CONVEGNO ODCEC. GESTIRE I RISCHI IN OTTICA “ENTERPRISE”
L’”Enterprise Risk Management”: da strumento di competitività per l’impresa a nascente opportunità per il professionista
Presentazione
Il convegno propone una rilettura del concetto di “rischio”, che attraverso un approccio “enterprise” consente una analisi strutturata dei punti di forza e debolezza di un’impresa per un coerente percorso di miglioramento della competitività. Autorevoli professionisti portano le rispettive esperienze in un confronto interdisciplinare sul tema della “gestione del rischio”, con l’obiettivo di sfatare i numerosi luoghi comuni sul tema, approfondire elementi di responsabilità aggiuntive di chi ricopre ruoli in Organismi di Vigilanza o in Collegi Sindacali di aziende “vulnerabili”, evidenziare nuove opportunità professionali che richiedono competenze difficilmente disponibili presso i clienti
Coordinatore
Dr. Roberto Mosca
Dottore Commercialista e Revisore Contabile
Membro della Commissione Finanza e Controllo di Gestione – ODCEC Milano
Programma
Registrazione partecipanti (dalle 8.45 alle 9.00)
Presentazione del Convegno (dalle 9.00 alle 9.15)
Carlo arlotta – presidente della commissione finanza e controllo di gestione - odcec milano)
9.15 – 10.00
Dalle nuove norme internazionalmente riconosciute ai concetti di “Risk Based Thinking”
Relatore: Dr. Fabrizio Fujani, Business Stream Manager, Tuv Rheinland Italia
10.00 – 10.45
L’Enterprise Risk Management nell’impresa: la situazione in Italia ed il gap competitivo nel contesto internazionale
Relatore: Dr. S. Cordero di Montezemolo, Presidente, Associazione Italiana MBA’s
10.45 – 11.00
Intervallo
11.00 – 11.45
Quando il rischio è azzardo: aggravanti nei profili di responsabilità civili e penali
Relatore: Avv. Luisa Melara Of Counsel Carnelutti Studio Legale Associato.
11.45 – 12.30
Una proposta per un rating di rischio operativo e di vulnerabilità: metodologie e strumenti pratici
Relatore: Dr. G. Berillo, Technical Expert, TWS – TheWhiteSwan srl
12.30 – 13.15
CASE STUDY: analisi della vulnerabilità aziendale in un’impresa industriale
Relatore: Dr. M. Frizzarin, R&D Department, Ayming Italia srl
13.15 – 13.30
Dibattito e conclusioni
Maggiori informazioni
CORSO DI FORMAZIONE - LA RESILIENZA PER LA BUSINESS CONTINUITY
Npl, come evitare che i crediti in bonis si deteriorino