I numeri primi sono numeri interi positivi divisibili solamente per uno e per se stessi.
L’elenco inizia con la seguente successione: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 37…
Proviamo a creare un programma java che verifichi quali sono i numeri primi in un elenco dato.
CODICE
public class NumeriPrimi
{
public static void main(String[] args)
{
System.out.println("Fino a quale numero vuoi vedere la"+ "sequenza di numeri primi?");
Scanner tastiera = new Scanner(System.in);
int massimo = Integer.parseInt(tastiera.nextLine());
int divisore, numero;
String risultato = "I numeri primi inferiori a "+massimo+" sono:";
for (numero=2; numero<massimo; numero++)
{
divisore = 2;
while (
(numero%divisore != 0)
&&
(divisore < numero)
)
divisore++;
if (divisore ==numero)
risultato += "\n"+numero;
}
System.out.println(risultato);
tastiera.close();
}
}
In Output otterremo:
Fino a quale numero vuoi vedere la sequenza di numeri primi?
11
I numeri primi inferiori a 11 sono:
2
3
5
7
CURIOSITÀ
Pare che fin dall’antichità i numeri primi siano stati oggetto di studio; già dal 300 a.C. ad esempio, ne troviamo tracce in ‘Elementi di Euclide’ e in congetture a vari livelli, mai dimostrate, come quella dei ‘Primi gemelli’ sempre ad opera del matematico greco, oppure l’ipotesi di Riemann.
Uno dei principali utilizzi dei numeri primi in ambito informatico è la crittografia ma, allargando la ricerca si scopre che nel mondo naturale la Magicicada vanta un ciclo di vita larvale intervallato dai 13 ai 17 anni rendendone molto difficile la predazione.
In ambito artistico, il compositore francese Olivier Messiaen fece ricorso ai numeri primi per creare una musica non metrica mentre lo scrittore Mark Haddon decise di utilizzarli nella numerazione dei capitoli in ‘Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte’.
Se ti è piaciuto questo articolo, faccelo sapere in un commento e condividilo. Per altri articoli, sul mondo del lavoro, digital e IT, CLICCA QUI!
Università e lavoro nell’era digitale; come creare opportunità professionali per il futuro