Perché è importante un dentista pediatrico
Bisogna tener conto di una cosa fondamentale, ovvero che i dentisti sono delle figure di vitale importanza nella crescita dei bambini. Ciò vuol dire che bisogna accuratamente scegliere il dentista pediatrico a cui affidarsi. Sarà proprio questa figura professionale ad avere il compito delicato di tenere sotto controllo lo sviluppo della dentatura dei bambini per intercettare in tempo utile piccoli processi cariosi ed eventuali malocclusioni in dentatura mista (denti decidui e permanenti). Un medico specializzato sarà perciò in grado di valutare caso per caso e riuscire a garantire sempre una dentatura sana e funzionale: nel bambino carie e malocclusioni sono sempre più diffusi. Infanti, bambini ed adolescenti sono curati dal dentista pediatrico che utilizzerà anche un approccio particolare con i suoi pazienti. Per questo motivo il pedodontista può fare la differenza.
Quando bisogna portare il bambino dal dentista
Molto importante sarà mantenere una periodicità nei controlli dei bambini dal dentista. Questo perché sono proprio loro ad essere maggiormente soggetti ad alcuni problemi: nel bambino carie e malocclusioni sono assai frequenti. Si consiglia di effettuare la prima visita dal dentista fin dall'età di 3 anni, ma non mancano le situazioni più particolari in cui sono richiesti controlli anche prima. Grazie a controlli periodici migliorerà nettamente anche il rapporto del bambino con il medico il quale non verrà più visto con paura e timore, bensì quasi come un vero e proprio complice. E' pertanto fondamentale evitare di portarli solamente quando devono essere sottoposti a trattamenti. Tale situazione potrebbe incutere nel bambino il timore del dentista. Il pedodontista dovrà essere sempre visto come un amico e un'alleato per la crescita.
Come rendere l'appuntamento dal dentista piacevole
Innanzitutto bisogna considerare che l'appuntamento dal dentista, soprattutto per la prima volta, dovrà essere qualcosa di unico e piacevole. Ecco perché sarebbe bene fare in modo che il bambino ci arrivi con assoluta positività e senza vivere questa esperienza con paura. Sarà utile fargli indossare l'abbigliamento che preferisce e parlare sempre bene del dentista e del suo staff che così diventerà qualcosa di molto piacevole. Senza dimenticare che, per supportare da un punto di vista psicologico il bambino, è sempre bene fissare il primo appuntamento nei giorni in cui è sereno e libero da qualsiasi altro impegno di vita. Il tutto per fare in modo che sia tranquillo e che possa sottoporsi alla cura da parte del dentista senza problemi. Sarà sicuramente molto utile per il genitore conoscere questi dettagli per migliorare il rapporto tra il bambino ed il dentista.
Associazione tra disturbi gengivali (parodontite) e malattie cardiovascolari, diabete e altre patologie
Dott Carlo Danesi : In un ambiente igienico e confortevole esperienza e professionalità per il benessere dei pazienti