Piove a dirotto mentre inizio a scrivere...
Quindi il pensiero va a spiagge assolate e momenti di relax.
E quando si pensa alle spiagge, in Inghilterra, è inevitabile a pensare a quelle del Sud Ovest, ovvero alla Cornovaglia. Ne troviamo infatti 300 su circa 700 Km di costa.
E se ci prendessimo una settimana per andare a scoprirla?
Per raggiungerla, l'aeroporto più vicino raggiunto da voli diretti in partenza dall'Italia è quello di Bristol. In alternativa anche l'aeroporto di Cardiff (Galles) è servito da alcuni collegamenti aerei diretti con l'Italia. Il Cornwall Airport di Newquay è invece raggiunto da voli interni al Regno Unito: in particolare, i collegamenti con Londra-Gatwick e Manchester sono assicurati tutto l'anno, mentre da marzo a ottobre sono previsti collegamenti aerei anche con Aberdeen (Scozia), Dublino (Eire), Belfast (Irlanda del Nord), Birmingham, Doncaster-Sheffield, Londra-Stansted, Edimburgo (Scozia) e Newcastle. Il Cornwall Airport di Newquay si trova circa 30 km a nord del capoluogo Truro. Da qui potrete prendere a noleggio una macchina per esplorare tutta la penisola.
Ma il modo più scenografico e spettacolare è sicuramente in treno.
Se prenotate in anticipo potete cercare la migliore offerta sul sito delle ferrovie.
Altrimenti un'ottima soluzione potrebbe essere il Britrail South West Pass, che consente viaggi illimitati in tutto il Sud Ovest.
Sedetevi e godetevi il viaggio. Prossima stazione: Bath SPA!
Per secoli, Bath è stata la meta di chi desiderava rilassarsi. Gli antichi romani si recavano qui per le calde acque termali e, in epoca vittoriana, i visitatori erano attratti dagli effetti benefici delle acque e dalla possibilità di fare shopping.
Di conseguenza, a Bath oggi si mescolano cultura antica e boutique raffinate, splendidi elementi architettonici georgiani e ristoranti eleganti, con le terme che restano il pezzo forte della città.
Dopo aver esplorato le eleganti strade e gallerie dello shopping, salite a bordo di un autobus Hop-on Hop-off e scoprite nel modo migliore i punti di maggiore interesse della città.
Questo City Tour vi porterà ai Roman Baths, the Pump Room, l'abbazia dove è stato incoronato il primo Re e alle Assembly Rooms.
Inoltre, c'è anche lo Skyline Tour che vi porterà dalla Bath Railway Station a Claverton Down passando dalla University of Bath e dal Prior Park Landscape Garden.
Una tappa di questo tour si ferma davanti a uno tra i siti antichi europei meglio conservati, i Roman Baths, ovvero le terme romane che sono davvero imperdibili.
Non lasciatevi sfuggire la possibilità di ammirare le piscine circondate da colonne e di immergervi nei racconti di come gli antichi romani trascorrevano i momenti di ozio.
Purtroppo però non potrete immergervi nelle acque di questo sito.
Per farlo dovrete fare una piccola passeggiata e raggiungere le Thermae Bath Spa, dove la stessa acqua è opportunamente trattata per i clienti.
Le acque termali naturali di Thermae Bath Spa infatti offrono ai visitatori l’equivalente moderno delle antiche terme romane.
Non c’è modo migliore per provare di persona queste acque ricche di minerali e riscaldate naturalmente, che immergersi nella piscina sul tetto, da cui è possibile ammirare lo skyline della città di Bath.
Il secondo giorno il viaggio è decisamente più breve.
Bristol si trova a soli 12-20 minuti di treno da Bath.
Benché sia abbastanza piccola per essere esplorata a piedi, la città è sufficientemente grande per offrire molti svaghi ai turisti.
Il suo tratto distintivo è l’unione di diverse caratteristiche del sud-ovest britannico: il sidro, la favolosa campagna verde, una fervente scena musicale, per non parlare del pirata Barbanera (la leggenda vuole che sia nato proprio qui) e dell’affascinante storia marittima che risale ai tempi in cui Bristol era un’importante area portuale.
Un’escursione per Bristol a bordo di un traghetto è il modo ideale per esplorare i canali della città.
C’è davvero molto da vedere, come il maestoso Avon George (che si estende dal Suspension Bridge) e il molo storico della città.
Il porto da cui partono i traghetti dista 15 minuti a piedi dalla stazione di Bristol Temple Meads.
