<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 14pt;color: #0D97FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
COME CREARE UN PROGRAMMA PER LE PAROLE PALINDROME
</div>
<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Il codice di oggi verifica quando una parola è palindroma e quindi mantiene invariati suono e significato indipendentemente dalla direzione in cui viene letta.
Molti di voi sono videogiocatori e sicuramente qualcuno le ha incontrate catturando un Girafarig sul percorso 43, nella zona Safari o comunque vicino ai laghi in base alla versione di Pokémon utilizzata.
Con una dose di attenzione e creatività, grazie alle parole palindrome è addirittura possibile creare intere frasi e, per i più coraggiosi, collaborare con riviste di settore come appunto The Palindromist Magazine il cui motto è tutto un programma!
Ovviamente l’utilizzo di questa grammatica non è facile perché le parole non devono essere solo leggibili in entrambi i sensi ma è necessario mantenere invariato anche il suono e quindi il risultato potrebbe essere piuttosto arcaico ma in fondo, siamo pur sempre ai lati d’Italia no?!
</div>
<div style="width:90%;border:2px solid black;padding:20px;box-shadow: 8px 10px 12px -4px rgba(0,0,0,0.65);border: 9px double #000000;border-radius: 5px 5px 5px 5px;background-color:#B0C2B3;margin-left:5%;margin-right:5%;">
<code style="color:#FFE719;font-size:12px;background-color:inherit">
package javadi;
import java.util.Scanner;
public class ParolePalindrome {
public static void main(String[] args)
{
Scanner tastiera = new Scanner(System.in);
System.out.println("Inserisci una parola");
String parola = tastiera.nextLine();
String contrario = "";
for(int i=0; i<parola.length(); i++)
{
contrario += parola.charAt(parola.length()-i-1);
}
if(parola.equalsIgnoreCase(contrario))
System.out.println(parola.toUpperCase() + " è una parola palindroma");
else
System.out.println(parola.toUpperCase() + " non è una parola palindroma");
tastiera.close();
}
}
</code>
</div>
<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 14pt;color: #0D97FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">CURIOSITÀ</div>
<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Easter egg basati sui palindromi se ne trovano ovunque, non ci credete? E va bene, ma solo perché domani c’è il #DEBUGFRIDAY:
- Restando in tema piccoli mostriciattoli di casa Nintendo, vi siete accorti che nelle versioni in lingua inglese del remake di Pokémon Rosso e Pokémon Verde le password per accedere al magazzino del Team Rocket di Quintisola sono Goldeen need log e Yes, nah, Chansey
- In The Legend of Zelda: Oracle of Ages, Symmetry City deve il suo nome dalla totale uguaglianza delle due parti di cui è composta e ciò che mantiene questo equilibrio si chiama Tuni Nut!
E non pensiate che si fermino qui:
- Il terzo album della band cardine della cosiddetta Summer of Love, i Grateful Dead, s’intitola Aoxomoxoa (1969)
- In Arkham Asylum: Living Hell, Joker propone di uccidere tutti quelli che avevano un nome palindromo; impossibile dite? Certo, a meno che non vi chiamiate Nora Baron!
- Uno dei più famosi nemici di Superman, all’inizio, è il folletto Mr. Mxyzptlk che tuttavia decide di cambiare il proprio nome in Mxypyxm in modo da potersi chiamare anche sottosopra.
Come scritto poco fa, gli esempi sono molti e se ne conosci altri, scrivicelo qui sotto nei commenti!
Per il resto, ci vediamo domani alle 13 per il Debug Friday di questa settimana!
</div><hr style="border-color: grey; height:10px;">
Se ti è piaciuto l’articolo, metti un mi piace e condividilo
Se ne vuoi altri, visita il nostro blog
Per non perdere le nostre rubriche sul mondo del #lavoro, #digital e #IT, continua a seguirci su Linkedin e Facebook
Università e lavoro nell’era digitale; come creare opportunità professionali per il futuro