Guest House o Resort? Trova le differenze :-)

Guest House o Resort? Trova le differenze :-)

Pillole di viaggio

24/08/2017 Release by Ai Confini Del Mondo

In Sintesi

Sempre più spesso ci viene rivolta questa domanda: per il mio viaggio alle Maldive mi consigli un soggiorno in guest house oppure in resort?

La notizia

Sempre più spesso ci viene rivolta questa domanda: per il mio viaggio alle Maldive mi consigli un soggiorno in Guest House oppure in Resort?

Non è sempre facile rispondere, molto dipende da quali sono le aspettative che si hanno nella preparazione del viaggio.

Non c’è un “migliore” e un “peggiore”,  semplicemente due filosofie di viaggio molto diverse fra loro: l'importante è raccogliere le corrette informazioni e scegliere consapevolmente! 

Non è detto che la soluzione più economica, sia essa Resort o Guest Houese, sia quella più adatta alle tue esigenze! Anzi, una scelta frettolosa e poco informata, potrebbe trasformarsi in un vero e proprio disastro, con il rischio di rovinare uno dei viaggi più belli al mondo!

Ciò che abbiamo notato parlando con i nostri amici viaggiatori è che, in generale, c’è molta disinformazione o meglio, un’informazione parziale che propende per l’una o per l’altra soluzione a seconda di chi lo propone.

Chiariamo subito che conosciamo e proponiamo entrambe le soluzioni, quindi non abbiamo alcun interesse a promuove l’una piuttosto che l’altra. Vorremo solo darvi la corretta informazione ma lasciamo a voi la scelta!

Ecco alcune delle caratteristiche che differenziano le Guest House dai Resort maldiviani.

1. LOCATION
Il concetto di "isola resort" è il primo ad essere approdato alle Maldive quando alcuni isolotti deserti furono appunto adibiti ad hotel per accogliere i turisti in arrivo da tutto il mondo, alla scoperta di questo angolo di paradiso. Normalmente i resort, delle categorie e tipoligie più disparate, occupano appunto l’intera isola: grande o piccola che sia, tutti gli spazi, a cominciare dalla spiaggia, sono a disposizione degli ospiti che possono quindi vivere liberamente l’isola senza limitazioni di sorta (se non in alcuni casi per la zona staff normalmente interdetta ai visitatori). 

Le Guest House sono una soluzione sperimentata di recente nelle isole urbanizzate e abitate, per promuovere un turismo no frill a contatto con la popolazione locale per conoscerne usi e costurmi. La stessa isola ospita più guest house, hotels e BB di piccole dimensioni a gestione locale, internazionale o italiana. Essendo l’isola abitata da maldiviani, potrete imbattervi in zone in cui il turista non è sempre ben accetto quindi occorre avere la giusta sensibilità per capire fin dove è educato e opportuno addentrarsi.


2. STRUTTURA E CAMERE
I resort sono costruiti all’interno della vegetazione endemica, cercando di preservare il più possibile la conformazione e la vegetazione dell’isola. Nella maggior parte dei casi si tratta di costruzioni molto basse (piano terra o al massimo un piano sopraelevato) che normalmente non si intravedono dal mare. Le camere sono spesso molto ampie, arredate in modo semplice o ricercato a seconda della categoria alberghiera (stelle) del resort scelto. Alcune isole propongono anche il soggiorno in water bungalow, le camere sull'acqua, sempre molto richieste per vacanza super romantica o all'insegna del massimo relax e privacy.

Le Guest House sono costruzioni multipiano, talvolta anche 4/5 piani, con camere vista mare oppure interne, inserite in piccoli lotti di terreno all’interno della pianta urbana dell’isola. Sono tutte moderne, di recente costruzioni, con arredi in stile occidentale, molto curate nei dettagli. Per la maggior parte sono gestite da personale locale con clientela internazionale.

3. SPIAGGIA
Normalmente nei resort la spiaggia circonda tutta l’isola e l’ospite può scegliere dove trascorrere le proprie giornate per prendere il sole, fare snorkeling oppure rilassarsi all’ombra delle palme. Non vi sono limitazioni di alcun genere per l’uso del bikini in spiaggia. Molti resort organizzano uscite snorkeling giornaliere gratuite, in ogni caso dal resort la barriera corallina è sempre accessibile, direttamente dalla spiaggia oppure tramite pontile. Le escursioni al tramonto, sulle isole dei pescatori oppure la battuta di pesca, sono generalmente a pagamento.

In osservanza dei dettami della religione musulmana, sulle isole abitate da maldiviani l’uso del bikini è severamente vietato.  Per questo motivo sono state ritagliate piccole porzioni di spiaggia dedicate al turista denomimate appunto bikini beach: queste zone sono talvolta distanti (solitamente dai 5 ai 10 minuti a piedi) da dove si soggiorna. 
Per ovviare alla limitazione della spiaggia, quasi tutte le Guest House organizzano escursioni in barca (dhoni) ogni giorno per esplorare isole deserte,  banchi di sabbia oppure andare a pesca. Solitamente sono gratuite ed incluse nel pacchetto, altre volte sono a pagamento.

