FUNNEL FOR DUMMIES

FUNNEL FOR DUMMIES

Formazione

12/09/2017 Release by Formati e Occupati

In Sintesi

Cos'è il funnel e come mai sta diventando sempre più importante anche per i non addetti ai lavori

La notizia

Il concetto di funnel nasce in ambito marketing ma si estende al mondo internet grazie al crescente interesse delle aziende verso nuovi modelli di business online, per i quali è necessario catturare l’attenzione dell’utente nel più breve tempo possibile, vista la tendenza a fruire dei contenuti della rete da piattaforme mobile.

Da questo incipit appare chiara l’importanza di una cosciente costruzione del contenuto che non dovrà rispondere solo a requisiti di qualità eccellenti ma soprattutto a ottimizzazioni e diversificazioni proprie delle piattaforme utilizzate.Per chiarire è utile pensare alle peculiarità dei differenti social network e farsi un’idea degli algoritmi che li governano: la soglia dell’attenzione è drasticamente bassa e solo i migliori contenuti vengono visualizzati, indipendentemente dal marchio che li sigla.

Il funnel rappresenta idealmente un imbuto nel quale viene concentrata l’intera azione strategica che mira a trasformare l’utente potenziale in acquirente effettivo di un prodotto o servizio attraverso quattro fasi:

Smiley face

Awareness
: il navigante diventa consapevole dell’esistenza di un brand o di un prodotto/servizio grazie a immagini, post, comunicati stampa, eventi, etc. che producono traffico sul sito. Il visitatore non ha barriere d’ingresso e deve essere canalizzato verso i cosiddetti contenuti TOFU (Top of the Funnel).

Interest: a questo step è necessario incuriosire l’utente tramite whitepaper e tutorial, dimostrando di possedere strumenti utili e necessari a soddisfare le sue ricerche e contemporaneamente migliorare la propria autorevolezza in materia.

Desire: da lead a prospect attraverso una strategia basata sui MOFU, contenuti Middle, talvolta scaricabili gratuitamente, come gli estratti che Amazon mette a disposizione sui libri online.

Action: il prospect decide di acquistare il prodotto. È necessario aiutarlo durante le ultime operazioni in modo da evitare spiacevoli intoppi.

Al contrario di quanto si potrebbe pensare quindi, il percorso non è semplice e lineare: prodotti di qualità a prezzi competitivi non bastano più in un contesto di marketing digitale dominato da sensazioni e reviews.
Quello che prima era relegato solo all’ambito economico ora si allarga a qualunque settore, in particolar modo a quelli che puntano sui social network per espandere il pool dei propri clienti.

Il funnel si basa quindi su contenuti forti, ben costruiti e sostenuti da una completa attenzione verso l’utente targhettizzando il prodotto/servizio offerto sulla base delle sue richieste.
Il cliente deve sentirsi sicuro durante la navigazione e l’intera struttura di marketing deve avere ben chiare strategie e obiettivi a ogni livello dell’imbuto.Il rischio infatti è quello di agire a compartimenti stagni: il visitatore abbandonerà la pagina e finirà su quella di un potenziale competitor: vuoi evitarlo, contattaci!


Se ti è piaciuto questo articolo, faccelo sapere in un commento e condividilo. Per altri articoli, sul mondo del lavoro, digital e IT, CLICCA QUI!


Allegati:

ANT srl - Formati e Occupati news


23/10/2017

SOLUZIONE al #DEBUGFRIDAY del 20 Ottobre

Soluzione al Debug Friday del 20 Ottobre

23/10/2017

UNIVERSITÀ E LAVORO NELL'ERA DIGITALE

Università e lavoro nell’era digitale; come creare opportunità professionali per il futuro

20/10/2017

DEBUG FRIDAY DEL 20 OTTOBRE

Debug Friday del 20 Ottobre