<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 16pt; color: #00A0FF;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
RUP: TRA PROJECT MANAGEMENT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
</div>
<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Il Project Manager, all’interno dell’Amministrazione Pubblica prende il nome di Responsabile Unico di Procedimento (RUP) e, secondo il Codice degli Appalti, integra funzioni esecutive, finanziarie e di controllo.
Nello specifico, crea le linee guida che i dipartimenti del progetto dovranno seguire per completare ogni commessa nei tempi e secondo le modalità indicate, cercando altresì di far fronte all’insorgere di eventuali impedimenti, disfunzioni o ritardi.
Recentemente, spiega Marco Cavalotto, amministratore ESPM, grazie alle linee guida numero 3 di ANAC, il RUP diventa di fatto un Project Manager che deve essere costantemente formato e aggiornato sulle competenze necessarie per svolgere al meglio tale funzione.
A tal proposito, sinergie come quelle tra Pubblica Amministrazione ed European School of Project Management fan sì che le neonate figure professionali possano affrontare in modo responsabile le nuove sfide in campo lavorativo. Infatti, conclude, Cavalotto, la Pubblica Amministrazione assorbe e genera una notevole quantità di progetti e il RUP ricopre un ruolo fondamentale laddove è necessario un controllo a tutto tondo su di essi.
</div>
<div class="video" align="center"><iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/jOPgJKvbYdw" frameborder="0" allowfullscreen></iframe></div>
Quali sono le correlazioni tra il growth hacking marketing e il project management e perché le aziende stanno puntando su questa sinergia
Come cambierà il panorama aziendale in relazione all'introduzione del machine learning e dell'intelligenza artificiale
Due spunti di riflessione per gestire meglio personale e comunicazione all’interno di un progetto