4. ASPETTO GENERALE DELL’ISOLA
Questo è sicuramente una delle note più dolenti che sta molto preoccupando il governo maldiviano, sopratutto in relazione allo smaltimento dei rifiuti. I resort sono tutti attrezzati per lo smaltimento o la distruzione dei rifiuti, normalmente sono dotati di una zona di accatastamento non accessibile ai visitatori da cui partono i pallet di spazzatura per l’inceneritore di Malè. Non vi capiterà mai di vedere, sull’isola resort, spazzatura o detriti sparsi in giro.

Le isole abitate dai locali, per lo più pescatori, non sono ancora attrezzate per gestire i rifiuti e l’aumento di presenze sull’isola rende ancora più difficoltoso lo smaltimento dei rifiuti. Vi potrà quindi capitare, passeggiando per le vie delle isole locali, di imbattervi in cumuli di rifiuti accatastati ai lati della strada oppure disseminati all’interno delle zone verdi. Il popolo maldiviano ha molta cura delle proprie case e degli spazi privati ma non percepisce la necessità di rendere gradevole anche ciò che sta fuori dalla porta della propria casa.

Una raccomandazione che facciamo a tutti i nostri viaggiatori, qualsiasi sia il soggiorno scelto, è di limitare l’impatto della propria presenza al minimo indispensabile, cercando di non lasciare sul suolo maldiviano bottiglie vuote di creme, shampoo, batterie o qualsiasi altro materiale altamente inquinante. Lo stesso vale quando ci rechiamo sulle isole disabitate per le escursioni giornaliere o per i barbecue sulla spiaggia, facciamo attenzione a non abbandonare rifiuti inquinanti e assicuriamoci che gli organizzatori si facciano carico di raccogliere la spazzatura.

5. USI e COSTUMI
I maldiviani sono una popolazione estremamente mite, non vi impediranno mai di fare qualcosa se non viola una legge locale ma ricordate sempre che, essendo un Paese di religione Musulmana, se deciderete di soggiornare su un’isola abitata da locali, dovrete rispettare le loro leggi ed le loro usanze. Ad esempio, fotografare una ragazza in età fertile, sopratutto se non sposata, senza permesso, è ritenuta una mancanza di rispetto. Nel mese del Ramadan, tra l’alba e il tramonto, bisogna evitare di mangiare, bere o fumare in pubblico fuori dai villaggi turistici. 

Sulle isole abitate da maldiviani, non è messo fare il bagno in bikini se non in aree riservato, ben delimitate e lontane dalla zone abitate. L’uso di alcoolici è severamente vietato e quindi non potrete bere birra, vino e tutto quello che concerne l’alcool. Importare alcolici è un reato, se doveste portarli dall’Italia o acquistarli in un duty free lungo il viaggio, vi verranno sequestrati all’arrivo.

L’uso di abiti succinti e poco decorosi è altamente sconsigliato sulle isole abitate da maldiviani. Sarebbe buona regola, sopratutto per le donne, avere sempre le spalle e le gambe coperte. Purtroppo questa regola non viene sempre rispettata dai turisti occidentali (e non solo) ma sappiate che costituisce un’offesa profonda alla popolazione locale, paragonabile ad un turista che passeggia completamente nudo nella vostra città.

Tutto ciò non vale sulle isole resort che godono di una sorta di extra territorialità quindi vengono serviti alcolici, è ammesso l’uso del bikini (assolutamente vietato il topless anche nei resort) e non è richiesto un dress code particolare.

6. CIBO
Nelle Guest House normalmente si condivide il cibo ed i pasti sono serviti ad orari stabiliti. Questo è il vero spirito della Guest House, ovvero la condivisione con gli altri ospiti, lo stare insieme. La cucina è normalmente molto semplice ma gustosa, normalmente a base di prodotti locali come pollo, pesce e verdure.

Nei resort la cucina è quasi sempre internazione, con una scelta abbastanza ampia di piatti. 


Per conludere, la vacanza in Guest House è un tipo di vacanza che vi permetterà di entrare in contatto con la popolazione locale, cosa non possibile in un villaggio, ma, prima di scegliere questa soluzione vi consigliamo di valutarne tutti gli aspetti e di informarvi bene sulla dislocazione della Guest House.

_________________________________________________________

Adesso hai tutte le informazioni, cosa sceglierai per la tua prossiva vacanza nella DESTINAZIONE TOP NEL MONDO?

La tua prima volta alle Maldive? LEGGI QUI i 10 Must per un viaggio perfetto!

Ecco la Maldive come le hai sempre sognate CLICCA QUI

Guest House oppure Resort? Scrivilo nel commenti!

Per informazioni dettagliate CONTATTAMI
__________________________________________________________

#guesthouse #maldive #resort #viaggiaconwalteredaniela


Allegati:

Ai Confini del Mondo news


21/07/2021

Adrenalina in volo alle Maldive

Sfatiamo il falso mito che le Maldive siano solo per coppie in luna di miele o per vacanze solo relax.

01/07/2021

Benvenuto Green Pass: dove, come e quando ottenerlo per tornare a viaggiare in libertà e sicurezza

Benvenuto Green Pass: dove, come e quando ottenerlo per tornare a viaggiare in libertà e sicurezza

11/05/2021

I Musei Turchi premiati agli EMYA 2020 E 2021

Il premio più longevo e prestigioso d’Europa dedicato ai musei premia il Museo Etnografico Kenan Yavuz di Bespinar, il Museo di Troia a Cana