Tour della Sicilia

Tour della Sicilia

Crociere in Pullman maggio

24/05/2018 Release by TiVaViaggi

In Sintesi

Catania-Etna-Taormina-Siracusa-Noto-Modica-Ragusa-Agrigento-Selinunte-Erice-Palermo-Monreale La Sicilia è la più grande isola italiana,...

La notizia

Catania-Etna-Taormina-Siracusa-Noto-Modica-Ragusa-Agrigento-Selinunte-Erice-Palermo-Monreale
La Sicilia è la più grande isola italiana, divisa dal continente dallo Stretto di Messina e bagnata dallo Ionio, dal Tirreno e dal Mediterraneo. Una delle perle del sud Italia, tutta da scoprire, conoscere e vivere attraverso un ventaglio di itinerari alternativi che spaziano, a seconda dei gusti e delle esigenze, tra natura, storia e tradizione.

1°giorno Partenza - Catania
Incontro dei partecipanti e partenza per Fiumicino, check in e imbarco su volo per Catania. All’arrivo incontro con l’assistente e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.

2°giorno Etna - Taormina
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per effettuare un’emozionante escursione sull’Etna ed ammirare lo spettacolare scenario delle ultime eruzioni, fino a quota 1.900 mt. Si potrà passeggiare lungo i Crateri Silvestri (piccoli crateri ormai inattivi da secoli) e le recenti lave del 2001, percorrendo i leggendari sentieri legati al mito dei Ciclopi. Pranzo in ristorante a base di specialità tipiche della cucina etnea. A seguire, si effettuerà un'interessante sosta a Zafferana Etnea per degustare il "miele dell’Etna” estratto dalle sapienti mani degli apicoltori locali. Proseguimento per Taormina, la perla dello Jonio nell’immaginario dei più illustri viaggiatori del passato, che l’hanno resa celebre meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Possibilità di visitare il magnifico Teatro greco-romano e tempo a disposizione per un'indimenticabile e panoramica passeggiata tra il corso principale, il belvedere sulla Baia di Naxos ed i caratteristici vicoletti affollati di piccoli negozi di souvenir e prodotti tipici. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento.

3°giorno Siracusa - Noto - Modica
Colazione e in mattinata è prevista la visita della città di Siracusa (Patrimonio dell’Umanità Unesco), la più bella e grande colonia greca in Sicilia. Si visiterà il Parco Archeologico della Neapolis con il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, l'Orecchio di Dionisio (dall'acustica che produce effetti straordinari) e le Latomie. Si proseguirà poi per Ortigia, con la famosa Fontana di Aretusa, la splendida Cattedrale, il Tempio di Apollo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Noto, tra i più famosi centri barocchi della Sicilia, (Patrimonio dell’Umanità Unesco), nota soprattutto per la sua splendida cattedrale recentemente restaurata dopo il terremoto degli anni ’90. Degustazione di prodotti tipici della zona e della celebre cioccolata modicana in caffè storico. In serata arrivo a Ragusa. Cena libera e pernottamento.

4°giorno Ragusa - Agrigento
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita dell’antica Ibla, il centro storico di Ragusa ricco di tesori architettonici e reso celebre dalla fiction televisiva “Il commissario Montalbano”. Tra i capolavori d’arte della cittadina barocca dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, vi sono il grandioso Duomo di San Giorgio, il portale di S. Giorgio (l’antica Cattedrale distrutta dal terremoto del 1693), il palazzo Zacco, i Giardini Iblei. Pranzo in agriturismo a base di specialità tipiche degli Iblei e breve sosta alla casa del Commissario Montalbano, a Puntasecca. Nel pomeriggio, proseguimento per Agrigento e visita della mitica Valle dei Templi dell’antica Akragas, dove si potranno ammirare i resti dei maestosi Templi della Concordia, di Giunone Lacinia, di Ercole, dei Dioscuri o Castore e Polluce, di Giove Olimpico, sullo sfondo del rigoglioso giardino della Kolymbetra. Sistemazione in hotel in zona Agrigento/Selinunte. Cena e pernottamento.

5°giorno Selinunte - Erice
Prima colazione in hotel. Partenza al mattino presto per Selinunte per la visita del Parco archeologico, il più grande del Mediterraneo. L'immensa area comprende l'acropoli, direttamente sul mare, i resti della città e la collina orientale con templi fra i più grandiosi dell'antichità. Proseguimento per Trapani e pranzo lungo il percorso della “via del sale”, dove si potrà ammirare l’incredibile paesaggio delle abbaglianti saline, ancora in uso per l’estrazione del sale, disseminate di caratteristici mulini a vento. Nel pomeriggio, visita dell’affascinante cittadina medievale di Erice, situata a 750 metri s.l.m., dove si possono ammirare i resti del Castello di Venere ed una spettacolare vista sulle saline di Trapani. Degustazione a base di tradizionali dolci ericini. In serata arrivo a Palermo, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

6°giorno Palermo - Monreale
Prima colazione in hotel. Al mattino, visita di Palermo, città-capoluogo che offre al visitatore la lettura di oltre tremila anni di storia siciliana. Un immenso e inestimabile patrimonio artistico di cui si ammirerà in particolare la splendida Cattedrale, eccezionale esempio di sovrapposizione di stili architettonici di epoche diverse, il Palazzo dei Normanni e la celebre Cappella Palatina, le chiese arabeggianti dalle caratteristiche cupole rosse (S. Giovanni degli Eremiti, la Martorana), i Quattro Canti, la Piazza Pretoria. Visita del vicino complesso monastico di Monreale: lo splendido Duomo ed il Chiostro attiguo sono anch’essi testimonianza preziosa dell’arte arabo-normanna e della tradizione musiva bizantina. Pranzo con degustazione del tradizionale “cibo di strada” (street food) come gli arancini, le panelle, gli spincioni. A seguire, tempo libero a disposizione per approfondire la visita della città o fare shopping. Cena libera e pernottamento in hotel.

7°giorno Palermo - ritorno
Colazione e trasferimento in aeroporto. Imbarco su volo per Roma, all’arrivo proseguimento per il ritorno.

Date di effettuazione
dal 29/4 al 05/5
dal 27/5 al 02/6
dal 17/6 al 23/6
dal 15/7 al 21/7
dal 19/8 al 25/8
dal 26/8 al 01/9
dal 9/9 al 15/9
dal 30/9 al 06/10
dal 7/10 al 13/10

Documento:
carta d'identità

Supplementi
Supplemento camera singola € 215
Supplemento facoltativo pacchetto ingressida pagare in loco € 56,50
Supplemento facoltativo pacchetto cene(in hotel o ristoranti limitrofi) € 145
Tasse aeroportuali (indicative) € 80

La quota comprende
Trasferimento per aeroporto •
Volo andata/ritorno •
Viaggio in pullman o minibus •
Sistemazione in hotel 4* •
Pasti come da programma •
Bevande •
Accompagnatore e guide locali previsti per gruppo di minimo 9 persone • Visite ed escursioni

La quota non comprende
Ingressi • City tax se prevista (pagamento in loco)


Allegati:

news


24/05/2018

Tour della Spagna

Barcellona-Valencia-Toledo-Madrid-Avila-Segovia-Saragozza La Spagna è molto più di corride, flamenco e spiagge affollate...

24/05/2018

Parigi, Normandia e Castelli della Loira

Parigi-Rouen-Caen-Normandia-Mont St Michel-St Malo-Rennes-Amboise-Chenonceaux Tours-Chartres-Versailles Viaggiare è un modo ottimo per...