Tre considerazioni sul lavoro in remoto

Tre considerazioni sul lavoro in remoto

manager

22/09/2017 Release by ESPM

In Sintesi

Pro e contro del lavoro in remoto; come sfruttarlo e cosa fare per evitare passi falsi

La notizia

</br>
<div style="text-align:center"><span style="font-size: 16pt; color: #00A0FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">TRE CONSIDERAZIONI SUL LAVORO IN REMOTO</div><div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Nell'era 4.0 sembra che il trend lavorativo stia diventando il remoto, che permette cioè ai dipendenti di svolgere i propri compiti senza essere fisicamente presenti in ufficio.
Tuttavia, quella che inizialmente si presenta come un’opportunità ottimale, potrebbe nascondere alcuni sgambetti.

Anche se i lavoratori in remoto infatti possono gestire il tempo con maggior autonomia, è alto il rischio di perdere di vista alcuni punti importanti a livello aziendale, influendo di conseguenza sulla gestione e sul reddito in generale.

Di seguito vengono presentate tre considerazioni sul lavoro in remoto insieme a utili spunti di riflessione:

- Riconoscimenti: non essendo presenti a 360°, i membri del team potrebbero non riuscire a ottenere i giusti riconoscimenti per il lavoro svolto sia per la mancanza di momenti d’incontro con i propri manager, sia perché loro stessi non ritengono rilevante condividere i traguardi raggiunti o pensano che potrebbero essere intesi come un motivo di vanto.
Una buona soluzione a questo primo punto potrebbe essere la schedulazione di touchpoint ciclici durante i quali i membri del team si incontrano dal vivo e condividono il loro pensiero sul progetto e sui risultati ottenuti fino a quel momento.

- Carriera: la crescita personale è il primo punto della lista di qualunque dipendente, tanto da indurlo spesso a decidere di abbandonare l’azienda.
Per evitarlo, è bene inserire i membri del team all’interno di sporadici progetti in ufficio così da mostrar loro l’offerta aziendale nella sua interezza.
Una seconda opzione potrebbe essere quella di migliorare la percezione del ruolo del dipendente attraverso compiti più interessanti e responsabilità maggiori valutate in base ai risultati ottenuti.

- Colleghi: nessun uomo è un’isola e quindi è necessario trovare delle modalità che mantengano in contatto tra loro i vari membri del team.
Oltre alla creazione di gruppi di messaggistica istantanea, i dirigenti dovrebbero promuovere la videoconferenza come valida alternativa alla riunione vera e propria così da aggregare anche i lavoratori in remoto senza che vengano percepiti come outsiders.
Un ulteriore stratagemma potrebbe essere l’organizzazione di occasioni durante le quali sviluppare l’aspetto di team building attraverso attività collegiali alternate a conferenze e momenti di formazione.

In queste poche righe si è cercato di focalizzare l’attenzione sui rischi di un lavoro in remoto senza tuttavia demonizzarlo ma proponendo alcuni spunti per una più consapevole riflessione a livello gestionale dei membri del proprio team di progetto.
Non è un segreto che ogni Project Manager debba dimostrare premura verso le esigenze delle persone che lavorano insieme a lui; solo in questo modo infatti, riuscirà davvero a fare la differenza.
</div>
<hr style="width:600px; height:20px; border-color:#00A0FF";>
<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 10pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Se stai formando un team di progetto e vuoi evitare passi falsi, clicca qui
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo e faccelo sapere con un commento
Se sei interessato all’argomento, iscriviti alla newsletter e visita il nostro blog</div>


Allegati:

European School of Project Management news


27/10/2017

Hacking marketing e project management

Quali sono le correlazioni tra il growth hacking marketing e il project management e perché le aziende stanno puntando su questa sinergia

20/10/2017

Quale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro del project manager?

Come cambierà il panorama aziendale in relazione all'introduzione del machine learning e dell'intelligenza artificiale

13/10/2017

Gestione del personale e comunicazione - attenzione ad aureole e copia conoscenza

Due spunti di riflessione per gestire meglio personale e comunicazione all’interno di un progetto