Potrete acquistare il biglietto direttamente a bordo e fermarvi in uno dei 17 punti previsti.
Tra questi vi è l'SS Great Britain.
Questa nave, vero e proprio capolavoro ingegneristico di Isambard Kingdom Brunel, è stata il precursore dell’ingegneria navale moderna e al momento del varo, nel 1843, era la più grande imbarcazione al mondo.
Esplorate la nave per tornare indietro nel tempo: le cabine sono state accuratamente ristrutturate per ricreare la vita sul primo grande transatlantico di lusso.
Una delle esperienze più interessanti a bordo è “Go Aloft”, in cui i partecipanti possono arrampicarsi lungo le cime fino in vetta all’albero maestro della nave!
Allontanandoci un pò dal passato invece Bristol ha sviluppato una fervente scena di street art: non a caso, è la città che ha dato i natali a Bansky, esponente di street art di fama internazionale.
WhereTheWall organizza ogni sabato e domenica i Bristol Street Art Tour alle 11.00.
Questo tour informativo guidato, a piedi, della durata di due ore, racconta la storia dell’incredibile cultura creativa e della scena artistica dagli anni Ottanta ai giorni nostri.
I tour partono da College Green, nel centro di Bristol, ma dettagli più specifici vengono forniti al momento della prenotazione.
Se invece arrivate a Bristol in settimana, ma non volete perdervi le opere, scaricate semplicemente Banksy Bristol Trail by Cactus Apps e seguite autonomamente i percorsi suggeriti.
Il terzo giorno consiglio di partire di buon'ora.
Il tragitto in treno da Bristol a St. Austell dura da 3 ore a 3 ore e mezza e passa per la stazione di Exeter St. Davids.
La storica cittadina commerciale di St. Austell è una delle città più grandi della Cornovaglia.
È celebre per le capsule tropicali del vicino Eden Project ed è situata tra alcune delle spiagge più deliziose della Cornovaglia stessa.
Non c’è giardino sulla terra, e tantomeno in Inghilterra, paragonabile all’Eden Project!
Costruito quindici anni fa all’interno di una cava di argilla dismessa, la celebre capsula-serra dell’Eden Project custodisce la più estesa foresta pluviale coperta al mondo ed è circondata da ampi giardini esterni.
E' un incredibile progetto sulla relazione tra piante e persone. E' una risorsa unica: educativo, interessante, divertente, rilassante, adatto per le famiglie e per la responsabilità di un futuro ecosostenibile.
Si trova ad appena 15 minuti di bus dalla stazione di St. Austell.
Nel pomeriggio, dopo essere rientrati a St. Austell potrete visitare la St. Austell Brewery.
Fu fondata nel 1851 ed è il birrificio più grande della Cornovaglia.
Grazie a Walter Hicks, negli anni si è mantenuto indipendente grazie all'avvicendarsi di discendenti e azionisti il cui scopo è stato preservare il birrificio dagli acquisti delle multinazionali.
Oggi possiede 180 pubs tutti locati nel sud ovest, e produce birre in stile tradizionale, in cask o rifermentate in bottiglia, impiegando malto della Cornovaglia e lievito del birrificio.
Esistono ben pochi stabilimenti più interessanti di questo da visitare per scoprire come vengono prodotte le birre artigianali e degustarne un bicchiere!
Passate la notte a St.Austell. Questo vi permetterà, il giorno dopo, di prendere il bus che dalla stazione di St. Austell vi condurrà ai Giardini perduti di Heligan.
Questi giardini, tra i più magici della Cornovaglia, con molti dei suoi custodi scomparsi dopo la Prima Guerra Mondiale, sono rimasti abbandonati e sommersi dalle erbacce per quasi 25 anni.
Riscoperti sotto un groviglio di rovi, attraverso un passaggio nascosto tra le rovine di una tenuta di campagna, nel 1990 sono stati riportati in vita e alla loro gloria originale grazie ad un progetto di ristrutturazione.
Oggi l'eclettico giardino è uno dei più popolari siti botanici della Gran Bretagna, un luogo mistico e indimenticabile da esplorare.
Mentre vaghi attraverso la tenuta potrai osservare le statue installate dai propietari originali del giardino, la famiglia Cornish Tramayne, conosciute come i nomi: The Sleeping Gooddes ("La Dea dormiente"), la Mud Maid ("La ragazza del fango"), la Giant's Head ("La testa del Gigante"), la Moss Maiden ("La Fanciulla del Muschio"), la Grey Lady ("La Signora Grigia").
