POF - Piano dell'Offerta Formativa

POF - Piano dell'Offerta Formativa

Chi Siamo Materna

31/10/2017 Release by Scooby Dooo

In Sintesi

In questo nostro documento troverete quindi ciò che facciamo e come lo facciamo, quello che ci contraddistingue e quello che ci appassiona.

La notizia

1.Cos’è il Piano dell’offerta formativa

Il Piano dell’offerta formativa è un documento programmatico che consente alla scuola di:
-          Presentare il proprio contesto educativo
-          Esplicitare gli obiettivi educativi e formativi e le modalità pratiche di messa in opera
-          Creare un linguaggio condiviso fra genitori e operatori rispetto agli argomenti trattati e alle modalità attuate.

In questo nostro documento troverete quindi ciò che facciamo e come lo facciamo, quello che ci contraddistingue e quello che ci appassiona.   

2.La nostra scuola: chi siamo 

L’asilo Scooobydooo nasce a settembre del 2001 con l’obiettivo di creare un ambiente familiare, sereno ed accogliente per i piccoli ospiti e per le loro famiglie. Il nostro asilo, ospita pochi bambini ed  è come una seconda casa per i piccoli ospiti che hanno la possibilità di imparare e di socializzare con i loro coetanei in un contesto molto tranquillo e gioioso.  Nell’anno 2010 in seguito alle richieste dei nostri genitori nasce anche la scuola Dell'infanzia con lo scopo di dare continuità al lavoro del nido. Non c’è gioia più grande che vedere i bambini venire a scuola con entusiasmo e sempre con il sorriso … vederli crescere, diventare autonomi e desiderosi di fare e di imparare … significa che stiamo svolgendo bene il nostro lavoro!

3.L’ispirazione montessoriana 

Nostri obiettivi fondamentali sono la crescita equilibrata, il benessere e la serenità del bambino .Ogni bambino viene accolto nella sua individualità, portatore di caratteristiche e esigenze specifiche che diventano la base per un percorso di crescita specifico. La nostra scuola è accogliente e giocosa, in grado di offrire sicurezza e senso d’appartenenza, considera i bambini come soggetti attivi, impegnati in un processo d’interazione con i compagni, gli adulti e l’ambiente .L’attenta cura alle relazioni, all’aspetto affettivo-emotivo accanto alla didattica, permette un lavoro “circolare” in cui ogni bambino è al centro della sua personale esperienza di crescita.L’ambiente scolastico si caratterizza per essere “a misura di bambino” con arredi ed oggetti proporzionati, dove muoversi con naturalezza e spontaneità.
L’armonia e la cura accanto all’organizzazione e all’ordine permettono ai bambini di sviluppare una positiva dimensione psico-affettiva, con caratteri di rassicurazione, senso di appartenenza, fiducia in sé e negli altri.Il ruolo dell’adulto è un ruolo di tutela, di stimolo ma soprattutto di facilitazione: crea l’ambiente in cui il bambino può esplorare ed imparare; la scoperta del mondo è anche la scoperta di sé.         

4.I nostri progetti 

Inglese con madrelingua
l’insegnamento  della lingua inglese è una scelta importante  che ci contraddistingue. Offriamo ai nostri bimbi la possibilità di sperimentare un apprendimento giocoso mettendo a frutto la vivacità intellettuale e la curiosità che i bimbi a questa età hanno. Imparare divertendosi costituisce inoltre un pre apprendimento, in questo modo i bimbi assoceranno anche in futuro studio e piacere.

Cucina
esplorare, manipolare, creare e assaggiare. Il nostro progetto “piccoli cuochi” valorizza le competenze di ciascuno e insegna il rispetto per il cibo e per chi lo prepara. Insegna inoltre a pensare in termini di processo ( cosa viene prima e cosa succede dopo) e di quantità.

Giardinaggio
Conoscere la terra, i frutti e i fiori aiuta i bambini innanzitutto a comprendere il susseguirsi delle stagioni e quindi a comprendere lo scorrere del tempo. Insegna poi a “prendersi cura” . Il fatto di poter osservare un semino che cresce e sapere che il proprio intervento è fondamentale per lo  sviluppo della pianta rinforza nel bambino l’autostima e il valore di sè.

Schede didattiche
favoriamo l’apprendimento creando situazioni stimolo per aiutare i bambini a introdurre l’idea di calcolo  e di pre-grafia. Dedichiamo del tempo alle cornicette, ai tratteggi e ai giochi con i numeri. Tutto questo consente al bambini di crearsi degli schemi che utilizzerà alla scuola primaria.

Gioco libero e gioco simbolico
Per crescere bisogna giocare! Questa è una delle cose che sappiamo meglio. E’ per questo che ogni giorno favoriamo l’esperienza del gioco lasciando che i bimbi inventino situazioni o utilizzino materiali. All’interno della  scuola  sono presenti molti stimoli : la cucina, i travestimenti e molto altro. Quello che però osserviamo e sosteniamo è la possibilità che il bambino, attraverso il gioco, sperimenti parti di se stesso e aumenti la conoscenza propria e dell’altro.

Motricità
La conoscenza di sé passa dalla conoscenza del proprio corpo nello spazio e in relazione all’altro. Per questo motivo  poniamo particolare attenzione a creare giochi o situazioni di movimento in cui il bambino possa sperimentare le proprie abilità, conoscere i propri  limiti e via via superarli.

