PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2017/2018
“Alla scoperta dei 5 sensi”
“Il bambino non “impara”, ma costruisce il suo sapere attraverso l’esperienza e le relazioni con l’ambiente che lo circonda.” (Maria Montessori)
PREMESSA
Il progetto sensoriale nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla scoperta dei cinque sensi, con l’intento di favorire sia l’acquisizione di capacità percettive che l’espressione di sensazioni ed emozioni. Il bambino, in questo periodo della sua vita, si relaziona con gli altri e con l’ambiente attraverso tutto il suo corpo, egli infatti è costantemente a contatto con una realtà caratterizzata da svariati stimoli: tattili, visivi, uditivi, olfattivi, gustativi. Gli organi di senso raccolgono le informazioni selezionate dal sistema nervoso centrale e provenienti dal proprio corpo e dall’ambiente; sin dai primi mesi di vita, infatti, il bambino sa distinguere gli stimoli interni (quelli provenienti dal suo corpo) da quelli esterni: mentre quelli interni servono ad imparare a conoscersi e formare l’immagine di sé, quelli provenienti dal mondo esterno favoriscono l’esplorazione dell’ambiente circostante ed il riconoscimento delle principali caratteristiche degli oggetti. Tutte le informazioni ricevute sono poi registrate nella memoria, in modo da poterle riconoscere successivamente, trasformandole in un’esperienza utilizzabile dal bambino. Le esperienze sensoriali compiute dai bambini sono fondamentali per il loro sviluppo psicofisico e per la formazione della loro personalità e quindi, nella scuola dell’infanzia, il toccare con mano, lo sperimentare, il discriminare i vari stimoli, aiutando il bambino a farne un buon uso, sono fondamentali esperienze ed opportunità educativo didattiche fondate sul principio del “fare per conoscere”. Risulta indispensabile quindi abituare il bambino a riconoscere e discriminare i vari stimoli aiutandolo a utilizzarli nel migliore dei modi attraverso esperienze didattiche ricche e divertenti. I bambini partendo dalla conoscenza di se stessi e del proprio corpo, attraverso esperienze sensoriali, il linguaggio corporeo manipolativo, verbale e grafico pittorico e, attraverso l’uso dei sensi, esploreranno la realtà che li circonda ed andranno alla scoperta del contatto con l’ambiente e con la natura allo scopo di rendere l’apprendimento concreto e costruttivo. Il rapporto giocoso con gli oggetti del mondo, che risveglia nei bambini la consapevolezza dei propri sensi e li rende curiosi, è la chiave per intraprendere il cammino: gioco e curiosità costituiscono la maniglia che apre una finestra sul mondo. Tale percorso avrà inizio dal ritrovamento di una lettera scritta da un orso nella quale chiederà a tutti i bambini di aiutarlo a ritrovare i cinque sensi persi. I bambini quindi esploreranno il mondo sensoriale accompagnati da un personaggio fantastico che ne stimolerà interesse e partecipazione attraverso incontri di scoperta, conoscenza ed uso dei sensi. Il progetto prevede una serie di esperienze, attività e giochi sensopercettivi, attraverso i quali i bambini possano riconoscere, discriminare,selezionare,classificare e interiorizzare esperienze provenienti dai 5 sensi.
MATERIALI
Per le attività didattiche verranno utilizzati vari strumenti tra cui: cartelloni, fogli da disegno, matite colorate, pastelli a cera, pennarelli, tempere e pennelli, tessuti, acquerelli, materiali di riciclo, materiale manipolativo (pongo, plastilina, das), libri.
TEMPI
Il progetto è rivolto a tutti i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e verrà svolto durante il corso dell’anno scolastico da Ottobre a Giugno .
VALUTAZIONE
La verifica delle conoscenze e delle abilità avverrà tramite l’osservazione sistematica dei bambini in situazioni di gioco libero, guidato, nelle attività programmate, nelle conversazioni (individuali e di gruppo).Al termine di ogni unità di apprendimento verrà stilato il riassunto dell'esperienza vissuta dai bambini.
Il progetto si svolgerà sia in italiano che in inglese.
Scarica il pdf completo del PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Scuola dell'infanzia - Primaclasse
What is the training offer plan? The training offer plan is a programmatic document that allows the school to: - Present your own education
ORIGAMI IS IMPORTANT BECAUSE IT HELPS TO INCREASE MANUALITY AND PATIENCE IN CHILDREN. THE PROTAGONIST OF THIS ART IS FINE MANUALITY, THE ES