Le statue sembrano ancorate alla terra stessa, racchiuse tra le foglie di edera e stese su un tappeto erboso.
Passeggiando per la tenuta troverete acri di bosco assolutamente tranquilli, inclusa la "Lost Valley" che si riempie di campanule colorate ogni primavera.
La zona è sede di molte specie di fauna selvatica rara, tra cui il martin pescatore, le lontre, i colibrì, i barbagianni e i pipistrelli.
Cercate di osservare più che potete lungo il vostro cammino.
Troverete anche una fantastica collezione di fiori e piante provenienti da tutto il mondo e una vera e propria giungla tropicale, che potrete ammirare dall'alto attraversando un ponte tibetano lungo 30 metri.
Vale sicuramente la pena visitarli!
Vi consigliamo di considerare circa 5 o 6 ore per poterli gustare totalmente.
Siamo al quinto giorno di viaggio.
Il treno da St. Austell a St. Ives, che passa per St. Erth, impiega un’ora e 25 minuti.
In particolare, il tragitto tra St. Erth e St. Ives, della durata di 15 minuti, è davvero piacevole, grazie alle estese vedute su alcune delle baie più incantevoli della Cornovaglia.
Votata tra le dieci migliori spiagge su TripAdvisor, St. Ives è una pittoresca cittadina di mare sulla costa della Cornovaglia.
Si trova ad una latitudine subtropicale, e per questo vedrete le palme che crescono vicino all’acqua.
È anche un centro artistico, grazie alla galleria Tate St. Ives e al magnifico ed emozionante Barbara Hepworth Sculpture Garden.
Concedetevi il lusso di unire l’atmosfera rilassata della costa con una visita alla galleria Tate di St. Ives. Ogni martedì, la galleria organizza tour guidati a piedi attraverso la città, per raccontare la storia degli artisti che hanno vissuto qui.
L'ingresso alla collezione invece è acquistabile direttamente in loco.
Il prezzo cambia a seconda delle mostre in corso.
Se vi piace l'arte inoltre non fatevi sfuggire la visita alla residenza e allo studio di una delle più celebri artiste di St. Ives!
Trasferitasi qui quando scoppiò la Seconda Guerra Mondiale, Barbara Hepworth ha vissuto e lavorato in quello che oggi è il suo museo, uno spazio molto bello caratterizzato dalle sue numerose sculture in bronzo, pietra e legno. È sicuramente un modo piacevole per concedersi un’esperienza artistica e approfondire meglio la vita dell’artista.
Alcune delle opere sono in mostra presso la Tate St. Ives.
Il sesto giorno è dedicato alla punta più estrema della penisola.
St. Michael’s Mount è una delle attrazioni più popolari ed esclusive della Cornovaglia e la sua storia è davvero interessante.
Offre panorami mozzafiato da Mount’s Bay fino a Land’s End e Lizard e può vantare un porto pittoresco e un fantastico castello con meravigliosi giardini.
Questa attrazione è perfetta per tutti i gusti, e l’ideale per una giornata in famiglia all’aperto.
St. Michael’s Mount dista solo venti minuti di auto da St. Ives.
Potete prendere un taxi, oppure un bus. O ancora sfruttare il Britrail Pass per andare fino a Penzance e da qui raggiungere la vostra meta.
Da Penzance potete anche prendere il bus A1 che porta fino a Porthcurno.
A 10 minuti a piedi dalla fermata si trova Minack Theatre, un teatro all’aperto che può vantare una posizione davvero sensazionale: sorge infatti su un affioramento roccioso di granito, affacciato sul mare.
Da qui avrete la possibilità di godere di vedute serali indimenticabili sul teatro immerse in un fantastico paesaggio naturale.
Siamo arrivati al settimo e ultimo giorno.
Prendete il treno da St. Ives per tornare a London Paddington in circa 5 ore e 52 minuti.
Rilassatevi e godetevi il panorama.
Questo percorso vuole essere solamente un suggerimento di viaggio.
Se volete provare a vedere alcune alternative sulla Cornovaglia, le potete trovare qui.
Se invece vi piace l'idea di costruire da voi il vostro viaggio, non vi resta che prenotare volo e hotel e magari aggiungere una macchina a noleggio o un Rail Pass
Tra antiche foreste, nobili montagne, laghi estesi e la più alta montagna in Gran Bretagna, il Ben Nevis.
Questo itinerario si focalizza sulla splendida città di York. Vieni con noi a scoprire la gastronomia locale!