Musica
Le canzoni, gli strumenti musicali, la scoperta del ritmo sono tutti stimoli che usiamo per creare un ambiente ricco, vivace e a misura di bambino. La musica accompagna e sancisce momenti e ritmi della scuola aiutando anche i più piccoli a comprendere i vari momenti.

Teatro e drammatizzazione
Utilizziamo il racconto per spiegare concetti un po’ più complessi o per aiutare i bambini ad  affrontare le emozioni. Il teatro, le marionette ci aiutano  a stimolare l’attenzione e creano un diverso modo di apprendere. L’esperienza di “fare l’attore” consente invece al bambino di “essere tanti sè” di sperimentare ruoli diversi e di arricchire la propria personalità. I genitori hanno l'occasione di osservare i loro piccoli in scena alcune volte durante l'anno. Gli spettacoli sono bilingue o solo in lingua inglese. I bambini sono la dimostrazione di quanto sia più facile l'apprendimento della lingua inglese a questa età.

Attività di manipolazione e grafico pittorica
Oltre al giardinaggio e alla cucina ci piace proporre giochi di manipolazione con la pasta da modellare e molto altro! Questo perché apprendere passa da tutti i sensi e il tatto è fondamentale. Diamo inoltre  ampio spazio ai colori, alla pittura, al disegno perché crediamo che l’espressione grafica consenta meglio al bambino di parlarci di se e delle proprie emozioni.

Uscite didattiche
partendo dal presupposto che l'ambiente esterno offra numerosi stimoli che vanno elaborati e codificati offriamo ai nostri bambini di apprendere anche attraverso uscite didattiche studiate in base all'età ed al programma dell'anno.

*Psicomotricità
L’educazione corporea utilizza il movimento in funzione dello sviluppo e della crescita del bambino .Considerando l’azione come elemento essenziale nel processo di maturazione della persona in rapporto a tutte le sue parti, l’educazione  corporea diventa elemento unificatore per tutto ciò che favorisce la crescita e gli apprendimenti da realizzare.    Scrive a tale proposito Maria Montessori:“…l’educazione e il raffinamento dei sensi, allargando il campo della percezione, offrono una sempre più solida e ricca base allo sviluppo dell’intelligenza…”.Partendo dalla spontaneità del bambino e dal piacere che egli prova nel gioco e nelle azioni, si struttura una serie di esperienze sensoriali e motorie che permettono un contatto con se stessi e con l’esterno.

*Piscina
nella logica di servizio a 360° offriamo la possibilità del corso di nuoto; riteniamo che l’attività sportiva sia davvero una” palestra di vita” nella logica descritta per la psicomotricità.

*Musica Metodo Gordon
Le attivita'  di educazione musicale fondate sulla Music Learning Theory riguardano an i bambini in eta' scolare, gli adolescenti, gli adulti e tutti coloro che desiderano affrontare un percorso didattico attraverso il quale poter sviluppare competenze musicali partendo dall'orecchio, dal corpo, dalla voce per arrivare a comprendere e gestire informalmente e formalmente la sintassi musicale tonale e ritmica.

Incontri formativi per genitori
la nostra scuola propone incontri a tema riservati ai genitori. E’ per noi importante creare momenti di riflessione e di scambio che ci arricchiscano vicendevolmenteLe attività segnate con l'asterisco sono attività extrascolastiche.  

5.I nostri professionisti 

La coordinatrice didattica
imposta l’attività di tutti i gruppi; monitora l’andamento e interviene osservando e suggerendo al personale di staff le migliori condotte da utilizzare. Forma il personale e cura i rapporti con i genitori.

Le nostre maestre
tutto il nostro personale è scelto con estrema attenzione in base sia alle competenze professionali che alle caratteristiche personali. Chi lavora con noi lo fa per il desiderio di stare con i bambini, di vederli crescere sostenendo un percorso di sviluppo costante e assolutamente  individuale. Favoriamo lo scambio tra operatori e creiamo per ciascuno dei momenti formativi di aggiornamento.

La nostra"teacher"
una figura che caratterizza fortemente la nostra impostazione è l'insegnante madrelingua inglese. La sua presenza ci consente di arricchire l'offerta formativa con una figura presente stabilmente nel nostro staff. Ci garantisce un altro punto di vista sui bambini e continuità didattica.

La psicologa
Supervisiona  l’attività psico-pedagogica ed offre supporto al personale di staff. Crea, in collaborazione con la coordinatrice didattica, momenti di formazione e confronto per le famiglie. Può essere interpellata anche dalle famiglie su specifiche esigenze individuali

Scarica il pdf del POF


Allegati:

news


12/11/2019

Training Offer Plan

What is the training offer plan? The training offer plan is a programmatic document that allows the school to: - Present your own education

12/11/2019

Educational Project

2017/2018's Educational Project 2 "Discovering The 5 Senses"

08/11/2019

Origami for children

ORIGAMI IS IMPORTANT BECAUSE IT HELPS TO INCREASE MANUALITY AND PATIENCE IN CHILDREN. THE PROTAGONIST OF THIS ART IS FINE MANUALITY, THE ES