<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 16pt; color: #00A0FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
LA CULTURA DELLA COMPLIANCE
</div>
<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Cosa significa essere compliance? A livello pratico, quale valore aggiunto ottengono aziende ed enti che si definiscono compliance? Durante il Compliance Day 2017, le risposte sono state molteplici e hanno preso in considerazione realtà normative e soprattutto etiche ad ogni livello di business pubblico e privato.
L’intera giornata del 16 Giugno, presso il Centro Congressi di Assolombarda a Milano è stata organizzata sotto forma di training di aggiornamento spaziando dall’anti bribery alla data protection, dalla privacy ai nuovi sistemi integrati per la sicurezza dei dati personali e dei luoghi di lavoro, fino ad approdare al settore energetico e al riconoscimento del Project Manager come figura professionale certificata.
Il fil rouge dell’evento promosso da Uniquality e KHC è stata la cultura intesa come volontà a non fossilizzarsi su schemi obsoleti ma guardare al futuro, puntando a un miglioramento costante, unica chiave per rendere il proprio business model competitivo e vincente.
Proprio da questa considerazione è iniziato il discorso relativo al project manager, figura presente ormai da una settantina d’anni in Italia ma finora non ancora professionalizzata e destinata perciò alle grandi opere nei settori di aerospazio, oil&gas, etc.
La svolta, secondo il PM Ernesto La Rosa è legata soprattutto ad una vision differente delle competenze del project manager che, da tecnico tout court, si sdoppia e introduce nel suo background skills di carattere gestionale quali problem solving, attitudine alla negoziazione e public speaking che migliorano fortemente l’autorità e la leadership percepita e mettono il punto esclamativo a una certificazione di livello internazionale.
Quella che un tempo poteva essere considerata una mansione prettamente tecnica, ora non può più permetterselo perché il contesto mondiale dei progetti è caratterizzato da rapidi mutamenti contestuali che provocano incertezze; solamente una figura professionale certificata è in grado di leggere i dati, interpretare anomalie e linee guida nell’idea compliance di un management del divenire.
</div>
<div class="video" align="center">
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/nyvVeCEF2Nk" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
</div>
Quali sono le correlazioni tra il growth hacking marketing e il project management e perché le aziende stanno puntando su questa sinergia
Come cambierà il panorama aziendale in relazione all'introduzione del machine learning e dell'intelligenza artificiale
Due spunti di riflessione per gestire meglio personale e comunicazione all’interno di un progetto