Capannoni industriali dismessi

Capannoni industriali dismessi

Servizi - Capannoni industriali dismessi

03/12/2017 Release by Mondomigliore

In Sintesi

Come riutilizzare i capannoni industriali dismessi per un'attività di business ecologica e redditizia

La notizia

LED contro HID

I LED hanno ricevuto una grande attenzione negli ultimi tempi, ma hanno davvero quello che serve per superare i collaudati e veri favoriti nella categoria HID? Scopriamolo…


APPLICAZIONI

In passato, le luci HID erano spesso la scelta ideale per le applicazioni in cui era necessaria una grande quantità di luce visibile in un'area considerevole. Esempi pratici si rinvengono nelle luci di strada, nelle palestre, negli stadi, nei magazzini e negli edifici dal soffitto alto. Le luci HID, tuttavia, non sono una soluzione perfetta poiché la luce che producono non è sempre piacevole agli occhi e nella maggior parte dei casi richiedono un tempo di riscaldamento prolungato. Grazie ai progressi tecnologici, i LED sono ora un'alternativa praticabile in molte applicazioni HID – pur presentando anch’esse una serie di pro e contro.

PANORAMICA 

Prima di addentrarci nei vantaggi e negli svantaggi dell’illuminazione HID e LED, iniziamo a faci un’idea concreta in merito, approfondendo il metodo di funzionamento di ciascuno dei due sistemi di illuminazione.

Diodi di emissione luminosa (LED)

A differenza delle lampadine a incandescenza, che utilizzano un filamento, o CFL, le quali fanno uso al gas, i LED creano luce da elettroni eccitati. All'interno di ciascuna lampadina LED vi è un materiale semiconduttore costituito da parti caricate positivamente e negativamente. Quando la luce è accesa e un'energia elettrica colpisce il semiconduttore, gli elettroni diventano carichi e cominciano a fluire dal livello negativo a positivo all'interno del semiconduttore. Non appena gli elettroni eccitati passano attraverso i "fori" nel materiale, emettono fotoni di luce e provocano l’illuminazione LED.

Lampadine a scarica ad alta intensità (HID)

Le HID sono una tipologia di lampadine ad arco a scarica di gas che creano la luce trasmettendo una corrente elettrica tra due elettrodi e un gas ionizzato. La luce irradia dall'arco quando gli elettroni caricati cambiano orbita e interagiscono con il gas. Tutto è sigillato ermeticamente all'interno di una capsula di vetro in quarzo. Generalmente, viene utilizzato anche un gas extra, che aiuta a distinguere i principali tipi di HID: sodio, mercurio e alogenuro di metallo. Ogni HID richiede un reattore per regolare la sua potenza e per creare il primo aumento dell'elettricità che consente alla luce di iniziare. Queste lampade sono note per produrre una maggiore illuminazione delle lampade alogene consumando, al contempo, meno potenza.


Allegati:

ImpattoZero srl news


10/04/2019

Zafferano in Acquaponica

GrowBed, la soluzione Acquaponica per la coltivazione dello zafferano.

02/01/2019

Il pesce di mare può estinguersi al più presto nel 2048

Gli ecosistemi marittimi registrano una perdita di specie e popolazioni sempre più veloce. La priorità, ora, è impedirne l'irreversibilità.

04/12/2018

Fao: “Il modello della rivoluzione verde è esaurito, è ora dell’agroecologia”

Secondo l'ONU il modello di produzione alimentare nato nel secondo dopoguerra non è più sostenibile. L'agroecologia come modello benefico.