Gli abitanti dell'Etna

Gli abitanti dell'Etna

escursioni Etna

13/12/2016 Release by GeoEtna

In Sintesi

Avendo la pazienza di procedere in rigoroso silenzio lungo i numerosi sentieri dell’Etna...

La notizia

ad ogni visitatore è concessa la possibilità di osservare qualche elemento di spicco della variegata fauna dell’Etna.Tra le specie più facilmente avvistabili, gli Uccelli: se si è fortunati, potrà capitare di osservare il possente volteggiare dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos), mentre più frequente è l’incontro con altri elementi di spicco quali la Coturnice siciliana (Alectoris greca whitakeri), il Crociere (Loxia curvirostra) o lo Sparviere (Accipiter nisus).Tra i Mammiferi, spicca la presenza pervasiva della Volpe rossa (Vulpes vulpes), quella della Donnola (Mustela nivalis), nonché quella elusiva ed affascinante del Gatto selvatico (Felis sylvestris).Molto comuni anche Anfibi e Rettili, con elementi di particolare importanza quali il Rospo verde siciliano (Bufo siculus), il Discoglosso dipinto (Discoglossus pictus), la Testuggine palustre siciliana (Emys trinacris) e la Vipera meridionale (Vipera hugyi).Pressoché impossibile citare l’enorme patrimonio di fauna invertebrata, rappresentato da farfalle coloratissime, tra le quali l’endemica Aurora dell’Etna (Anthocharis damone), da centinaia di specie di Ortotteri, coma la gigantesca Saga pedo, e da numerosissimi altri Insetti.


Allegati:

news


18/12/2016

Forse non sai che...

Con il suo imponente sviluppo altitudinale dal livello del mare, l’Etna offre ai visitatori una varietà floristica di rara bellezza.

17/12/2016

L'Etna dà i numeri

I numeri e i record dell'Etna, una bellezza naturale senza paragoni, non solo sul panorama nazionale...

16/12/2016

Quante grotte si trovano sull'Etna?

Pensi che sull'Etna si trovino 10, 50 o forse 100 grotte? Sbagliato! Sono oltre 200, la maggior parte a sviluppo verticale o sub verticale