Ai fini dell’imminente vendita del bene, il venditore chiede all’amministratore la “liberatoria”.La liberatoria non è altro che una dichiarazione che viene rilasciata al richiedente, per precisare che alla data odierna tutti gli oneri condominiali ordinari dell’esercizio in questione, sono stati regolarmente e puntualmente soddisfatti oltre/ad eccezione dell’eventuale conguaglio che verrà imputato al nuovo proprietario e regolato tra l’acquirente e il venditore del bene in base agli accordi contrattuali assunti.
È corretto indicare se risultano o meno delibere approvate e non ancora eseguite o perfezionate, relative a lavori straordinari, per regolamentare il pagamento delle relative rate straordinarie.
Qualora il venditore e il compratore non si siano diversamente accordati, è tenuto a sopportarne i costi dei lavori straordinari, chi era proprietario dell’immobile al momento della delibera assembleare che abbia disposto l’esecuzione dei detti interventi, di conseguenza ove le spese in questione siano state deliberate antecedentemente alla stipulazione del contratto di vendita, ne risponde il venditore, a nulla rilevando che le opere siano state, in tutto o in parte, eseguite successivamente, e l’acquirente ha diritto di rivalersi, nei confronti del medesimo, di quanto pagato al condominio per tali spese, in forza del principio di solidarietà passiva di cui all’art. 63 disp. att. c.c. .
Verificare che nel documento vi sia indicato se vi sono al momento cause pendenti nelle quali il condominio si trova nella qualità di convenuto/attore, per non avere sorprese.
La legge 11 dicembre 2012 n. 220 di riforma del condominio, ha introdotto il quinto comma dell’art. 63 delle disp. att. stabilendo altresì che chi cede diritti su unità immobiliari resta obbligato solidalmente con l’avente causa per i contributi maturati fino al momento in cui è trasmessa all’amministratore copia autentica del titolo che determina il trasferimento del diritto.
Il trend di quest’anno è richiedere i tamponi anche se non obbligatori per legge, anche ad amici e parenti.
Con quale criterio si devono ripartire le spese condominiali tra affittuario e proprietario? Leggi il nostro articolo per saperne di più.
In condominio è arrivata una multa per la raccolta indifferenziata inadeguata; chi pagherà? Perché? Leggi l'articolo per saperne di più.