<div style=’text-align:justify’><span style="font-size: 12pt;" data-mce-style="font-size: 14pt; color: #808080;">
Chi stabilisce chi sia o meno un Project manager?
Ora non ci si potrà più improvvisare, ma ci si potrà fregiare di un titolo solo in presenza di una chiara certificazione. La figura non regolamentata del project manager grazie alla legge 4 del 2013 ha trovato un sua vera definizione.
La nuova legge definisce "professione non organizzata in ordini o collegi l'attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in appositi albi, delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative".
Chi svolge una di queste professioni avrà quindi l’obbligo di fare espresso riferimento alla legge 4 su tutti i documenti che rilascia ai suoi clienti, per contraddistinguere la propria attività.
L'inadempimento rientra tra le pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori. Lo scopo principale difatti non è favorire nuove famiglie di professionisti, ma tutelare il cliente o il consumatore da categorie di professionisti troppo disinvolti.
La legge 4 sulle professioni ha stabilito anche per la figura del Project manager una regolamentazione. A spiegarci chi è e chi non è Project manager, è stato l’Ingegner Angelo Freni.
«La legge 4 del 2013 – ha spiegato Freni - obbliga il Project manager a identificare quando si firma a indicare la sua professione come disciplinata dalla stessa legge. Attraverso il sistema di autoregolamentazione volontaria attuata attraverso la norma UNI 11648 emessa lo scorso anno ha definito capacità e competenze del Project manager. Questo consente di poter attuare la certificazione di conformità attraverso una norma che stabilisce i requisiti».
La norma UNI 11648 definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Project manager e di equivalenti figure che gestiscono progetti in conformità con la UNI ISO 21500.
Una norma che fa chiarezza e che impedisce di imbattersi in Project manager improvvisati.
</span></div><div align="center">
<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/M34HX3YjJUg" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
Quali sono le correlazioni tra il growth hacking marketing e il project management e perché le aziende stanno puntando su questa sinergia
Come cambierà il panorama aziendale in relazione all'introduzione del machine learning e dell'intelligenza artificiale
Due spunti di riflessione per gestire meglio personale e comunicazione all’interno di un progetto