Project management e morale

Project management e morale

manager

06/10/2017 Release by ESPM

In Sintesi

La cultura della qualità e delle informazioni; due spunti di riflessione per un miglior team di progetto

La notizia

</br><div style="text-align:center"><span style="font-size: 16pt; color: #00A0FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">PROJECT MANAGEMENT E MORALE</div>
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 12pt; color: #00A0FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">DUE SPUNTI DI RIFLESSIONE PER UN TEAM DI PROGETTO QUALITATIVAMENTE MIGLIORE</div>
<div style=’text-align:justify’>
<span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Edward Lorenz (1918-2008) stava tenendo un discorso all’Associazione Americana per l’Avanzamento della Scienza quando espose la teoria secondo la quale variazioni molto piccole in alcuni nodi di una rete o parametri in equazioni complesse possono avere conseguenze enormi sui risultati finali.

Nel mondo del Project Management, i responsabili di progetto spesso si trovano davanti alla prospettiva di effetti catastrofici che mettono a rischio la loro capacità di portare a termine una commessa nei tempi e nei modi stabiliti, rispettando ovviamente anche l’aspetto del budget.

Di seguito riportiamo due punti sui quali porre l’attenzione per limitare l’effetto ali di farfalla citato da Lorenz.
Prima di iniziare, è bene sottolineare che esistono forze esterne che non sono in alcun modo prevedibili dal PM i quali tuttavia possono limitarne i danni attraverso formazione qualificata e aggiornamenti costanti.

- Cronismo e nepotismo: ogni volta che qualcuno viene assunto o promosso su basi differenti rispetto al merito c’è il rischio che non sia effettivamente in grado di ricoprire il ruolo richiesto.
Durante la messa in opera di un progetto, il team richiede professionisti in grado di dirigerlo a dovere.
Inoltre, nel momento in cui una figura occupa impropriamente una posizione, significa che qualcuno che invece la meritava viene messo da parte creando un malcontento che sicuramente, nel tempo provocherà rotture tangibili.

- Secondo Michael Hatfield si assiste sempre più spesso a una scarsa strategia di Information Management che porta nelle mani dei PM qualificati una serie di informazioni troppo limitate e talvolta imprecise per poter svolgere al meglio il proprio lavoro.
Se questi flussi non sono sufficienti c’è il rischio che le squadre vadano sempre più verso uno spreco di tempo e risorse.

Ci sarebbero molti altri esempi, l’effetto Peter è uno di questi, ma è più indicato fermarsi e riflettere sugli errori a cascata che uno o entrambi questi punti potrebbero scatenare, soprattutto se uniti tra loro.

Se infatti si dovessero selezionare esperti di progetto in modo improprio o collocare risorse in ruoli non consoni alle loro abilità effettive, non si sprecherebbero solamente risorse importanti ma si incastrerebbero gli ingranaggi dell’intero meccanismo.
Ogni sezione del team di progetto va scelta con cura e deve ricevere informazioni qualitativamente all’altezza dei compiti che via via sarà chiamata a svolgere: solo in questo modo si eviterà il battito d’ali di farfalla!
</div>
<hr style="width:600px; height:20px; border-color:#00A0FF";>
<div style=’text-align:justify’>
<span style="font-size: 10pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e faccelo sapere con un commento
Se sei interessato all’argomento, iscriviti alla newsletter e visita il nostro blog</div>


Allegati:

European School of Project Management news


27/10/2017

Hacking marketing e project management

Quali sono le correlazioni tra il growth hacking marketing e il project management e perché le aziende stanno puntando su questa sinergia

20/10/2017

Quale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro del project manager?

Come cambierà il panorama aziendale in relazione all'introduzione del machine learning e dell'intelligenza artificiale

13/10/2017

Gestione del personale e comunicazione - attenzione ad aureole e copia conoscenza

Due spunti di riflessione per gestire meglio personale e comunicazione all’interno di un progetto