Apprendimento #Agile

Apprendimento #Agile

manager

09/06/2017 Release by ESPM

In Sintesi

Il dottor Alessandro Forcina spiega la tecnica del Training from the back of the room e la sua applicazione nei contesti Agile-Scrum

La notizia

<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 16pt; color: #00A0FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
APPRENDIMENTO #AGILE
</div>
<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">

Uno dei principali problemi nella gestione di un progetto è ricordarne ogni aspetto; il dottor Alessandro Forcina spiega come sin dalle scuole primarie i concetti vengano appresi molto più velocemente quando si riescono a creare le giuste sinergie tra il singolo individuo e la classe.
La tecnica che ne deriva prende il nome di Training from the back of the room e, grazie all’intuizione della psicologa americana Sharon Bowman, si focalizza sull’elemento ludico permettendo ai partecipanti di mantenere un atteggiamento rilassato per lasciar emergere le dinamiche proprie del lavoro professionale.
La Bowman ha notato come le situazioni di gioco in cui vengono posti i partecipanti, rispecchino quelle dell’ambiente lavorativo. Terminata la simulazione, agli allievi viene chiesto di ragionare sulle possibili soluzioni alle criticità emerse analizzandone capacità di leadership e metodologie.
Nell’ottica AGILE-SCRUM, è fondamentale che i professionisti interagiscano tra loro ed è per questo motivo che all’interno dei suoi corsi, il dottor Forcina rende l’apprendimento interattivo: i partecipanti, spiega, contribuiscono, grazie a una discussione costruttiva, a creare il contenuto del corso che viene di conseguenza memorizzato in modo più efficiente.
La particolare vivacità del metodo crea movimento permettendo al cervello di ossigenarsi e lavorare quindi in maniera più efficace rispetto a quanto potrebbe fare durante le tradizionali lezioni frontali.
L’utilizzo di strumenti anche poco convenzionali quali sfere o mattoncini Lego, permette ai corsisti di lasciarsi alle spalle il tono formale e concentrarsi quindi su di un approccio mentale in cui le facoltà dell’individuo risultano piacevolmente distese e rilassate.

</div>

<div class="video" align="center"><iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/n7sP2kxiQ7Q" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

</div>


Allegati:

European School of Project Management news


27/10/2017

Hacking marketing e project management

Quali sono le correlazioni tra il growth hacking marketing e il project management e perché le aziende stanno puntando su questa sinergia

20/10/2017

Quale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale sul lavoro del project manager?

Come cambierà il panorama aziendale in relazione all'introduzione del machine learning e dell'intelligenza artificiale

13/10/2017

Gestione del personale e comunicazione - attenzione ad aureole e copia conoscenza

Due spunti di riflessione per gestire meglio personale e comunicazione all’interno di un progetto