Dipinto vivo di colori sgargianti e profumi tropicali, il mercato di Victoria è il cuore pulsante della capitale delle Seychelles. Costruito nel 1840 e rinnovato nel 1999, il Sir Selwyn Selwyn-Clarke Market è spettacolo imperdibile.
Qui, in Street Market, in una delle poche vie pedonali del centro cittadino, ogni mattina – esclusa la domenica – va in scena uno spaccato di vita locale: venditori, carichi di ogni ben di Dio, arrivano da tutta l’isola di Mahé.
Sulle bancarelle del mercato di Victoria, dispongono fiori, frutta, verdura e pesce: tesoro prezioso da vendere per ricavare i proventi e continuare una tradizione secolare. Fanno prezzi che le massaie rifiutano, e allora iniziano a contrattare sino all’ultima rupia.
Il giorno migliore con l’offerta più ampia di prodotti è il sabato: durante il fine settimana si può trovare davvero di tutto, e la gente si contende gli ultimi arrivi: prelibatezze nostrane per titillare il palato e acuire i sensi.
Al mercato di Victoria ci sono verdure dalle strane forme, frutti tropicali, e piante da appartamento sconosciute. E poi ancora: zenzero e chiodi di garofano, spezie profumate, cannella e noce moscata, estratti ed oli essenziali.
C’è anche il potente e ricercatissimo “mazavarou”: si tratta di un miscuglio particolare a base di peperoncino rosso, aglio, zenzero e olio bollente. Con un tale insieme si possono creare piatti davvero particolari dal forte sapore creolo.
Continuando a girare per il mercato di Victoria, vedo esposti manufatti dalla forma particolare: il venditore mi spiega cortese che si tratta di utensili tipici della cucina seychellois.
Davanti, mi trovo il mortaio con il pestello in legno per le spezie, la grattugia di metallo per il cocco, dei bottoni incisi a mano, ricavati dai gusci delle noci di cocco, e del vasellame coloratissimo.
Sugli alberi di mango del mercato di Victoria, i Madam Paton, i grandi aironi bianchi, aspettano pazienti che compratori e commercianti lascino la scena e qualche scarto. Così che anche per loro sia festa di colori e sapori.
La barriera corallina antistante la spiaggia e l’acqua bassa offrono condizioni ideali per le famiglie, per il nuoto, snorkeling.
L’isola si raggiunge con la bassa marea a piedi da Cerf Island e in barca con l’alta marea.
La spiaggia è protetta dalla barriera corallina antistante, di conseguenza il mare è sempre tranquillo e poco profondo