, il pasto andrà a completare l’esperienza della giornata alla Malton Cookery School e verrà preparato utilizzando solo i migliori prodotti agricoli di stagione.
Una leggera colazione è l’ideale prima del tour di degustazione in programma per questa mattina!
Una guida turistica locale incontrerà i visitatori nell’atrio dell’hotel per dare loro qualche breve cenno sul progetto Yorkshire Food Capital, prima di condurli alla prima tappa del tour: il Talbot Yard Food Court.
Il tour toccherà una variegata selezione di produttori e negozi specializzati “Made in Malton”, offrendo l’opportunità di assaggiare un’ampia gamma di delizie di stagione, che possono comprendere brownie, salsicce premiate, uova alla scozzese, formaggi dello Yorkshire, dolci di pasticceria francese, caffè appena tostato, premiate birre, torte, whisky, gin e gelati, oltre a uno squisito dessert preparato dal primo chef Dan Graham!
Potrete anche scoprire i retroscena della più famosa città gastronomica dello Yorkshire, incontrando i più importanti produttori, parlando con loro e imparando da loro.
Il pomeriggio, avrete la possibilità di visitare Castle Howard, anch’esso incluso tra le attrazioni visitabili con il 3 Day York Pass.
Castle Howard, tra le più imponenti residenze padronali della Gran Bretagna, è facilmente raggiungibile da Malton (10 minuti in taxi).
Questa residenza del XVIII secolo è immersa in oltre 400 ettari di incantevole paesaggio e vanta alcune rinomate opere d’arte e magnifici elementi architettonici.
La tenuta racchiude anche laghi, fontane, templi e aree boschive, oltre a un giardino all’italiana cinto da mura.
Qui, viene anche organizzato un programma sempre diverso di eventi ed è possibile fare tappa in uno dei numerosi café e negozi, tra cui un negozio di un’azienda agricola. Avrete anche tempo per gustare un pranzo, oppure un tradizionale cream tea inglese al Courtyard Café, prima di fare ritorno a York.
Tornate infine a York per prendere un treno per tornare a Londra, Manchester o proseguire il viaggio.
Se avete bisogno di prenotare Voli o Hotel potete farlo direttamente qui.
Tra antiche foreste, nobili montagne, laghi estesi e la più alta montagna in Gran Bretagna, il Ben Nevis.
Spiagge incontaminate, pittoreschi villaggi di pescatori e più ore di sole che in ogni altra zona della terraferma britannica.