Passeggiata tra i vicoli di Roma

Passeggiata tra i vicoli di Roma

Attractive Tour Roma

28/09/2017 Release by Brando

In Sintesi

Tra le esperienze uniche che si possono fare a Roma un MUST è la passeggiata tra i mille vicoli che costituiscono il nucleo della città.

La notizia

La passeggiata è come uno scivolare tra piccole vie dai nomi curiosi e dal sapore antico. L’ideale per godere di questa esperienza sarebbe togliersi l’orologio e decidere di perdersi, per poi stupirsi quando, dopo molti e molti minuti, giriamo in un angolo che ci suona familiare e ci accorgiamo con stupore di essere in un luogo mai visto.Vogliamo presentarvi alcuni dei vicoli più caratteristici di Roma:Iniziamo dalla zona più interna, dove ancora oggi possiamo ripercorrere strade di epoca romana, come ad esempio Via dei Coronari, l’antica Via Recta, che conduceva da Campo Marzio fino al Tevere, all’altezza del luogo dove poi sorse il Mausoleo di Adriano, oggi Castel Sant’Angelo. Dal Medioevo in poi venne ricordata come Via Papalis, perché percorsa dal pontefice quando dal Vaticano si recava in Laterano per la presa di possesso della cattedra vescovile. Il suo nome oggi si riferisce infatti ai numerosi negozi di corone e rosari che sorsero qui nei secoli passati. Via Giulia, realizzata da Donato Bramante per volere di papa Giulio II della Rovere, da cui prende anche il nome, vero gioiello del Rinascimento italiano con i sui palazzi sontuosi e le sue particolari chiese. In questa zona di Roma si trovano le note Via dei Banchi Vecchi e Nuovi, in ricordo dei banchi di notai e contabili che si trovavano in passato lungo di esse, e Via del Governo Vecchio e Nuovo, anche queste così denominate per la presenza dei palazzi politici e amministrativi dello Stato Pontificio. Sempre nella zona compresa tra Piazza Navona e il Tevere sorgono numerosi vicoli dai nomi assai bizzarri come Vicolo delle Vacche, così denominato per la presenza di numerose stalle, Vicolo del Fico, dove sembra si ergesse una grossa e lussureggiante pianta di fico, Vicolo della Vetrina, dove sembra per la prima volta un commerciante ebbe l’idea di esporre i propri prodotti alla vista dei passanti.Nel Rione Ponte sono numerosi i vicoli che raccontano una storia come nel caso di Vicolo dell’Orso, che prende il nome da una delle più antiche locande della città, ancora oggi esistente anche se trasformata in un rinomato locale mondano. Anche il Vicolo della Campana prese il nome da un’antica osteria, mentre Vicolo della Tinta si rifà alle vecchie tintorie che sorgevano nei paraggi.Intorno alla rinomata Via del Pellegrino, da cui dipartono molte stradine dal gusto medievale che conservano nel nome la specifica degli artigiani che la frequentavano, dandoci un suggestivo spaccato dei mestieri di una volta, come Via dei Cappellari, Arco degli Acetari, dai noti venditori di acqua acetosa, Via dei Baullari, dai venditori di valigie e bauli, Via dei Giubbonari fino a giungere verso Largo di Torre Argentina dove troviamo Largo dei Librari, Via dei Balestrari, Via del Monte di Farina e molte altre.Giungendo nella zona del Ghetto ebraico continuano le vie che associano il loro nome agli antichi mestieri come Via dei Funari, dai fabbricanti di corde, ma si hanno anche nomi connessi alle antichità romane, come Via del Portico d’Ottavia, grande struttura porticata voluta da Augusto per onorare la memoria dell’amata sorella Ottavia. Nella zona di Trastevere sono molti i vicoli caratteristici e suggestivi. Tra questi ricordiamo Vicolo della Scala, dove si trova l'omonima chiesa dedicata a una miracolosa immagine della Vergine, ritrovata proprio sopra una scala; Piazza in Piscinula, dalla presenza di numerose antiche vasche romane; Vicolo dell’Atleta, chiamato così a fine Ottocento quando qui venne ritrovata una preziosa copia romana della celebre statua greca dell’Apoxyomenos, un atleta intento a detergersi la pelle con uno strigile dopo una gara, oggi ai Musei Vaticani. E ancora ricordiamo Vicolo della Renella che, come anche Piazza Arenula, prende il nome dal tipico limo che il Tevere depositava tutto intorno durante le sue frequenti piene. Anche Monti, il primo rione di Roma conserva ancora nei nomi dei luoghi la sua lunga storia: si hanno così molte strade con i nomi di papi che hanno contribuito al suo sviluppo come Via Urbana e Via Leonina, e ancora nomi che richiamano potenti famiglie come Salita del Grillo, dove sorge il palazzo appartenuto a questa nobile casata romana, giunta a notorietà grazie alle burle scanzonate di uno dei sui rappresentanti. Oppure anche Via Tor de’ Conti, caratterizzata dai resti di una delle principali torri medievali in città.Nel centro vero e proprio di Roma, a ridosso di Piazza di Spagna, troviamo la famosa Via Margutta, sede di artisti e meta di appassionati e turisti. Via Ripetta è ovviamente una derivazione di “ripa”, cioè riva del fiume, mentre Via del Babuino, fu denominata in questo modo per via della statua di fauno che ancora oggi giace qui e che per la sua bruttezza venne scambiata per una scimmia. La nota Via del Corso, invece, chiamata in origine Via Lata, sembra prendere il nome dal fatto che per molti secoli durante la festa di Carnevale qui correvano numerosi animali tra cui i famosi cavalli berberi.Non basterebbero fiumi di inchiostro per raccontare di tutte le strade di Roma e dei loro numerosi aneddoti, per questo vi lasciamo la voglia di esplorare e di scoprire con una rilassante passeggiata i luoghi più segreti e incantati della Città Eterna.


Allegati:

@Roma news


25/10/2016

Anche in India si festeggia il Capodanno

Il Capodanno non è una prerogativa solo occidentale: in India si festeggia in molti modi, ma allegria, balli e divertimento non mancano mai.

25/10/2016

Mal d'Africa, la sensazione più bella del mondo

Quando la malinconia riapre quel cassetto così emozionante della memoria, semplicemente ti manca lo spettacolo che solo l'Africa sa offrire.