Project Manager VS Scrum Master

Project Manager VS Scrum Master

manager

28/07/2017 Release by ESPM

In Sintesi

Project Manager e Scrum Master - Qualche indicazione per chi vuole affacciarsi a questi due ruoli dirigenziali o approfondirne le dinamiche

La notizia

<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 16pt; color: #00A0FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
PROJECT MANAGER VS SCRUM MASTER
</div>
<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Project manager e Scrum Master son ruoli differenti ma spesso assimilabili.
Esistono tuttavia differenze sostanziali nelle mansioni che di seguito si cercherà di sintetizzare

Tra i compiti a carico del Project Manager compaiono:

- Definire l’ambito di progetto
- Raccogliere i requisiti
- Identificare attività, dipendenze e stime temporali
- Identificare le risorse necessarie
- Creare il budget di progetto
- Verificare risultati e tappe fondamentali
- Coordinare le risorse
- Monitorare e controllare il piano di progetto, garantendone la qualità
- Gestire i fornitori
- Gestire rischi ed eventuali modifiche in corso d’opera
- Curare le relazioni tra cliente e stakeholder

Alcune delle mansioni principali dello Scrum Master invece sono:

- Creazione di un Backlog item
- Pianificare lo Sprint Backlog
- Organizzare il Daily Scrum
- Partecipare alla pianificazione per il rilascio delle DEMO
- Partecipare al rilascio del Backlog
- Coadiuvare la messa in atto del progetto/prodotto
- Massimizzare l’efficienza del team
- Compilare e redigere la dovuta reportistica

Da una prima occhiata quindi, appare chiaro come l’aspetto dirigenziale e di leadership sia affidato al PM mentre allo Scrum Master spetta il supporto alle squadre Agile che devono restare sempre focalizzate sugli obiettivi in modo da assicurare la riuscita dei processi quotidiani, dai meeting alle rettifiche, fino alle demo di Backlog.

Un’ulteriore differenza tra queste due figure complementari si rileva all’avanzamento del progetto: mentre il tempo dedicato dal PM alle sue attività è direttamente proporzionale allo sviluppo delle stesse, quello dello Scrum Master segue una parabola discendente per la quale all’inizio verrà assorbito dalle metodologie che renderanno performante la squadra ma, quando quest’ultima avrà imparato a camminare con le proprie gambe, lui potrà dedicarsi ad altre attività quali la redazione di manuali di formazione e supporto al prodotto, la pianificazione logistica e i momenti di reportistica.

In conclusione possiamo quindi affermare che, mentre il PM ha un ruolo di leadership e di relazione con clienti e fornitori per definire priorità e requisiti sulla base delle richieste di progetto, lo Scrum Master fornisce un supporto fondamentale verso le squadre che contribuiscono alla buona riuscita del prodotto.

</div>


Allegati:

European School of Project Management news


27/10/2017

Hacking marketing e project management

Quali sono le correlazioni tra il growth hacking marketing e il project management e perché le aziende stanno puntando su questa sinergia

20/10/2017

Quale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro del project manager?

Come cambierà il panorama aziendale in relazione all'introduzione del machine learning e dell'intelligenza artificiale

13/10/2017

Gestione del personale e comunicazione - attenzione ad aureole e copia conoscenza

Due spunti di riflessione per gestire meglio personale e comunicazione all’interno di un progetto